Data pubblicazione: 14/08/2008 | INTERVENTI
«A Palazzo Carafa si lavora da tempo contro i piccioni». Parola di Alfredo Pagliaro
L’assessore della città alla Sanità e al Randagismo, Alfredo Pagliaro, illustra le strategie di lotta contro i piccioni nel centro storico. «Già in atto da tempo – dice – la questione sollevata dal consigliere Gianluca Borgia è sotto controllo».
<p><!--
@page { size: 21cm 29.7cm; margin: 2cm }
P { margin-bottom: 0.21cm }
--></p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"><strong>LECCE</strong> | Che a Lecce, così
come in altre città si stesse portando avanti una politica per
evitare il riprodursi di piccioni, già si sapeva.
L'amministrazione comunale della città, e l'assessore alla
Sanità, <strong>Alfredo Pagliaro</strong>, sottolineano quelle che sono
le strategie che si stanno portando avanti per evitare che in futuro
i piccioni in città, in particolare nel centro storico,
possano essere presenti in grandi quantità: «In merito
alla questione sollevata dal consigliere Gianluca Borgia –
sottolinea Pagliaro – sulla lotta ai piccioni nel centro storico
preciso quanto segue. L’ordinanza che vieta di dare mangime ai
piccioni emanata nel 2006 a tempo è tuttora in vigore.
Inoltre, per due anni consecutivi, la campagna di sterilizzazione
transitoria ha portato ad una riduzione di oltre il 7 per cento delle
nascite, più di quanto era stato preventivato. Per i mesi di
settembre, ottobre e novembre 2008 è già previsto uno
stanziamento per far fronte alla terapia anticoncezionale che vedrà
una riduzione di almeno il 10 per cento. Tale progetto ha determinato
un discreto allontanamento dei piccioni dal centro storico, così
come rilevato dall’ultimo censimento 2007. Ringrazio il consigliere
Borgia per l’occasione concessami di illustrare l’attività
dell’amministrazione a questo riguardo, e mi auspico in futuro una
collaborazione attiva e costruttiva nell’interesse della comunità».</p>
<p> </p>