08:00: Reteluna Oroscopo
09:30: Buongiorno col Sorriso
10.30: Reteluna Oroscopo R.
14:00: Pomeriggio insieme
16:30: Hit Italia
17:00: Music Box R.
18:30: Pup Revolution R.
UFFICIO RECLAMI
SPETTACOLO | L'appuntamento è alle 21 sul palcoscenico del teatro di Corso Roma
Sabina Guzzanti e il suo «Vilipendio».
Al Teatro Italia comicità al peperoncino
[09/02/2009]


di Irene Palma


Salento, appuntamenti per martedì 10 febbraio | Gallipoli, Melissano, Poggiardo, Monteroni. Cominciamo da Gallipoli, dove dalle 21 sale sul palcoscenico del «Teatro Italia», in corso Roma, Sabina Guzzanti che presenta il suo spettacolo dal titolo «Vilipendio». Attrice-autrice di satira teatrale, televisiva e regista di lungometraggi, la Guzzanti da quasi vent'anni è antagonista di punta, sia dal palcoscenico, sia in televisione, che nel cinema, rispetto a tutti i poteri costituiti: ogni volta che va in scena un suo spettacolo, infatti, l'obiettivo dichiarato è quello di ironizzare sulla società politica smascherandone i difetti, i vizi, le bugie più evidenti. Negli ultimi anni ha dato un taglio più eminentemente politico al suo lavoro, ogni volta accompagnando satira e ironia a una documentazione ferrea circa i fatti oggetto dei suoi attacchi.

Ovviamente questa guerra aperta ai poteri ha i suoi costi: la serie televisiva più recente, «Raiot», è stata censurata dalla stessa tv pubblica (Rai) che l'aveva prodotta. Di «Raiot», infatti, andò in onda solo la prima puntata contro le cinque previste. Da allora, era il novembre del 2003, Sabina Guzzanti ha assunto un ruolo simbolico anche al di là del mondo dello spettacolo: è diventata un riferimento per la lotta della riconquista della libertà d'espressione da difendere a ogni costo in un paese preda di interessi incrociati tra la politica e l'economia. Trasferito in teatro, lo spettacolo nato dalle ceneri della trasmissione televisiva censurata, è diventato uno degli eventi scenici italiani più significativi degli ultimi anni. Continuamente aggiornato alla realtà di ogni giorno, «Reperto Raiot» è stato salutato ogni volta come un evento sano e liberatorio, un recupero di realtà e partecipazione vera del pubblico. Al centro del lavoro scenico dell'artista c'è un uso personalissimo delle maschere, vere e proprie trascrizioni della realtà: Sabina entra in scena come un clone di alcuni uomini politici di ogni tendenza (dal capo del governo di destra Silvio Berlusconi a uno dei leader dell'opposizione di sinistra Massimo D'Alema) o di alcuni famosi opinionisti, svelandone dall'interno i vizi e la pochezza culturale e politica.

Grazie a questo trucco comico e drammaturgico, ogni suo spettacolo diventa un pugno nell'occhio delle menzogne di Stato e un atto supremo di libertà. Oltre al teatro ed alla televisione lungo la sua carriera, Sabina ha scritto diverse sceneggiature, due raccolte di canzoni satiriche, due libri e diretto corti e lungometraggi cinematografici. I sui ultimi film, «Viva Zapatero» e «Le ragioni dell'aragosta», sono stati accolti alla mostra internazione del cinema di Venezia con la standing ovation del pubblico, rispettivamente di 15 e 8 minuti, e hanno ricevuto bellissime critiche della stampa italiana e internazionale, insieme a premi e riconoscimenti. Attualmente lavora per la realizzazione di un progetto di satira internazionale. Ulteriori informazioni: 0833.266940.

 

A Melissano, riprendono gli appuntamenti con l'ottava edizione della rassegna cinematografica «Cineforum 2008-2009», organizzata dall'amministrazione comunale in collaborazione con la società «Libera srl», presso il Cine Teatro Aurora. Alle 20, viene proiettata la pellicola dal titolo «Nella valle di Elah». Hank Deerfield (l'imperturbabile Tommy Lee Jones), un veterano del Vietnam maniaco dell'ordine e patriota devoto, parte alle ricerca del figlio Mike, tornato dall'Iraq da appena una settimana e misteriosamente scomparso.

Dopo le prime infruttifere ricerche, e grazie all'aiuto dell'ispettore Emily Sanders (la perfetta Charlize Theron), vessata dai colleghi e costretta a occuparsi di piccoli casi irrisolti, il cadavere del giovane soldato viene ritrovato in una zona militare, fatto brutalmente a pezzi e con segni visibili di bruciature. L'universo della famiglia Deerfield cade a pezzi, punito per la seconda volta con la scomparsa di un figlio, scardinando le convinzioni etiche e morali dell'orgoglioso militare in pensione, convinzioni che iniziano a vacillare mano a mano che la verità sull'efferato delitto salta fuori. Il ritorno di Paul Haggis alla regia, Oscar alla sceneggiatura per «Crash. Contatto fisico», è di quelli che non passano inosservati. Una penna impeccabile che muove delicatamente la macchina da presa, una storia che mette in gioco tutto: paure, veleni, ingiustizie, scomode verità e tanto orgoglio ferito.

Una costruzione narrativa che non può essere scalfita sotto nessun punto di vista: intreccio, pathos, commozione, citazioni bibliche (il titolo riprende l'episodio biblico fra Davide e Golia consumatosi nella valle di Elah), sono impeccabili e rendono il film privo di qualsivoglia smagliatura.

 

A Poggiardo, il «Teatro Illiria» dà appuntamento alle 10 con la rassegna «La scena dei ragazzi», per assistere ad una storia che non ha certo bisogno di essere presentata: «Cappuccetto Rosso». Per la regia di Carlo Formigoni, con Angelica Schiavone, Giancarlo Luce, Cilla Palazzo, Espedito Chionna, Giuseppe Ciciriello e Lisa Serio, si viaggia attraverso la difficile lotta tra il principio di piacere e il principio di realtà. Tramite la storia della bimba dal cappello rosso, un lupo cattivo e la nonna malata, il bambino comincia a capire, almeno a livello preconscio, che soltanto le esperienze che ci sopraffanno suscitano in noi corrispondenti sentimenti interiori che non possiamo dominare e che, una volta che abbiamo imparato a padroneggiare tali situazioni, non dobbiamo più temere l'incontro con il lupo. Maggiori informazioni: 0883.726635 oppure visitando il sito http://www.terrammareteatro.it.

 

A Monteroni, a partire da febbraio, il ristorante «Vecchio Castello», in via S. Fili, ogni martedì sera ospita l'appuntamento con quanti vogliano cimentarsi con il canto, la danza, la recitazione, la musica, le imitazioni, il cabaret e lo spettacolo in generale. Un modo divertente di trascorrere la serata, degustando non solo pizze, ma anche e soprattutto i sapori tipici, preparati dallo chef del locale. Per ricevere altre informazioni: 340.7216520.

 

*** SEGNALATE I VOSTRI EVENTI ALLA REDAZIONE DI RETELUNA.IT ***

I vostri eventi, locali, pub, pizzerie, spettacoli di piazza, concerti bandistici o di gruppo musicali, potranno uscire sulle pagine multimediali di Reteluna.it, il giornale online di Lecce e provincia. Qualunque tipo di evento avremo la premura di pubblicarlo. Le vostre segnalazioni le potete inoltrare all'indirizzo di posta elettronica redazione.lecce@reteluna.it.

 

L'EDITORIALE
Diretta in streaming con la radiocronaca della partita e la differita.
RETELUNA TV
CAMPIONATI ITALIANI
La redazione
La società di Franco Alemanno conquista 3 ori e 3 bronzi individuali.
QUASI IN B
La redazione
A pochi giorni dalla fine del campionato il Lecce lotta per la salvezza.
CRESCE L'ATTESA
di Giorgio Coluccia
Zampa: «Abbiamo ancora fame, vogliamo arrivare in serie B subito».
I FALCHI VOLANO
La redazione
La Dimcar Falchi Ugento vincono tre set. Ora secondi in classifica.
SCACCO MATTO
di Giorgio Coluccia
Al team di Giannini basta un tempo per risolvere la pratica Benevento.
Reteluna è un marchio registrato – Tutti i diritti sono riservati Reteluna lecce è un portale di proprietà del Gruppo Com.media P.Iva: 03928760754 | Copyright 2008 © Reteluna
Reteluna Lecce, l'informazione locale - Quotidiano multimediale del Salento Testata giornalistica iscritta al n°987 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 22 aprile 2008
Per inoltrare comunicati stampa scrivete a redazione.lecce@reteluna.it
Gli articoli, le foto, i video e tutti i contenuti delle pagine di questo sottoportale sono coperti da copyright e sono di proprietà del Gruppo Com.media. Non è consentito riprodurre i contenuti del portale senza preciso consenso. Ogni forma di citazione dovrà contenere un valido riferimento alla fonte.