Data pubblicazione: 30/08/2008 | POLITICA
Al via, le prossime settimane, i lavori per il rifacimento dell'arenile di Rivabella
La marina di Rivabella subirà un intervento di rifacimento del proprio litorale grazie ad un’azione programmata e decisa, nelle passate settimane, dell’amministrazione comunale che prosegue l'impegno per la tutela dell'ambiente e del litorale.
<p><!--
@page { size: 21cm 29.7cm; margin: 2cm }
P { margin-bottom: 0.21cm }
--></p>
<p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"><strong>GALLIPOLI</strong> | La
marina di Rivabella, nelle prossime settimane, subirà un
intervento di rifacimento del proprio litorale grazie ad un’azione
programmata e decisa, nelle passate settimane, dell’amministrazione
comunale. L’intervento, che andrà a beneficiare un
importante tratto della marina gallipolina ad uso pubblico, con
particolare riguardo alla fascia più interna posta a ridosso
della pineta, sarà reso possibile utilizzando la sabbia
sovrabbondante presente lungo il canale dei Samari, che, proprio
all’altezza del suo sbocco nel mare, risulta attualmente ricolmo di
sabbia di evidente origine marina, probabilmente trasportata dal mare
stesso.</p>
<p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Il Comune di Gallipoli
mira così a colmare una falla fisica creatasi a Rivabella,
tutt’ora evidente, determinatasi principalmente per effetto del
violento dilavamento operato dall’alluvione del novembre di quattro
anni fa. «Come nostro costume – sottolinea il sindaco
<strong>Giuseppe Venneri</strong> – lasciamo che siano altri a ricercare
affannosamente slogan ad effetto, tanto vuoti quanto avulsi dalla
realtà, sul lavoro dell’amministrazione comunale. Al solito
sono gli atti concreti, come questo, che parlano per questo governo
cittadino, che durante l’estate non è andata un solo giorno
in vacanza continuando a lavorare senza lesinare energie ed impegno
nell’interesse esclusivo della città».</p>
<p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">La soluzione adottata
dall’esecutivo di Palazzo Balsamo, che ha già ricevuto tutte
le necessarie concessioni a livello di autorizzazioni e che pertanto
sarà resa operativa nelle prossime settimane, mira così
ad utilizzare una parte del deposito sabbioso che attualmente ricolma
la foce del canale dei Samari e che, oltretutto, impedisce il
deflusso delle acque che dovessero giungere attraverso la rete
consortile di canali. «Prosegue l’impegno
dell’amministrazione comunale per le problematiche ambientali –
ha precisato ancora il primo cittadino – e in modo particolare per
la tutela del nostro litorale, per il quale durante il nostro primo
mandato sono stati investiti circa 250mila euro al fine di realizzare
il sistema di difesa contro l’erosione eolica sul litorale sud».</p>
<p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">L’intervento garantirà,
dunque, il doppio obiettivo di ampliare la superficie di arenile ad
uso pubblico presente sull’insenatura di Rivabella, con evidente
beneficio di quanti frequentano tale litorale, e contestualmente di
liberare la foce del canale dei Samari consentendo il deflusso a mare
delle acque che attualmente risultano stagnanti e maleodoranti. «Un
impegno convinto per l’ambiente – ha detto l’assessore ai
Lavori pubblici, <strong>Giuseppe Barba</strong> – e soprattutto va rimarcata
la capacità dimostrata da Gallipoli di risolvere da sola i
problemi sempre più attuali di tutela del litorale sabbioso,
mentre altri Comuni da tempo sono impegnati in lunghe diatribe ed
estenuanti contrasti».</p>
<p> </p>