Salento, appuntamenti per mercoledì 11 febbraio | Lecce, Maglie, Cutrofiano. Non c'è niente di meglio che trascorrere una serata salentina tra buona musica e un'opera teatrale. A Cutrofiano, dopo una lunga ed estenuante attesa, salgono sul palco del «Jack'n'Jill», in via Veneto, alle 22,30 per tre giorni consecutivi, gli «Après la Classe». Il gruppo salentino si congeda dal suo pubblico con una serie di concerti in piccoli live club, dopo un lunghissimo «Luna Park Tour». Infatti dalla fine di febbraio la band si dedicherà interamente alla lavorazione del nuovo disco in uscita per l'autunno 2009. Nato nel 1996, il gruppo esordisce ufficialmente nel 2002 con l'etichetta «Edel Italia».
L'album di debutto è «Après la Classe», il cui brano «Paris» diventa subito una hit nelle discoteche e nelle radio italiane prima di essere scelta come sigla di uno spot televisivo nazionale. All'interno anche una divertente rilettura di «Ricominciamo» di Adriano Pappalardo ed un pugno di brani tradizionali come «Lu rusciu te lu mare» e «Kalinifta». Seguono altri successi, come «Un numero», «Luna park» (promosso con un tour che porta la band in tutta Italia) e il cd live che contiene l'inedito «Il Miracolo», una rilettura del brano di Vasco Rossi, «Gli Angeli» e un dvd con vari video della band.
La loro punkchanka è un'insperata miscela di ingredienti calibrati da un cuoco sapiente, dove tutto ha un sapore naturale e speziato ma al contempo morbido e seducente; è facile immaginare concerti come feste, ove l'invettiva non è mai lo slogan e dove l'umanità della proposta viene sempre a galla, dove l'energia non è mai distruttiva e rende indimenticabile serate fatte di canzoni sempre più belle e mature. L'ingresso è di 10 euro, con consumazione inclusa. I biglietti del concerto sono disponibili solo in prevendita che si possono trovare presso lo stesso Jack'n Jill (329.2273200), Skatafashow, ad Aradeo (0833.1855454), oppure in Zona Franca di Galatina (0836.563920). Info e prenotazione tavoli: 329.2273200, oppure cliccando sul sito www.jacknjill.it.
A Lecce, nuovo appuntamento alle 22,30, allestito negli spazi del «Caffè Letterario», con la rassegna «Quante storie per un caffè», a cura di Ippolito Chiarello. Ospite della serata, la piéce scritta ed interpretata dall'attore, autore e regista teatrale Vittorio Continelli, che propone «Vous etes le bienvenus», la frase pronunciata da uno dei protagonisti del racconto, un invito ad ascoltare. Pippo di Noi è un soldato che torna dal fronte alla fine della seconda guerra mondiale. Unica destinazione: Manduria, provincia profonda di Taranto. Amhad Sha Massoud è un soldato anche lui e combatte, nella propria terra, per la propria terra fino all'ultimo, in Afghanistan, fino al 9 settembre 2001. Storie che si incontrano, dunque, e si inseguono nel corso della narrazione. Sul fondo rimane la guerra che devasta, che costringe intere popolazioni alla fuga, restituita attraverso particolari insignificanti, come può essere una frase pronunciata da un soldato nella primavera del 1984.
Un monologo che mette insieme due e più storie distanti, nel tempo e nello spazio, per restituirle, intatte, al tempo e allo spazio del palcoscenico. La guerra, in fondo, pur essendo distante nel tempo e nello spazio, produce sempre gli stessi effetti e le piccole storie a essa legate, anche se lontane, finiscono per assomigliarsi. Attraverso il recupero dei ricordi e dei suoni dell'infanzia dell'attore in scena, il racconto prende corpo e colore, vaga nel tempo della storia e della memoria, alla ricerca di particolari in apparenza insignificanti eppure comuni ad intere generazioni. Il recupero e la restituzione dei ricordi costituiscono l'ossatura dello spettacolo, che non manca di affrontare la cronaca recente ma rimane sempre ancorato al particolare, al dettaglio. Vittorio Continelli, nato ad Ostuni nel 1975, è vincitore del premio per la miglior regia, con lo spettacolo «Supplici - da Euripide», al concorso «Giovani attori - Ettore Petrolini» di Roma nel 2001, nel 2004 del concorso letterario «ribalta d'autori» con il racconto breve «Hotel Africa», finalista del «Premio Ustica per il teatro 2005» con lo spettacolo «Edipo in Faida. Tragedia», insieme al premio «Operum Harmonia 2007» con lo spettacolo «Le bugie non sono reato». Continelli ha frequentato diversi laboratori teatrali tenuti, tra gli altri, da Cathy Marchand («Living Theatre» di New York).
Autore e interprete dei suoi spettacoli, tra cui «L'apprendista di suoni» del 2003/04, con la regia di Cathy Marchand, e «Vous etes les bienvenus», collabora dal 2001 con il Teatro Minimo d Andria (Ba), diretto da Michele Sinisi. Ulteriori informazioni al numero 0832.242351 oppure cliccando sul sito www.caffeletterario.org.
Nel capoluogo, proseguono le live session all'«Ezekiel Pub». Alle 22 in viale dell'Università, infatti, è la volta degli «Shaken». La band, già vincitrice del concorso «Note di fuoco», propone brani originali e arrangiamenti in chiave ska e reggae di noti brani di vario repertorio, tra i quali una travolgente versione di «The pink panther», il celebre «Stand by me» e, dalla tradizione grika, «Kalinifta». L'ingresso, come sempre, è libero. Per maggiori informazioni www.sumproject.org.
Ancora a Lecce, l'appuntamento è alle 21.30, come ogni mercoledì, con la jamm session all'«Alex Bar», in via Fazzi. Stefano Pellegrino (pianoforte), Michele Colaci (contrabasso) e Alessandro Semprevivo (batteria) ed altri artisti salentini animano la serata, in un ambiente ideale per trascorrere momenti di relax e degustare una cucina innovativa con freschissimo pesce dei mari salentini.
Situato nel centro storico della città, a pochi passi dalla piazza principale e vicinissimo al suggestivo anfiteatro romano, «Alexbar» mette a disposizione della sua clientela un gradevole spazio esterno, climatizzato nella stagione invernale. L'ambiente elegante e discreto fa sì che una cena con amici si trasformi in una serata unica, grazie alla professionalità del personale sempre disposto a consigliare il cliente sulla scelta dei prodotti più consoni. Nella realizzazione dei piatti, curati con maestria e creatività dalla patron chef Alessandra Moschettini, si percepisce subito l'attenzione nella scelta di materie di prima qualità, di pesce fresco di mare, di prodotti provenienti da coltivazioni biologiche. Per ricevere altre notizie in merito: 349.1311239.
Happy cocktail all'«Oltrecaffè» di Maglie: dalle 22 alle 23, long party e live music nell'elegante salotto all'aperto. Un lounge bar innovativo e sofisticato, che fonde la buona musica accompagnata da drink indimenticabili al tipico aperitivo delle grandi città italiane. Aperto tutti i giorni sino a notte inoltrata. Info e prenotazioni: 338.4547287.
A Tricase, il «Teatro Moderno» dà appuntamento alle 10,30 con la rassegna «La scena dei ragazzi», per assistere ad una storia che non ha certo bisogno di essere presentata: «Cappuccetto Rosso». Per la regia di Carlo Formigoni, con Angelica Schiavone, Giancarlo Luce, Cilla Palazzo, Espedito Chionna, Giuseppe Ciciriello e Lisa Serio, si viaggia attraverso la difficile lotta tra il principio di piacere e il principio di realtà.
Tramite la storia della bimba dal cappello rosso, un lupo cattivo e la nonna malata, il bambino comincia a capire, almeno a livello preconscio, che soltanto le esperienze che ci sopraffanno suscitano in noi corrispondenti sentimenti interiori che non possiamo dominare e che, una volta che abbiamo imparato a padroneggiare tali situazioni, non dobbiamo più temere l'incontro con il lupo. Maggiori informazioni: 0883.726635 oppure visitando il sito http://www.terrammareteatro.it.
*** SEGNALATE I VOSTRI EVENTI ALLA REDAZIONE DI RETELUNA.IT ***
I vostri eventi, locali, pub, pizzerie, spettacoli di piazza, concerti bandistici o di gruppo musicali, potranno uscire sulle pagine multimediali di Reteluna.it, il giornale online di Lecce e provincia. Qualunque tipo di evento avremo la premura di pubblicarlo. Le vostre segnalazioni le potete inoltrare all'indirizzo di posta elettronica redazione.lecce@reteluna.it.