08:00: Reteluna Oroscopo
09:30: Buongiorno col Sorriso
10.30: Reteluna Oroscopo R.
14:00: Pomeriggio insieme
16:30: Hit Italia
17:00: Music Box R.
18:30: Pup Revolution R.
UFFICIO RECLAMI
EVENTI | Lecce, Nardò, Maglie. Tante occasioni vi aspettano oggi nel Salento
Presentazione del libro «Anarchia in casa mia».
L'opera di Filippo Frittelli presso i Cantieri Koreja
[07/04/2009]


Salento, appuntamenti per mercoledì 8 aprile | Lecce, Nardò, Maglie. Tante occasioni vi aspettano oggi nel Salento.

 

 

A Lecce, presso i Cantieri Teatrali Koreja alle 18,30, l'associazione politico culturale Biblioteca di Sarajevo è lieta di presentare il libro «Anarchia in casa mia» di Filippo Frittelli. Ciò che lega lo scrittore al teatro, e più in linea generale all'arte, è un patto di sangue. Ogni volta che qualcosa che scrive va in scena o viene letto, sente risuonare le campanelle del ricordo e del dolore per i suoi cari prematuramente scomparsi. E sono sempre loro, il fratello e la madre, in fondo i suoi «spettatori» nascosti, a cui rivolge, e da cui nascono, tutte le idee, tutte le sue più grandi ambizioni. L'incontro, moderato da Daniela Tamborino, è animato da Roberto Caracuta, direttore della fondazione Semeraro, Riccardo Sacchettini, storico del teatro dell'università di Firenze, Raffaele Cesari, avvocato. A seguire lo spettacolo «Ora pro nobis», fenologie schizofreniche dal pianeta terra, a cura dello stesso Frittelli, con la collaborazione di Lorenzo Berti. Si tratta di un canto al dolore dell'esistenza, una preghiera per la fine della speranza. In un momento in cui l'inverno era divenuto caldo, i focolai di violenza nelle città in continuo aumento, l'intolleranza, il razzismo e l'egotismo sempre più sfrenati, il bisogno di tornare a pregare è diventato sempre più forte, a credere pur non credendo, perché arreso, senza via di scampo, impotente. Intrappolata dai media in un gigantesco girone infernale, la condizione attuale dell'essere umano sembra far già intravedere quello che il futuro preserva: un pauroso e disastroso medioevo dove l'intelligenza è completamente atrofizzata e piegata al potere delle nuove tecnologie che assurgono al ruolo di nuove divinità, terribili e necessarie. Un lungo urlo lancinante per il dolore causato dal marcio e dalla cancrena che sta divorando il pianeta, e come tutti gli urli di disperazione, inutile, muto di fronte al cinismo che esso stesso innesca. L'ingresso è libero.

 

A Nardò, nella Parrocchia San Francesco da Paola (Chiesa dei Paolotti) alle 22, viene rappresentata l'opera teatrale, in atto unico, «La Tragedia di Cristo». La manifestazione nasce da una collaborazione tra l'amministrazione comunale di Nardò, assessorati alla cultura ed agli affari generali, associazione culturale Tragoidìa, con sede in Sternatia, e la parrocchia di San Francesco da Paola. L'ingresso alla rappresentazione teatrale è gratuito. Per ulteriori info: 0833.838308.

 

A Lecce, dalle 18,30 tutti nella sala «T. Pellegrino» della sede biblioteca provinciale in viale Gallipoli (ex collegio Argento), dove viene presentato il libro «L'antico sapore delle more di gelso - Il Salento nei ricordi, negli aneddoti e nei proverbi» (Besa editrice) di Carlo Luigi Lubello, scrittore salentino che lavora a Perugia. L'iniziativa si inserisce nell'ambito della mostra «Impronte» del pittore Luigi Marzo, allestita nella stessa biblioteca, del quale di possono dunque contemporaneamente ammirare le straordinarie opere, ricchissime di segni archetipici e illuminate dalla luce abbagliante e dai colori intensi del Mediterraneo. Alla presentazione, insieme all'autore, intervengono il pittore Marzo, il consigliere provinciale Pasquale Porpora, il poeta Giuseppe Conte e il curatore del libro, Pierpaolo De Giorgi. Presentano l'opera Alessandro Laporta, critico letterario e direttore della biblioteca e Giovanni Invitto, docente universitario e preside della facoltà di Scienze della Formazione dell'Università del Salento. La mostra e la presentazione si inseriscono in un programma decennale di scambio culturale tra la provincia leccese e il comune di Perugia, mediato dall'associazione culturale umbro-salentina «Subasiosalento», fondata dai salentini residenti in Umbria.

 

Ancora nel capoluogo salentino, a partire dalle 12, nel Palazzo Adorno viene siglato un accordo di collaborazione tra il museo provinciale «Sigismondo Castromediano» di Lecce e il museo statale «Ermitage» di San Pietroburgo. Il presidente della provincia, Giovanni Pellegrino e il vice direttore del museo Ermitage, Gheorghij Vilinbakhov, sottoscrivono un programma di iniziative e di scambi culturali e scientifici. All'incontro, nel quale verranno illustrati tutti i progetti e le iniziative comuni di collaborazione tra i due musei, inoltre, intervengono l'assessore provinciale alle attività culturali, Aurelio Gianfreda e il direttore del museo Castromediano, Antonio Cassiano.

 

Sempre a Lecce, gli appuntamenti della rassegna «Itinerario Rosa» proseguono con incontri sempre più ricchi e interessanti. Alle 18, infatti, presso l' ex Conservatorio Sant'Anna, c'è l'inaugurazione della mostra di acquerelli intitolata «Fiori. Dono d'amore» di Francesca Avantaggiato. La mostra resterà aperta fino a martedì 14 aprile dalle 10 alle 13 e dalle 16,30 alle 21.

 

A Maglie, in via Umberto I 77, il Suite 77 ospita il primo mercoledì unplugged, per staccare la spina e passare una splendida serata, godendo delle note dei musicisti che si esibiscono dal vivo in acustico e apprezzando i menu internazionali che riprendono la cucina etnica di tutto il mondo. Il primo appuntamento è con «Italian Swing Connection», una dichiarazione d'amore per lo swing e un tributo ai grandi crooner di questo genere. Si tratta di un progetto che unisce le atmosfere calde del jazz a riproposizioni dissacranti ed ironiche, in chiave swing appunto, che vanno da standard anni '50, fino ad oggi. Lo spettacolo non è solo indirizzato all'ascolto, ma anche all'interazione che la band crea nei confronti degli spettatori. Il repertorio spazia dal grande Frank Sinatra e Dean Martin fino a Michael Bublè e Peter Cincotti; ma soprattutto si omaggia l'Italian swing, le grandi voci del panorama jazz nostrano come Nicola Arigliano, Fred Buscaglione e Renato Carosone. La band è composta dal cantante e performer Roberto Lezzi, Giancarlo Del Vitto alla chitarra, Michele Colaci al contrabbasso, Francesco Pennetta alla batteria e Emanuele Tondo al piano. Tutti i componenti della band vantano curriculum artistici di tutto rispetto e collaborazioni con i più grandi nomi del jazz italiano e internazionale. In Suite 77 c'è un'idea di intrattenimento che abbraccia la cucina contemporanea, l'arte di saper bere, il calore delle occasioni d'incontro, la conoscenza e il rispetto di fedeli clienti e occasionali avventori. Ciò che accoglierà varcando l'ingresso del locale è la pulizia dello stile giapponese, definito anche nella scelta dei colori; predominano il rosso, il nero, e il bianco. Costruito su due piani, il locale offre anche la magia della natura dell'estremo oriente nel suo garden of delight, che già dal nome evoca i sapori che si possono degustare nel pub. L'ingresso è gratuito. Maggiori informazioni ai numeri 328.2178382, 328.1793663 oppure 388.6589784.

 

L'EDITORIALE
Diretta in streaming con la radiocronaca della partita e la differita.
RETELUNA TV
CAMPIONATI ITALIANI
La redazione
La società di Franco Alemanno conquista 3 ori e 3 bronzi individuali.
QUASI IN B
La redazione
A pochi giorni dalla fine del campionato il Lecce lotta per la salvezza.
CRESCE L'ATTESA
di Giorgio Coluccia
Zampa: «Abbiamo ancora fame, vogliamo arrivare in serie B subito».
I FALCHI VOLANO
La redazione
La Dimcar Falchi Ugento vincono tre set. Ora secondi in classifica.
SCACCO MATTO
di Giorgio Coluccia
Al team di Giannini basta un tempo per risolvere la pratica Benevento.
Reteluna è un marchio registrato – Tutti i diritti sono riservati Reteluna lecce è un portale di proprietà del Gruppo Com.media P.Iva: 03928760754 | Copyright 2008 © Reteluna
Reteluna Lecce, l'informazione locale - Quotidiano multimediale del Salento Testata giornalistica iscritta al n°987 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 22 aprile 2008
Per inoltrare comunicati stampa scrivete a redazione.lecce@reteluna.it
Gli articoli, le foto, i video e tutti i contenuti delle pagine di questo sottoportale sono coperti da copyright e sono di proprietà del Gruppo Com.media. Non è consentito riprodurre i contenuti del portale senza preciso consenso. Ogni forma di citazione dovrà contenere un valido riferimento alla fonte.