Data pubblicazione: 18/08/2008 | SPETTACOLO
Notte di pizzica a Martano, che si prepara al grande morso finale di Melpignano
Inizierà alle 21,30 a Martano, largo Santa Sofia, il concertone che in questi gioni sta facendo il giro dei comuni della Grecìa. Sul palco in serata i Kalascima, il gruppo Zimbaria e la cantante Anna Cinzia Villani che presenterà l'ultimo disco.
<p style="text-align: justify;"><!--
@page { size: 21cm 29.7cm; margin: 2cm }
P { margin-bottom: 0.21cm }
--></p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"><strong>MARTANO</strong> | Un grande spettacolo
quello in programma per la serata di oggi a Martano, in largo Santa
Sofia. Un concerto musicale con ospiti come <strong>Mario Incudine</strong>,
<strong>Massimo Laguardia</strong> e <strong>Antonio Vasta</strong>, tutti e tre fanno
parte del laboratorio etnico-musicale Kalascima, un gruppo di giovani
salentini che creano un proprio linguaggio musicale vicino alle
radici e capace di scoprire la musica dei popoli del Mediterraneo.
Kalascima è, innanzitutto, musica contaminata, rivendicazione
della necessità di utilizzare le tradizioni musicali del
Salento e del Sud Italia per unire i popoli, per trovare fra di essi
gli elementi coagulanti. I suoni della ciaramella, del piffero, del
violino, dell’ocarina, del tamburello, del trés, delle
nacchere, delle launeddas sono stati accostati a ritmi e suoni spesso
anche spiccatamente non salentini, con la nascita di sonorità
spesso inaspettate.</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Non poteva mancare anche il gruppo
Zimbaria, che prosegue la strada intrapresa dal grande Pino Zimba,
tamburellista amato dal pubblico per il suo carisma e che con la sua
energia, ha largamente contribuito alla rinascita di un genere
musicale che sembrava ormai dimenticato. Il gruppo si distingue per
il forte attaccamento alla tradizione, che ne ha decretato il
successo non solo in Italia ma anche all´estero: «Siamo
una famiglia - dicono - Ognuno di noi è importante per
l'altro, per la buona riuscita di una nostra esibizione. I nostri
concerti sono intrisi di ironia, riusciamo a creare una simbiosi con
il pubblico senza tralasciare la tecnica, la carica e il viaggio
spirituale, di cui la nostra musica popolare è mezzo
conosciuto».</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Un’altra ospite salentina è
<strong>Anna Cincia Villani</strong><span>.</span> Cantante, ballerina e ricercatrice ha al suo attivo esperienze con
vari gruppi di riproposta partecipazioni a festival internazionali
sulla musica tradizionale. Recentemente è uscito Ninnamorella
il suo primo lavoro discografico che presenterà proprio questa
sera, culmine di un percorso di ricerca del canto tradizionale
iniziato ormai da molti anni. Il concerto avrà inizio alle
21,30. Per informazioni al pubblico <strong><a href="http://www.lanottedellataranta.it">www.lanottedellataranta.it</a></strong>.</p>