di Ilaria Greco
<p><strong>GALLIPOLI </strong>| A dodici giorni dalla
proclamazione dei venti componenti del Consiglio comunale di
Gallipoli, il sindaco <strong>Giuseppe Venneri</strong>, ha ufficializzato poche ore
fa la nuova giunta di Palazzo Balsamo. Dopo il prologo di benvenuto
del deputato del Popolo della libertà, <strong>Vincenzo Barba</strong>, il
sindaco ha presentato i nomi dei nuovi assessori con le loro
rispettive deleghe. In pratica, si tratta di sette assessori, tutti
esterni, nessun consigliere eletto ha ottenuto alcuna delega,
probabilmente per la delicata situazione gallipolina, che non lascia
spazio a polemiche e guarda a concretizzare gli obiettivi del
programma. «Con alcuni – sottolinea il sindaco – ho già
avuto a che fare negli scorsi anni di governo della città.
Altri sono giovani, ma promettenti».</p>
<p></p>
<p style="margin-bottom: 0cm;"> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm;"><strong>GLI ASSESSORI</strong> | <strong>Giovanni De Matteis</strong>,
professore liceale in pensione, sarà vicesindaco e assessore
alle Politiche sociali, della Famiglia, delle Pari opportunità
e della Sanità. <strong>Gabriella Casavecchia</strong>, professoressa di latino
e greco al liceo classico Quinto Ennio, ricoprirà l’incarico
alle Politiche culturali e scolastiche e del Turismo.</p>
<p style="margin-bottom: 0cm;"> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm;"></p>
<p style="margin-bottom: 0cm;">C'è poi <strong>Giuseppe Barba</strong>,
ingegnere, che sarà assessore all’Edilizia, ai Lavori
pubblici, Arredo urbano, Sviluppo e promozione della pesca. <strong>Giorgio
Cacciatori</strong>, ufficiale della finanza in pensione, che a suo tempo è
stato anche consulente del Ministero delle Finanze, ricoprirà
il ruolo di assessore alle Politiche giovanili e allo Sport. <strong>Antonio
Negro</strong>, commercialista, sarà l’assessore al Bilancio e ai
tributi, mentre a <strong>Sarino Spada</strong>, vicepreside dell'istituto
professionale, spettano le deleghe alle Attività produttive,
al Commercio e all’Artigianato. Infine, <strong>Giovanni Pisanello</strong>, 34enne, il
più giovane della Giunta, architetto e libero professionista,
sarà assessore all’Urbanistica, allo Sportello unico per
l’Edilizia, alle Periferie e alle Marine.</p>
<p style="margin-bottom: 0cm;"> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm;"></p>
<p style="margin-bottom: 0cm;">Tutto da definire, ancora, per quanto
riguarda il presidente del Consiglio comunale. Venneri si dichiara
soddisfatto del suo componente esecutivo, le cui mansioni sono in
linea con il programma elettorale: «Un esecutivo – spiega –
serio e competente che si impegnerà con serietà senza
lesinare energie nell’interesse esclusivo della nostra città».</p>
<p style="margin-bottom: 0cm;"> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm;"></p>
<p style="margin-bottom: 0cm;"></p>
<p style="margin-bottom: 0cm;"><strong>LE DICHIARAZIONI DEL SINDACO</strong> | «Credo che la squadra di governo
che quest’oggi presento alla città rappresenti un’ottima
sintesi di esperienza, buon senso, qualità professionali e di
capacità di impegnarsi senza soste e con dedizione totale per
la nostra cittadinanza. E dico questo potendo contare su elementi
concreti di valutazione». Con queste parole il sindaco di
Gallipoli, Giuseppe Venneri, ha presentato ufficialmente, questo
pomeriggio, la sua nuova squadra di governo. «Con alcuni
assessori – ha proseguito ancora il primo cittadino – ho già
avuto la fortuna ed il piacere di lavorare con risultati importanti
per la crescita della nostra città e quindi già da
adesso so quanto valgono e quanto impegno possono garantire per la
nostra Gallipoli. Di altri conosco le capacità politiche e
professionali e so che potranno garantire molto alla mia giunta, in
termini di esperienza e di buon senso per superare le problematiche
che si presenteranno nella nostra azione di governo. Altri assessori,
alla loro prima esperienza da amministratori, hanno però dato
ampia prova di capacità e di qualità, umane e
professionali nei rispettivi settori e sono certo, dunque, che
saranno una risorsa aggiuntiva per il nostro esecutivo. Nella
distribuzione delle deleghe volevo sottolineare alcune significative
novità rispetto alla mia prima esperienza di governo: scelte
innovative che ho operato al fine di essere il più coerente
possibile con il programma elettorale con cui ho chiesto ed ottenuto
il consenso popolare per il governo della città». Il
sindaco è sceso poi nel dettaglio delle assegnazioni delle
deleghe. «Mi riferisco in particolare alle deleghe alle
Periferie ed alle Marine, assegnate all’assessore Pisanello ed a
quella per l’Arredo urbano, data all’assessore Barba. Un segnale,
questo, che ho voluto dare per sottolineare l’attenzione di questo
esecutivo nei riguardi sia della quotidianità e quindi delle
problematiche più immediate e ricorrenti per il cittadino e
penso alla luce che non funziona al marciapiede rotto o sconnesso e
più in generale dei servizi al cittadino, indipendentemente
dal tessuto urbano in cui ubicato, Baia Verde piuttosto che Peep 3.
In quest’ottica di maggiore vicinanza a colui che resta il
principale metro di paragone dell’azione amministrativa, vale a
dire il cittadino, ho deciso di attribuire queste tre deleghe, perché
sin da subito sia visibile e netta l’impronta che intendo dare nel
mio secondo esecutivo. Da oggi dunque possiamo contare su un
esecutivo serio e competente, che si impegnerà con serietà
e senza lesinare energie nell'interesse esclusivo della nostra
città».</p>