08:00: Reteluna Oroscopo
09:30: Buongiorno col Sorriso
10.30: Reteluna Oroscopo R.
14:00: Pomeriggio insieme
16:30: Hit Italia
17:00: Music Box R.
18:30: Pup Revolution R.
UFFICIO RECLAMI
Data pubblicazione: 03/09/2008 | ATTUALITÀ
Bonificata la scuola elementare di via Elia, grazie all'accordo stipulato con Axa
Il Comune stipula un accordo con Axa per bonificare la scuola elementare di via Elia dall'amianto cancerogeno. «Un provvedimento - sottolinea il sindaco, Cosimo Valzano - reso possibile grazie al finanziamento di 39mila euro della Provincia».
<p><!-- @page { size: 21cm 29.7cm; margin: 2cm } P { margin-bottom: 0.21cm } --></p> <p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"><strong>TREPUZZI</strong> | Le grondaie in amianto saranno bonificate. Lo dice il sindaco di Trepuzzi, <strong>Cosimo Valzano</strong>, che proprio in questi giorni ha affidato i lavori di bonifica delle grondaie, contaminate dalla pericolosa sostanza, della Scuola Elementare di via Elia. L&rsquo;intervento &egrave; stato possibile grazie a un contributo economico della Provincia di Lecce (che ha finanziato il Comune di Trepuzzi con la somma di 39.680 euro) e alla convenzione stipulata tra il Comune e la ditta Axa Aziende per l&rsquo;ambiente di Lecce. Grazie a questa convenzione il costo dell&rsquo;intervento completo per le varie fasi di sopralluoghi, analisi chimiche, piano di lavoro, acquisizioni autorizzazioni, trattamento con incapsulante, smontaggio con personale qualificato, confezionamento, trasporto e smaltimento in discariche &egrave; di un euro al chilo pi&ugrave; Iva corrispondente a circa 18 euro a metro quadro pi&ugrave; Iva.</p> <p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">&nbsp;</p> <p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Personale specializzato della Axa ha rimosso le grondaie in amianto presenti nella scuola elementare bonificando il luogo e rendendolo, quindi, pi&ugrave; sicuro. &laquo;Questa opera si inserisce - sottolinea Valzano - in una pi&ugrave; ampia opera di miglioramento della qualit&agrave; della vita nel nostro Comune. La produzione e la commercializzazione di prodotti contenenti amianto &egrave; vietata gi&agrave; dal 1992, ma resta ora il problema della bonifica dei siti contaminati. Abbiamo deciso di iniziare dalla scuola elementare prima che le grondaie si deteriorassero e i bambini potessero respirare amianto, poi saranno bonificati altri siti, le strade vicinali comunali&raquo;. Valzano inoltre sottolinea: &laquo;Viste le sue particolarit&agrave; (soprattutto il basso costo in rapporto alle sue propriet&agrave;), l'amianto &egrave; stato largamente utilizzato in tutti i settori civili e produttivi, ed in particolare nell'edilizia, impastato con il cemento (o altri materiali) per la realizzazione di materiali da costruzione (coperture, tettoie), e come coibentante. Nel tempo, materiali contenenti amianto possono danneggiarsi o usurarsi, specialmente a causa dell'azione degli agenti atmosferici (sole, gelo, grandine, ecc.) e i materiali usurati finiscono inevitabilmente per disperdere nell'aria fibre di amianto che sono altamente nocive. L&rsquo;inalazione di fibre di amianto, infatti, pu&ograve; provocare danni di vario tipo ai polmoni ed anche tumori polmonari&raquo;.</p> <p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">&nbsp;</p> <p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">&laquo;Per tale ragione - sottolinea poi l'assessore all'Ambiente, <strong>Tommaso Elia</strong> - abbiamo deciso di iniziare l&rsquo;opera di bonifica dei siti contaminati da amianto dalla scuola elementare di via Elia e poi, provvederemo alla bonifica delle strade vicinali comunali e il nostro obiettivo &egrave; quello di estendere la convenzione anche agli interventi per i privati. L&rsquo;Axa, infatti, offrir&agrave; un prezzo agevolato per lo smaltimento dell&rsquo;amianto presente nelle case private. Il trattamento dell&rsquo;amianto deve essere effettuato da personale specializzato dotato di tutte le attrezzature necessarie per evitarne l&rsquo;inalazione e la dispersione delle fibre nell&rsquo;aria. Per questo invitiamo i cittadini che hanno necessit&agrave; di rimuovere tettoie e altre opere in amianto dalle proprie case di non improvvisarsi in questa pericolosa attivit&agrave; (il fai-da-te, oltre che estremamente pericoloso, &egrave; vietato dalla legge) ma di affidarsi a ditte specializzate, sfruttando anche questa convenzione con Axa che permetter&agrave; di rendere la propria casa sicura, evitando rischi inutili e ad un prezzo agevolato&raquo;.</p>
L'EDITORIALE
Diretta in streaming con la radiocronaca della partita e la differita.
RETELUNA TV
CAMPIONATI ITALIANI
La redazione
La società di Franco Alemanno conquista 3 ori e 3 bronzi individuali.
QUASI IN B
La redazione
A pochi giorni dalla fine del campionato il Lecce lotta per la salvezza.
CRESCE L'ATTESA
di Giorgio Coluccia
Zampa: «Abbiamo ancora fame, vogliamo arrivare in serie B subito».
I FALCHI VOLANO
La redazione
La Dimcar Falchi Ugento vincono tre set. Ora secondi in classifica.
SCACCO MATTO
di Giorgio Coluccia
Al team di Giannini basta un tempo per risolvere la pratica Benevento.
Reteluna è un marchio registrato – Tutti i diritti sono riservati Reteluna lecce è un portale di proprietà del Gruppo Com.media P.Iva: 03928760754 | Copyright 2008 © Reteluna
Reteluna Lecce, l'informazione locale - Quotidiano multimediale del Salento Testata giornalistica iscritta al n°987 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 22 aprile 2008
Per inoltrare comunicati stampa scrivete a redazione.lecce@reteluna.it
Gli articoli, le foto, i video e tutti i contenuti delle pagine di questo sottoportale sono coperti da copyright e sono di proprietà del Gruppo Com.media. Non è consentito riprodurre i contenuti del portale senza preciso consenso. Ogni forma di citazione dovrà contenere un valido riferimento alla fonte.