08:00: Reteluna Oroscopo
09:30: Buongiorno col Sorriso
10.30: Reteluna Oroscopo R.
14:00: Pomeriggio insieme
16:30: Hit Italia
17:00: Music Box R.
18:30: Pup Revolution R.
UFFICIO RECLAMI
Data pubblicazione: 13/08/2008 | POLITICA
Centrodestra e centrosinistra, in un coro unanime, contro le vittime della strada
Circa 300 carabinieri in servizio nei giorni di Ferragosto. Saranno tenute d'occhio le zone balneari, le strade e i centri di maggiore afflusso. L'obiettivo è uno solo: evitare le stragi sulle strade del Salento. Ecco le proposte della politica.
<p><!-- @page { size: 21cm 29.7cm; margin: 2cm } P { margin-bottom: 0.21cm } --></p> <p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Ferragosto si avvicina, e la sicurezza stradale continua ad essere un tema caldo. Quanto meno fino alla fine dell'estate, e soprattutto nei giorni a cavallo di Ferragosto, quando le strade sono piene di gente. E non solo per quello. Anche perch&eacute;, i lutti per gli incidenti stradali sono quasi all'ordine del giorno. Gli ultimi risalgono proprio a sabato scorso, quando sulla Galatone-Santa Maria al Bagno ci hanno rimesso la vita sette giovani salentini, di Galatina, Galatone, e Carpignano, senza contare che, altri due sono ricoverati in ospedale, una in gravi condizioni (la 19enne Federica Baldari &egrave; ancora in coma), l'altro, Daniele Santoro, &egrave; stato miracolato, e ne &egrave; uscito praticamente con solo una frattura e tanto spavento. L'ultima morte risale solo a ieri, quando un motociclista di Collepasso, Maurizio Romano, di 28 anni, ha perso la vita in fase di sorpasso, in uno scontro contro un'auto che si &egrave; rivelato fatale.</p> <p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">&nbsp;</p> <p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Anche solo l'alta velocit&agrave;, su una strada &laquo;sicura&raquo; come una statale, pu&ograve; essere determinante a far carambolare l'auto e a farla girare sottosopra. Per questo, le iniziative sono tante, dapprima con l'operazione &laquo;Estate sicura&raquo;, cominciata nel mese di giugno, e poi con i servizi di controllo predisposti e coordinati dal Comando provinciale dei carabinieri di Lecce, che saranno particolarmente intensificati in occasione dell'esodo e controesodo e in particolare nelle giornate di domani, e di Ferragosto, nonch&eacute; nei giorni 23 e 24 prossimi, date di rientro in cui &egrave; previsto un maggiore flusso dela circolazione stradale. E su questa provincia, fanno sapere dal Comando provinciale dei carabinieri &laquo;recentemente colpita da gravissimi lutti causati da incidenti stradali, &egrave; rivolta una particolare attenzione&raquo;. Per le date di cui abbiamo parlato, verranno predisposti articolati servizi coordinati che&nbsp;interesseranno le principali&nbsp;arterie stradali nonch&egrave; posti di controllo e di blocco&nbsp;estesi anche e soprattutto nelle ore notturne, nei pressi del capoluogo, dei principali centri salentini e delle localit&agrave; balneari maggiormente frequentate.&nbsp;A vigilare sulla sicurezza dei turisti e&nbsp;dei cittadini saranno impegnati pi&ugrave; di 300 militari dell&rsquo;Arma coordinati e suddivisi tra pattuglie dei nuclei radiomobili,&nbsp;122 di pronto intervento, pattuglie dei comandi di stazione&nbsp;competenti territorialmente, nonch&egrave; gli equipaggi del 6&deg; Nucleo Elicotteri &nbsp;di Bari e le motovedette per il pattugliamento della fascia costiera e delle imbarcazioni da diporto.&nbsp;I&nbsp;controlli finalizzati alla prevenzione degli incidenti stradali saranno effettuati con l&rsquo;ausilio di apparecchiature tecniche quali gli etilometri e gli autovelox e rivolti in particolare nei confronti degli autisti pi&ugrave; spericolati che saranno sottoposti all' alcoltest. Nell&rsquo;ambito del controllo del territorio saranno intensificati anche i servizi finalizzati alla repressione dei fenomeni legati allo spaccio delle sostanze stupefacenti nonch&eacute; i controlli nei confronti di soggetti con precedenti penali specifici e quelli gi&agrave; sottoposti a misure di prevenzione di sicurezza. Le centrali operative dislocate su tutto il territorio provinciale, Pronto intervento 112, saranno particolarmente allertate e potenziate al fine di soddisfare ogni intervento richiesto e segnalato dai cittadini.</p> <p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">&nbsp;</p> <p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">E mentre le forze dell'ordine si preparano ad affrontare i giorni pi&ugrave; impegnativi, il mondo della politica avanza proposte particolari per fronteggiare quella che costituisce un'emergenza. Da Confindustria Lecce, il responsabile del settore Comunicazione, <strong>Giovanni Lagioia</strong>, ha lanciato una proposta, quella cio&egrave; di utilizzare le lamiere contorte e le carcasse delle auto incidentate, come monito per la tutela della vita e come invito alla prudenza rivolti agli automobilisti di ogni et&agrave;.</p> <p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Il dottor Lagioia sostiene, in sostanza, che collocandole nei rond&ograve; o in prossimit&agrave; di incroci particolarmente pericolosi, potrebbero provocare un effetto deterrente nei confronti di quanti mettono a repentaglio la propria e l&rsquo;altrui vita con una guida spericolata e a rischio mortale.</p> <p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">&nbsp;</p> <p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">&laquo;&Egrave; necessario &ndash; sottolinea Lagioia &ndash; che si avviino iniziative serie e concrete per arginare e ridurre le morti sull&rsquo;asfalto. &Egrave; un&rsquo;ottima idea, che condivido e rilancio, quella dell&rsquo;assessore provinciale ai Lavori pubblici, Flavio Fasano, di costituire un Comitato permanente che individui e metta in pratica iniziative di prevenzione. &Egrave; opportuno far partecipare al tavolo gli enti, le associazioni dei familiari delle vittime della strada, le autoscuole e le forze dell&rsquo;ordine. Costituiamo per&ograve; un tavolo operativo, non burocratico, che parta da un&rsquo;analisi attenta dei molteplici fattori (alcol, strade, velocit&agrave;, distrazione, ecc.) e giunga a mettere in campo iniziative efficaci ed efficienti per ridurre il problema fino a cercare di arginarlo. Un tavolo che collabori fattivamente anche con l&rsquo;Osservatorio provinciale per la prevenzione e la sicurezza stradale nel quale chiederemo al prefetto di entrare a farne parte. Siamo dinanzi ad un&rsquo;epidemia che va fermata. Non si pu&ograve; morire a 20 anni, n&eacute; a 30, n&eacute; a 40 per cause assolutamente evitabili. Cos&igrave; come, poi, &egrave; bene mettere mano alle problematiche stradali in modo da migliorare la sicurezza delle nostre strade: penso alle rettifiche di alcune curve, alla modifica di incroci pericolosi, all&rsquo;impiego di asfalti drenanti e cos&igrave; via, sarebbe anche opportuno aumentare i controlli, avere il coraggio di chiedere, con forza, alle case automobilistiche di rendere accessori &laquo;di serie&raquo; il viva voce ed il limitatore di velocit&agrave;, di dotare ogni auto di un etilometro affinch&eacute; i ragazzi inizino ad abituarsi all&rsquo;idea di un autocontrollo, lanciare campagne di informazione serie, ripetute nel tempo ed anche campagne di formazione: penso alle scuole guida, alle stesse scuole dell&rsquo;obbligo. Cerchiamo di dire basta alle stragi del sabato sera che tali non sono pi&ugrave;. Le vittime, purtroppo, si contano ogni giorno. Rilanciamo, concretizzandola, l&rsquo;idea che, un anno fa, il consigliere regionale Antonio Buccoliero aveva proposto sull&rsquo;adozione di un Piano regionale della sicurezza stradale. Uniamo le forze e le risorse. Per una volta, almeno quando di mezzo c&rsquo;&egrave; la vita di giovani innocenti, dei nostri fratelli, dei nostri figli, facciamo sistema. E non pensiamo che si tratti di episodi che a noi non accadranno mai. Perch&eacute; la sorte, o meglio, la tragedia &egrave; dietro l&rsquo;angolo.</p> <p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Proporr&ograve; alla Provincia di Lecce, al Comune, ai sindaci salentini ed alla stessa Regione Puglia di prendere le carcasse delle auto incidentate e posizionarle al centro dei rond&ograve; o nei punti nevralgici delle nostre strade, magari proprio quelle interessate da incidenti mortali. Facciamone un vero e proprio &laquo;monumento alla vita&raquo;, un monito reale a tutelare la nostra esistenza. E che nessuno venga a dirci che facciamo &laquo;terrorismo psicologico&raquo;. Sono certo che vedersi dinanzi un ammasso di lamiere, con un cartello gigante che, a caratteri cubitali, descriva cosa sia accaduto ed inviti alla prudenza, ci far&agrave; alzare il piede dall&rsquo;acceleratore, pensare due volte quando si ordina un superalcolico di troppo, spegnere il cellulare quando si entra in un&rsquo;auto senza vivavoce, non mettersi alla guida se si ha sonno. E ben venga anche la proposta dell&rsquo;onorevole Adriana Poli Bortone sulla creazione di un codice di autoregolamentazione nelle discoteche. Mettiamo insieme le varie idee e proposte e facciamo in modo che non siano pi&ugrave; slogan elettorali o parole di circostanza dinanzi ad una tragedia. Cos&igrave; come si costituiscono &ndash; conclude Lagioia &ndash; le task force per l&rsquo;ambiente, quelle per il dopo terremoto, cos&igrave; &egrave; bene che se ne costituisca una per salvare i nostri giovani da una morte tanto assurda quanto evitabile. Partiamo alla conquista della vita. Gli imprenditori ci sono&raquo;.</p> <p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">&nbsp;</p> <p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Intanto, l'assessore provinciale ai Lavori pubblici e alle Strade, <strong>Flavio Fasano</strong>, propone la Costituzione di un comitato permanente per la sicurezza stradale: &laquo;Prendo atto con soddisfazione dell&rsquo;adesione al progetto da parte della Confindustria di Lecce. In sinergia con altri enti ed associazioni, opereremo concretamente per evitare le tragedie della strada che mietono vittime innocenti e seminano dolore e disperazione&raquo;. Poi si rivolge al rappresentante di Confindustria: &laquo;Ringrazio Confindustria per aver condiviso lo spirito con cui proponevo la costituzione di un Comitato permanente per la sicurezza stradale e per aver aderito all&rsquo;iniziativa. Al contempo mi dichiaro da subito favorevole all&rsquo;utilizzo di ci&ograve; che il dottor Lagioia ha definito &lsquo;monumento alla vita&rsquo;, cio&egrave; le carcasse di auto coinvolte in gravissimi incidenti mortali da collocare in punti nevralgici della rete stradale provinciale. Sono anche io convinto che possono servire da deterrente per le imprudenze nella guida che sono le vere cause dei sinistri mortali&raquo;.</p> <p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">&nbsp;</p> <p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">&laquo;Con il presidente Pellegrino &ndash; prosegue l&rsquo;assessore Fasano &ndash; abbiamo pensato di coinvolgere i giovani artisti salentini, insediati nella struttura dell&rsquo;ex Cnos, perch&eacute; rendano esteticamente ben visibili questi &lsquo;monumenti alla vita&rsquo; che Confindustria propone di realizzare. Ritengo che per rendere pi&ugrave; incisivo il richiamo alla prudenza, tali rottami potrebbero essere collocati, nei rond&ograve; ed in alcuni incroci, su apposite stele e con cartelli che invitino alla prudenza ed alla guida sicura&raquo;.</p> <p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">&nbsp;</p> <p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">&laquo;Alla ripresa dell&rsquo;attivit&agrave; amministrativa &ndash; conclude Flavio Fasano &ndash; dopo la breve pausa estiva, sar&agrave; mia cura attivare subito un tavolo programmatico gi&agrave; annunciato che coinvolger&agrave;: le scuole-guida, le associazioni delle vittime della strada, i sindaci dei grandi Comuni della nostra provincia, la Confindustria, l&rsquo;Asl, il mondo della scuola, altri enti che operano nel settore e, naturalmente, la Prefettura di Lecce. La prima iniziativa riguarder&agrave; l&rsquo;avvio immediato di una campagna di sensibilizzazione e di prevenzione nelle scuole medie inferiori. Faremo questo non per tacitare le nostre coscienze, ma per essere concretamente attivi e realmente impegnati in una forte campagna contro le tragedie della strada che mietono tante vite e seminano dolore e disperazione in tante nostre famiglie&raquo;.</p> <p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">&nbsp;</p> <p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">C'&egrave; poi <strong>Antonio Buccoliero</strong>, consigliere regionale, e vicepresidente della VII Commissione Affari Istituzionali, che propone un fronte comune per arrestare le stragi sulle nostre strade: &laquo;&Egrave; arrivato il momento di far fronte comune contro le stragi sulle nostre strade: istituzioni, enti, associazioni, ma anche tutte le comunit&agrave;, perch&eacute; la vita deve essere difesa con l&rsquo;impegno di ogni singolo individuo&raquo;. Poi continua: &laquo;Condivido in pieno la proposta di Confindustria Lecce, a firma del presidente della Sezione comunicazione, Giovanni Lagioia. Una proposta che, tra l&rsquo;altro, ha gi&agrave; registrato la risposta positiva dell&rsquo;assessorato ai Trasporti ed alla sicurezza stradale della Regione.</p> <p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Ognuno, al di l&agrave; del ruolo che ricopre, deve sentirsi parte in causa di un percorso che punta a sensibilizzare attivamente i nostri giovani, ma anche a realizzare degli strumenti idonei a contrastare le stragi che si consumano, con sempre pi&ugrave; drammatica frequenza, sulle nostre strade. Le parole devono lasciare il posto ai fatti, attraverso un Piano regionale della sicurezza stradale che veda tutti in prima linea, dalle istituzioni alle associazioni fino ad ogni singolo cittadino. &Egrave; necessario, infatti, intervenire a pi&ugrave; livelli, perch&eacute; si crei una corretta cultura della sicurezza&raquo;. Lo scorso anno, il consigliere Buccoliero, proprio in virt&ugrave; di queste importanti considerazioni, present&ograve; una mozione con la quale s&rsquo;impegnava la Giunta regionale ad adottare un Piano di sicurezza stradale regionale, per arrestare la lunga scia di sangue sulle strade pugliesi e salentine. &laquo;Ogni proposta, idea o iniziativa &ndash; prosegue Buccoliero &ndash; tesa a sensibilizzare sul tema della sicurezza stradale &egrave; bene accetta a condizione, per&ograve;, che diventi operativa, attraverso una task force che consenta di passare, rapidamente, dalle parole ai fatti. Strutturiamo e concretizziamo, con il pieno coinvolgimento delle comunit&agrave;, un piano di salvaguardia della vita &ndash; conclude Buccoliero &ndash; perch&eacute; la morte di dodici ragazzi, in appena otto giorni, non sia, oltre che assurda e dolorosa, anche inutile&raquo;.</p> <p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">&nbsp;</p> <p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Anche a Sannicola, comune dell'hinterland gallipolino, le proposte non mancano. Anche perch&eacute; quello, &egrave; un paese che pi&ugrave; volte &egrave; stato protagonista di spiacevoli incidenti stradali che hanno ucciso diversi ragazzi. Questa volta la proposta, arriva da <strong>Tony Ingrosso</strong>, segretario cittadino di Alleanza Nazionale, che propone in consiglio comunale l'istituzione di una Commissione per la sicurezza stradale: &laquo;Le notizie strazianti di questi giorni per la tragedia avvenuta sulle strade del Salento ci lasciano attoniti. Ci sentiamo per&ograve; in dovere, nei limiti delle nostre funzioni, di farci promotori di tutte le iniziative utili a cercare di scongiurare altre analoghe sciagure. Nel prossimo consiglio comunale tra le proposte che avanzer&agrave; An, sar&agrave; presentata la richiesta di istituzione di una commissione comunale per la sicurezza stradale. La nostra cittadina risulta tra quelle pi&ugrave; colpite dalla perdita di giovani vite sulle strade. Sistematicamente, notizie fulminanti giungono alla nostra comunit&agrave; e ci lacerano il cuore. La commissione comunale per la sicurezza stradale, dovr&agrave; individuare iniziative per l&rsquo;informazione, a partire dalla collaborazione con gli istituti scolastici, ma anche produrre campagne di comunicazione mirate a raggiungere la sensibilit&agrave; dei ragazzi. Un lavoro sinergico con le forze dell&rsquo;ordine e le associazioni culturali presenti sul territorio, ma anche con le istituzioni provinciali e regionali. Nel nostro territorio comunale sono presenti alcune tra le discoteche pi&ugrave; importanti d&rsquo;Italia, frequentatissime fino alle luci dell&rsquo;alba, da migliaia di avventori. La commissione dovrebbe coinvolgere anche i gestori di questi locali notturni, esperti di comunicazione verso i giovani, per una collaborazione sinergica, cos&igrave; come essi stessi gi&agrave; fanno egregiamente con le altre istituzioni di livello pi&ugrave; alto. I sindaci, a parer nostro, dovrebbero avere maggiore responsabilit&agrave; nel prevenire, nei limiti delle loro competenze, tragedie molto spesso annunciate. La tutela del bene pi&ugrave; prezioso, che &egrave; la vita, deve avvenire primariamente nella culla naturale, che &egrave; la comunit&agrave; di appartenenza. Auspichiamo che in consiglio comunale vi sia una convergenza unanime su questa nostra proposta. Confidiamo sulla riconosciuta sensibilit&agrave; del sindaco, Giuseppe Nocera, che molto spesso ha saputo andare oltre gli steccati partitici, per andare incontro al bene comune&raquo;.</p> <p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">&nbsp;</p> <p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Sulla stessa linea, anche il sindaco di Squinzano, <strong>Gianni Marra</strong>: &laquo;Nel congratularmi con il presidente della Sezione comunicazione, Giovanni Lagioia, e con l&rsquo;associazione degli imprenditori salentini per la continua vicinanza a problematiche cos&igrave; importanti e serie come quella delle stragi sulle nostre strade, da subito non posso che aderire al progetto, ritenendolo di grande impatto psicologico e di sicuro successo. Parteciper&ograve; ben volentieri, quindi, alla riunione che si convocher&agrave; nei prossimi giorni per costruire insieme l&rsquo;iniziativa anche nel mio Comune&raquo;.</p> <p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">&nbsp;</p> <p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">E poi, da Nard&ograve;, il sindaco <strong>Antonio Vaglio</strong>: &laquo;Vanno accolte senza alcun timore le proposte avanzate dal presidente della Comunicazione di Confindustria, Giovanni Lagioia, di posizionare le carcasse di auto incidentate sui principali punti nevralgici delle strade, e quella dell&rsquo;assessore provinciale Flavio Fasano di dare vita ad un Comitato permanente che individui e metta in pratica iniziative di prevenzione, e attui iniziative per la sicurezza stradale. &Egrave; necessaria una risposta forte da parte delle istituzioni che non possono assistere passivamente ad un vero e proprio bollettino di guerra che ogni giorno viene tragicamente aggiornato. Solo dalla concomitante azione da parte delle istituzioni, delle forze dell&rsquo;ordine e delle associazioni presenti sul territorio si possono ottenere risultati effettivi. Da una parte, infatti, &egrave; opportuno intensificare i controlli ed operare un&rsquo;azione di prevenzione attraverso la presenza costante sulle strade da parte delle forze dell&rsquo;ordine, che funga anche da deterrente, dall&rsquo;altra &egrave; necessaria un&rsquo;azione di educazione stradale che inizi nel mondo della scuola, ma che prosegua anche in ogni altro ambito possibile. La disattenzione alla guida, l&rsquo;alcol, il sonno o le droghe sono alla base di tanti incidenti mortali e il Salento &egrave; in cima a questa sgradevole graduatoria. Mi auguro che tutti insieme riusciremo a trovare una soluzione per non dover piangere la scomparsa di altre giovani vite spezzate proprio nel momento pi&ugrave; bello della loro esistenza&raquo;.</p> <p>&nbsp;</p>
L'EDITORIALE
Diretta in streaming con la radiocronaca della partita e la differita.
RETELUNA TV
CAMPIONATI ITALIANI
La redazione
La società di Franco Alemanno conquista 3 ori e 3 bronzi individuali.
QUASI IN B
La redazione
A pochi giorni dalla fine del campionato il Lecce lotta per la salvezza.
CRESCE L'ATTESA
di Giorgio Coluccia
Zampa: «Abbiamo ancora fame, vogliamo arrivare in serie B subito».
I FALCHI VOLANO
La redazione
La Dimcar Falchi Ugento vincono tre set. Ora secondi in classifica.
SCACCO MATTO
di Giorgio Coluccia
Al team di Giannini basta un tempo per risolvere la pratica Benevento.
Reteluna è un marchio registrato – Tutti i diritti sono riservati Reteluna lecce è un portale di proprietà del Gruppo Com.media P.Iva: 03928760754 | Copyright 2008 © Reteluna
Reteluna Lecce, l'informazione locale - Quotidiano multimediale del Salento Testata giornalistica iscritta al n°987 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 22 aprile 2008
Per inoltrare comunicati stampa scrivete a redazione.lecce@reteluna.it
Gli articoli, le foto, i video e tutti i contenuti delle pagine di questo sottoportale sono coperti da copyright e sono di proprietà del Gruppo Com.media. Non è consentito riprodurre i contenuti del portale senza preciso consenso. Ogni forma di citazione dovrà contenere un valido riferimento alla fonte.