Data pubblicazione: 22/08/2008 | ATTUALITÀ
«No ai veleni e ad ogni forma di inquinamento. Puliamo, piuttosto, la Puglia»
Il 26 agosto, presso la sede della Lega Italiana per la Lotta ai Tumori di Lecce, si terrà una conferenza stampa in preparazione all'evento che si terrà il 6 settembre nell'ex foro boario a Lecce per la sensibilizzazione sul tema dell'inquinamento.
<p><!--
@page { size: 21cm 29.7cm; margin: 2cm }
P { margin-bottom: 0.21cm }
--></p>
<p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"><strong>LECCE</strong> | Martedì 26 agosto, a Lecce, presso la sede della Lega Tumori
in piazza d’Italia si terrà alle 11,30 la conferenza stampa
di presentazione del concerto-evento in programma per il 6 settembre
nell’area ex Foro Boario. Interverranno <strong>Giuseppe Serravezza</strong>,
presidente Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori di Lecce, <strong>Paolo
Perrone</strong>, sindaco di Lecce, <strong>Giovanni Pellegrino</strong>, presidente
della Provincia di Lecce, <strong>Gianni Scognamillo</strong>, assessore alle
Politiche ambientali della Provincia di Lecce, <strong>Sud Sound System</strong>,
<strong>Antonio Marra</strong>, direttore dell’Ensemble Notte della Taranta,
<strong>Alessandro Langiu</strong>, scrittore e autore salentino. Di fronte
alle emergenze ambientali e sanitarie, che ormai sono all’ordine
del giorno per la Puglia e il Salento, la Lega Italiana per la Lotta
contro i Tumori di Lecce lancia una campagna di sensibilizzazione per
la tutela dell’ambiente e della salute. Nella speranza che
l’appello musicale faccia più breccia dei tanti convegni
scientifici si aggiunge la partecipazione dei Sud Sound System.</p>
<p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">«Puliamo
la Puglia» è il grido con cui <strong>Nando Popu</strong> invita i
salentini a partecipare all’evento del 6 settembre per dire «no
a tutti i veleni e ad ogni forma di inquinamento». Durante la
serata saliranno sul palco diversi artisti locali e ci sarà
l’intervento dello scrittore tarantino Langiu, autore del libro «Di
fabbrica si muore». Saranno presenti anche importanti esponenti
del mondo della Sanità pugliese. L’iniziativa, già
presentata a livello nazionale, vede il patrocinio del Comune di
Lecce e della Provincia di Lecce. Tutti mobilitati per la difesa
dell’ambiente e della salute sempre più minacciati nel
nostro territorio e per sostenere il progetto di realizzazione del
Centro Tumori «Ilma» che sorgerà a Gallipoli.
L’evento punta a far riflettere istituzioni e cittadini sulle
drammatiche conseguenze che un errato modello di sviluppo
socio-economico può portare al territorio e alle popolazioni
che in esso vivono. Per questo motivo, durante la conferenza stampa,
il presidente Serravezza presenterà una lettera aperta
sull’«Emergenza ambientale e sanitaria nel Salento e la
questione delle scelte energetiche».</p>
<p> </p>