08:00: Reteluna Oroscopo
09:30: Buongiorno col Sorriso
10.30: Reteluna Oroscopo R.
14:00: Pomeriggio insieme
16:30: Hit Italia
17:00: Music Box R.
18:30: Pup Revolution R.
UFFICIO RECLAMI
EVENTI | Nuova settimana all’insegna della lettura, del teatro, del divertimento
A Lecce arriva il libro di Artur Schnitzler.
Presentato da due docenti universitari
[19/04/2009]


Salento, appuntamenti per lunedì 20 aprile | Lecce, Calimera, Tuglie. Si ricomincia una nuova settimana all'insegna della lettura, del teatro, del divertimento.

A Lecce, dalle 18,30 presso l'Auditorium del museo provinciale, viene presentato da Giuseppe Farese e da Giovanni Tateo, entrambi professori di letteratura tedesca rispettivamente all'università degli studi di Bari e del Salento, il libro di Artur Schnitzler, «La contessina Mizzi ovvero Un giorno in famiglia» (SE, Milano 2008). Si tratta di una commedia in un atto composta tra il 1906 ed 1907 dal grande scrittore viennese. L'opera rappresenta una descrizione critica del mondo dell'aristocrazia e del rigido codice delle convenzioni che ne regolano e ne snaturano l'esistenza. L'ironia della commedia è tutta nel sottotitolo «Un giorno in famiglia» che allude ad un tranquillo incontro che si trasforma in un giorno di rivelazioni, di aspetti dolorosi e grotteschi che produrrà situazioni disgreganti per una famiglia che aveva vissuto fino ad allora nella menzogna e nell'ipocrisia imposte dalle convinzioni di classe. Nonostante la satira e l'ironia del futile e vuoto mondo aristocratico, nella commedia si percepisce anche umana comprensione per l'aristocrazia che un tempo aveva retto le sorti della cosiddetta «Austria Felix» e che, all'inizio del novecento, era ormai soltanto l'ombra di se stessa. Il libro è stato tradotto dal professore Giuseppe Farese, uno dei massimi studiosi di Schnitzler in Europa. All'incontro è presente anche la presidente dell'istituto, Adriana Renna Rogges. L'ingresso è gratuito.

A Calimera, per un altro appuntamento di aprile con «Teatri Abitati», Astràgali Teatro promuove, alle 21 presso il Teatro Elio, un percorso dei canti e letture degli anni della resistenza, interpretati dagli attori di Astràgali, intitolato «Lettere dalla resistenza». L'evento anticipa la ricorrenza del sessantaquattresimo anniversario della festa di liberazione del 25 aprile. Per maggiori info: 0832.306194 oppure consultate il sito http://www.astragali.org.

A Tuglie, ultimo giorno per i festeggiamenti religiosi e civili in onore di Maria SS. Annunziata. E' la prima festa patronale del Sud Salento e, indubbiamente, una delle più importanti di tutta la provincia per la sua storia, la sua tradizione ed il suo ricco e variegato programma civile e religioso. Dalle prime ore del mattino, il programma prevede il tradizionale mercato dei prodotti casalinghi il giorno della «Nunziateddhra» che è, appunto, il terzo ed ultimo giorno di festa, in via Trieste, via Plebiscito, piazza Garibaldi e via Risorgimento. L'intera giornata è accompagnata dall'esibizione del concerto bandistico «Città di Casarano». Alle 18,30, poi, canto dell'Angelus e Santo Rosario; la Celebrazione Eucaristica è presieduta da Padre Francesco La Vecchia, rettore del Santuario B.V. della Coltura di Parabita che si conclude con il canto del Te Deum. A partire dalle 20,30, ancora, in piazza Garibaldi prende il via la grande serata con la musica popolare salentina che, dalle 21 e per tutta la notte, è animata dalle calde voci di «Antonio Amato Ensemble» e «Uccio Aloisi & Li Robba de Smuyu». L'origine della festa popolare si ritiene databile intorno al 1750, quando furono pressoché completati i lavori di costruzione dell'attuale chiesa e la stessa fu dotata di arredi e statue. E' appunto di quell'epoca la statua della Vergine che oggi si venera come protettrice di Tuglie. La fiera, su pubblicazioni dell'epoca, viene classificata «di notevole importanza» ed è specializzata per gli attrezzi agricoli e casalinghi, ma particolarmente per i volatili da cortile. Il centro della festa è la magnifica, elegante e partecipata processione, alla quale partecipano tutte le associazione parrocchiali ed anche le statue dei due compatroni San Giuseppe e Sant'Antonio, che percorre tutte le strade di Tuglie addobbate a festa da suntuose luminarie con spalliere alte più di venti metri. E per i più piccoli, mega luna park presso il piazzale Matteotti e bancarelle di vari prodotti per tutto il centro cittadino. Lo sparo delle salve è curato dalla Ditta Cav. Domenico Maggio da Sannicola, mentre le grandiose luminarie sono allestite dalla Ditta Antonio Santoro di Alessano.

 

*** SEGNALATE I VOSTRI EVENTI ALLA REDAZIONE DI RETELUNA.IT ***

I vostri eventi, locali, pub, pizzerie, spettacoli di piazza, concerti bandistici o di gruppo musicali, potranno uscire sulle pagine multimediali di Reteluna.it, il giornale online di Lecce e provincia. Qualunque tipo di evento avremo la premura di pubblicarlo. Le vostre segnalazioni le potete inoltrare all'indirizzo di posta elettronica redazione.lecce@reteluna.it.

L'EDITORIALE
Diretta in streaming con la radiocronaca della partita e la differita.
RETELUNA TV
CAMPIONATI ITALIANI
La redazione
La società di Franco Alemanno conquista 3 ori e 3 bronzi individuali.
QUASI IN B
La redazione
A pochi giorni dalla fine del campionato il Lecce lotta per la salvezza.
CRESCE L'ATTESA
di Giorgio Coluccia
Zampa: «Abbiamo ancora fame, vogliamo arrivare in serie B subito».
I FALCHI VOLANO
La redazione
La Dimcar Falchi Ugento vincono tre set. Ora secondi in classifica.
SCACCO MATTO
di Giorgio Coluccia
Al team di Giannini basta un tempo per risolvere la pratica Benevento.
Reteluna è un marchio registrato – Tutti i diritti sono riservati Reteluna lecce è un portale di proprietà del Gruppo Com.media P.Iva: 03928760754 | Copyright 2008 © Reteluna
Reteluna Lecce, l'informazione locale - Quotidiano multimediale del Salento Testata giornalistica iscritta al n°987 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 22 aprile 2008
Per inoltrare comunicati stampa scrivete a redazione.lecce@reteluna.it
Gli articoli, le foto, i video e tutti i contenuti delle pagine di questo sottoportale sono coperti da copyright e sono di proprietà del Gruppo Com.media. Non è consentito riprodurre i contenuti del portale senza preciso consenso. Ogni forma di citazione dovrà contenere un valido riferimento alla fonte.