<p><!--
@page { size: 21cm 29.7cm; margin: 2cm }
P { margin-bottom: 0.21cm }
--></p>
<p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"><strong>TRICASE</strong> |
L’Assogal Puglia comunica che venerdì 5 settembre alle 10,
presso Palazzo dei Principi Gallone (Sala del Trono) in piazza
Pisanelli a Tricase nell’ambito della manifestazione «Un mare
di dialoghi 2008», si svolgerà una tavola rotonda, dal
tema: «Gestione sostenibile delle comunità e territori
costieri dei Paesi del Mediterraneo». Ma di cosa si tratta? Lo
spiega la stessa Assogal Puglia: «Un mare che unisce, stimola
la collaborazione. Un mare che invita a condividere esperienze di
comunità e di territori costieri mediterranei». «Un
mare di dialoghi» sarà il tema centrale della
manifestazione organizzata dall’Istituto Agronomico Mediterraneo di
Bari del Ciheam, con il patrocinio e contributo del ministero delle
Politiche agricole alimentari e forestali, degli assessorati al
Mediterraneo, alle Risorse agroalimentari, al Turismo ed Industria
alberghiera della Regione Puglia e dell’associazione «Magna
Grecia Mare» di Tricase, in collaborazione con Provincia di
Lecce, città di Tricase, Fiera del Levante, Assogal Puglia,
Federpesca, Lega Pesca, Federcopesca.</p>
<p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">I lavori si apriranno con
la tavola rotonda a cui parteciperanno le delegazioni di Albania,
Cipro, Francia (Paca), Grecia (Cefalonia e Itaca), Italia (Regione
Puglia e Regione Sardegna), Libano (Byblos), Spagna (Murcia), Malta,
Marocco (Tangeri), Tunisia e Turchia (Izmir). «Un mare di
dialoghi 2008» ha ottenuto il patrocinio ed il contributo del
ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali,
dell’assessorato alle Risorse agroalimentari e dell’assessorato
al Mediterraneo della Regione Puglia, in collaborazione con Lega
Navale Italiana di Tricase, Yacht club di Tricase Porto e Centro
Culturale di R.S. Libeccio. L’iniziativa, giunta alla seconda
edizione, sarà presentata da <strong>Maurizio Raeli</strong>,
codirettore dell’Iam di Bari, seguiranno i saluti di <strong>Antonio
Musarò</strong>, sindaco del Comune di Tricase, <strong>Antonio Lia</strong>,
presidente dell’Assogal Puglia, <strong>Cosimo Durante</strong>, assessore
alle Politiche comunitarie e all’Agricoltura della Provincia,
<strong>Cosimo Lacirignola</strong>, presidente della Fiera del Levante, <strong>Silvia
Godelli</strong>, assessore al Mediterraneo della Regione Puglia, <strong>Massimo
Ostillio</strong>, assessore al Turismo della Regione Puglia, <strong>Enzo
Russo</strong>, assessore all’Agricoltura della Regione Puglia e
<strong>Giuliana Trisorio Liuzzi</strong>, vice presidente del Ciheam.</p>
<p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">I lavori proseguiranno
con la presentazione di alcuni interventi sulla valorizzazione della
pesca e delle comunità costiere, a cura dell’assessorato
alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia. Con <strong>Antonio
Errico</strong>, presidente dell’associazione Magna Grecia Mare, che
presenterà la I° edizione del Premio Alice: concorso
finalizzato alla promozione e valorizzazione del pesce azzurro, quale
simbolo del Mediterraneo. Alla fine della mattinata poi, vi sarà
la sessione di lavoro dedicata alle delegazioni dei Paesi ospiti,
attraverso la quale si cercherà di definire una proposta
progettuale sulla valorizzazione delle comunità e dei
territori costieri del Mediterraneo.<br />Alle 17,30, nella Villa
Dell’Abate del porto di Tricase, sarà firmato un protocollo
di collaborazione per lo sviluppo d’iniziative tra Paesi
mediterranei per la valorizzazione integrata dei territori e delle
comunità costiere, quale estensione del partenariato già
istituito nel 2007. Nel corso della manifestazione, nel porto di
Tricase, saranno esposti, a bordo di imbarcazioni da lavoro
ormeggiate lungo la banchina ovest, prodotti tipici, agroalimentari
ed artigianali di Albania, Libano e Tunisia.</p>
<p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">La Cooperativa Pescatori
Salentini organizzerà una dimostrazione sulle tecniche della
pesca e sulla realizzazione di attrezzatura da lavoro. Dalle 18, la
serata sarà allietata dalla tappa conclusiva dell’evento
«Sulla Rotta del Gusto, Approdi lungo le rotte di piccolo
cabotaggio alla scoperta dei Prodotti di Puglia», con
esposizione e degustazione dei prodotti tipici della Puglia, a cura
dell’assessorato alle Risorse agroalimentari della Regione. E dalla
degustazione di pesce azzurro e di prodotti agroalimentari salentini,
a cura di Federpesca, Federcoopesca e Legapesca, con il contributo
dell'associazione Libeccio e ancora dell’associazione Magna Grecia
Mare. Nella sede di Tricase della Lega Navale Italiana sarà
allestita la mostra fotografica dal titolo Nodi d’amicizia tra
comunità di pescatori pugliesi e libanesi. La serata sarà
animata presso la Rotonda di Porto di Tricase dalla musica dal gruppo
folkloristico La Banda Wagliò.</p>
<p> </p>