Data pubblicazione: 20/08/2008 | SPETTACOLO
Ultimi tre giorni di musica nei paesi della Grecìa prima del morso finale di sabato
Oggi a Galatina, domani ad Alessano e dopodomani a Carpignano. Sono queste le tappe finali in preparazione alla serata finale in programma per sabato prossimo a Melpignano. Artisti di grande calibro salentino canteranno a suon di tamburello.
<p><!--
@page { size: 21cm 29.7cm; margin: 2cm }
P { margin-bottom: 0.21cm }
--></p>
<p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"><strong>GALATINA</strong> | Ultimi
tre giorni di pizzica nei comuni della Grecìa che per tutta
l’estate hanno ospitato alcuni gruppi che calcheranno il palco di
Melpignano. Ritorna l’equipaggio della BandAdriatica di <strong>Claudio
Prima</strong>, organetto e voce dell'orchestra «La Notte della
Taranta» che salirà sul palco il prossimo 23 agosto
diretta da <strong>Mauro Pagani</strong>, per un concerto reunion del progetto
Rotta per Otranto in programma sul palco del festival itinerante
questa sera a Galatina nella suggestiva cornice di piazza San Pietro.
E proprio nella piazza galatinese che concluderà questo
viaggio per mare in cui musicisti-marinai ripropongono con un
linguaggio moderno le musiche che hanno conosciuto in viaggio, che
hanno imparato per contagio e che riportano nelle loro mani
arricchite di suoni e lingue nuove. Ospiti sul palco di Galatina i
musicisti <strong>Bojken Lapo</strong>, <strong>Albania</strong>, <strong>Ivo Letunic</strong>,
<strong>Croazia</strong>, <strong>Dario Maruc</strong>, <strong>Istria</strong>, <strong>Ekland Hafa</strong>,
<strong>Albania</strong>. Ad aprire la serata <strong>Lu ientu tu sud</strong>, una
formazione di giovanissimi che lavorano sulla musica antica dei loro
progenitori salentini, e <strong>Antonio Amato Ensemble</strong>, formazione in
cui spicca la voce di Antonio che dalla sua famiglia ha appreso le
modalità del canto popolare e che proporrà un ricco
repertorio di tradizione.</p>
<p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Sarà recuperato in
occasione della data di Alessano giovedì 21 agosto il concerto
di Antonio Castrignanò Gruppo Popolare, rinviato lo scorso 11
agosto a causa delle concomitanza con il lutto cittadino indetto dal
sindaco di Carpignano Salentino per la tragica morte di due giovani
coinvolti nell'incidente stradale del 9 agosto, mentre l'esibizione
degli altri due gruppi che erano in programma sempre l'11 agosto,
<strong>Sciacuddhuzzi</strong> e <strong>Arakne Mediterranea</strong>, chiuderà il
festival con un fuori programma venerdì 22, nella stessa
piazza di Carpignano in cui il concerto era stato originariamente
programmato. A chiudere il ricco concerto di Alessano, <strong>AllaBua</strong>,
musicisti provenienti da vari paesi del Salento con la comune
coscienza di sentire propria l’eredità della musica
popolare.</p>
<p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Intanto, l'ultima serata
del festival itinerante edizione 2008 è prevista per venerdì
22 in piazza Duca d'Aosta a Carpignano Salentino per recuperare la
data rinviata lo scorso undici agosto a causa del lutto cittadino di
quel comune. Sul palco Sciacuddhuzzi. Il gruppo usa strumenti
acustici di estrazione popolare ed è specializzato in un
repertorio frutto delle ricerche etnomusicologie sul territorio
salentino. Fondato da <strong>Francesco Attanasi</strong>, scomparso
prematuramente tre anni fa, il gruppo, diretto dal fratello Giuseppe,
si avvale anche della collaborazione di musicisti israeliani, greci e
provenienti da altre zone d’Italia. A seguire Arakne Mediterranea,
la compagnia fondata da <strong>Giorgio Di Lecce</strong> e diretta da <strong>Imma
Giannuzzi</strong>, che opera da oltre quindici anni sul territorio del
Salento. E poi finalmente sabato 24 agosto, l’ultima tappa del
concertone finale a Melpignano.</p>
<p> </p>