Data pubblicazione: 08/08/2008 | SPETTACOLO
Ippoliti a Nardò con il suo «Ballando con le Stelle». Dalla tv a piazza Salandra
Domani sera alle 21, Gianni Ippoliti farà brillare il centro storico di Nardò di vere e proprie stelle ballanti. Giungeranno da tutte le province della Puglia i ballerini che gareggeranno dal 9 al 12 agosto nello show realizzato dallo showman.
<p style="text-align: justify;"><!--
@page { size: 21cm 29.7cm; margin: 2cm }
P { margin-bottom: 0.21cm }
--></p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"><strong>NARDÒ</strong> | Si terrà
domani sera alle 21, l’attesissimo spettacolo dello showman Gianni
Ippoliti, che aprirà le danze a Nardò in piazza
Salandra e le chiuderà il 12 agosto, sotto la guglia
dell’Immacolata, nello scenario surreale di un barocco seppellito
da cumuli enormi di basoli divelti e cantieri aperti, tenterà
di ricreare l’atmosfera di una enorme sala da ballo a cielo aperto,
dedicata alla salsa, al merengue e ai balli di sala. «Un premio
internazionale di danza sportiva, a Positano, è stato
recentemente cancellato per problemi organizzativi – afferma
Ippoliti – Nardò, a questo punto, si candida a celebrare
questo sport nel Meridione. Quello di quest’anno può essere
considerato il primo tassello di una serie, un esperimento pilota che
possa far conoscere ad ancora tanta gente una disciplina che è
riconosciuta tra gli sport olimpici e il cui numero di praticanti
supera il calcio».</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Un spettacolo un po’ insolito, che
coinvolgerà tutte le scuole di ballo e i maestri di danza, di
appassionati di ballo e gli amatori di tutte le province della
Puglia. Uno spettacolo particolare che riserverà la sorpresa
ai turisti ignari di tutto. Sotto una luna d’agosto infatti, il
centro storico neretino si vedrà attrarre dall’attenzione
degli spettatori impegnati, tra una pausa e l’altra, a vedere i
crocicchi ricamati nella pietra gialla, le sue austere chiese e le
botteghe artigianali. Ma non finiscono qui le sorprese, Ippoliti,
infatti, intende accendere un faro su uno dei monumenti barocchi più
vivaci del Meridione d’Italia e lo fa accettando l’incarico di
presidente onorario del quartiere Castello e organizzando quattro
serate dal titolo «Ballando sotto le stelle», una
manifestazione che riprende il successo della recente trasmissione
televisiva e che ha avuto, poche settimane fa, una versione «live»
a Villa Borghese a Roma, sulla bellissima Terrazza del Pincio, idea
ovviamente di Ippoliti il quale afferma «il programma tivù,
Ballando con le stelle, ha permesso la diffusione della disciplina
anche tra il grande pubblico. A Nardò avremo i semifinalisti
dei campionati italiani che significa l’eccellenza livello
mondiale. Basti pensare che il campione mondiale di danze caraibiche
è italiano.</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Durante la terza e quarta serata avremo
una famosa danzatrice del ventre e tutte le persone, nel corso delle
quattro serate, avranno la possibilità di conoscere i
rudimenti del ballo con i maestri ma anche con me, che ho fatto
ballare il compassato sindaco di Bologna, Sergio Cofferati. Venite a
Nardò: sarà una grande festa popolare». Gianni
nacque a Roma il 12 febbraio del 1950. La sua carriera televisiva
inizia nel 1989 quando debutta su Italia1 con «Provini»
che darà a Gianni la conduzione o la creazione di diversi
format televisivi come quello realizzato per la Rai nel 1991, dal
titolo «La vela d’oro». Il conduttore fa dei passaggi
da Rai a Mediaset passando a volte dai palchi delle piazze. Parlando
di sé dice: «Non mi giudico né autore né
conduttore. Sono un personaggio di rottura, ho delle idee, vedo
qualcosa, lo decodifico alla mia maniera, lo restituisco in video,
ricomposto e riveduto». L’evento è stato organizzato
dal Quartiere Castello e l’associazione «la Cittadella»
ed è patrocinato e sostenuto dall’amministrazione comunale
di Nardò. Per tutti è un atto di coraggio: portare
comunque i turisti nel cuore, un tempo vivo e pulsante, del Centro
storico e promettere che il futuro sarà migliore.</p>