di Paolo Franza
<p style="text-align: justify;"><!--
@page { size: 21cm 29.7cm; margin: 2cm }
P { margin-bottom: 0.21cm }
--></p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"><strong>LECCE</strong> | Per garantire un
ferragosto sicuro e sereno, si è pensato di intensificare i
controlli. Infatti, nella notte appena trascorsa, gli agenti della
Questura di Lecce hanno effettuato servizi straordinari di controllo
sul territorio salentino, finalizzati, per lo più, a prevenire
incidenti stradali di cui spesso, come vediamo in questi giorni,
rimangono vittime soprattutto giovani, a causa dell’assunzione di
alcool o di sostanze stupefacenti e psicotrope. Sono stati, dunque,
particolarmente intensificati i controlli nei pressi di luoghi molto
frequentati dai ragazzi, come discoteche e locali ricettivi, lungo le
fasce costiere. Durante la notte, sono stati effettuati 56 test tra
etilometro e narcotest, 6 dei quali sono risultati positivi. Gli
agenti hanno provveduto al ritiro della patente ed alla contestazione
della violazione prevista dal Codice della Strada.</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Ma non finisce qui, perché
nell’ambito di quest'attività sono stati effettuati
controlli mirati a 11 soggetti sottoposti a misure particolari o di
prevenzione con determinati obblighi, imposti dall’autorità
giudiziaria. Sono stati, infine, effettuati controlli amministrativi
presso numerosi esercizi pubblici, soprattutto quelli che hanno un
target di clienti giovani, per verificare la cessione della vendita
di bevande alcoliche e altri tipi di obblighi. Sono state, a livello
amministrativo, rilevate diverse irregolarità, tra le quali,
la mancata cessazione dell’attività e la mescita di bevande
alcoliche oltre l’orario consentito dalla normativa vigente, che
ricordiamo, vieta la vendita di bevande alcoliche dopo le due e
soprattutto di non far fuoriuscire dal locale bottiglie di vetro,
quindi, versare, al cliente, il contenuto in un bicchiere di
plastica.</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">In questo servizio, coordinato da un
funzionario della Questura, hanno collaborato equipaggi della Squadra
mobile, della Polizia stradale, del Reparto prevenzione crimine, dei
commissariati distaccati, dei carabinieri, della polizia provinciale,
della polizia municipale, con il concorso di operatori della
Motorizzazione civile e del 118. In numeri, l’attività
effettuata ha portato a questi risultati: 429 le persone controllate,
52 persone sottoposte al controllo con eliometri, di cui 6 sono
risultati positivi, e 16 hanno presso parte al controllo con il
narcotest, 223 i veicoli controllati, 12 le violazione elevate al
Codice della Strada, 6 patenti ritirare ed una carta di circolazione,
2 violazioni amministrative elevate durante il controllo di 2 locali
pubblici, 42 le persone controllate sottoposte ad obblighi
dall’autorità giudiziaria.</p>
<p style="text-align: justify;"> </p>