08:00: Reteluna Oroscopo
09:30: Buongiorno col Sorriso
10.30: Reteluna Oroscopo R.
14:00: Pomeriggio insieme
16:30: Hit Italia
17:00: Music Box R.
18:30: Pup Revolution R.
UFFICIO RECLAMI
Data pubblicazione: 05/08/2008 | SPETTACOLO
Birra è sound d’eccezione. A Leverano oltre 100 tipi di birra da gustare in 5 giorni.
Ritorna la quarta edizione del festival europeo della birra nel Salento, «Birra & Sound». Dal 5 al 10 agosto, Leverano ospiterà i più svariati tipi di musica accompagnati da un sound particolare. Diversi eventi in programmazione.
<p style="text-align: justify;"><!-- @page { size: 21cm 29.7cm; margin: 2cm } P { margin-bottom: 0.21cm } --></p> <p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"><strong>LEVERANO</strong> | Successo di pubblico e critica per la giornata inaugurale di &laquo;Birra e Sound&raquo;, l&rsquo;attesissimo festival europeo dedicato alla birra di qualit&agrave; nel Salento, organizzato da &laquo;Mebimport&raquo; azienda leader nel settore dell&rsquo;importazione di birre e bevande. La manifestazione &egrave; in programma dal 5 al 10 agosto. Migliaia i visitatori soprattutto turisti che hanno riempito gli ampi spazi dell&rsquo;area mercantile di Leverano, trasformati, con l'organizzazione degli specialisti in eventi di Mebimport, in una sorta di grande cittadella della birra secondo le migliori tradizioni sviluppate nel Centro Europa, Germania e Paesi Bassi.</p> <p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">&nbsp;</p> <p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">&laquo;Presi d&rsquo;assalto&raquo; i percorsi tematici tesi a far rivivere la tradizione birraia del vecchio continente: dal fascino originale e l&rsquo;atmosfera caratteristica di pub inglesi, allo stile nord europeo delle birre danesi, a quello della &laquo;cerveca&raquo; spagnoli, a &laquo;sua maest&agrave;&raquo; la bionda tedesca. E poi ancora birra dall&rsquo;Irlanda alla Scozia. Ben 100 le diverse tipologie di birra alla spina e specialit&agrave; in bottiglia che &egrave; possibile degustare. L&rsquo;evento &egrave; organizzata come detto da Mebimport, azienda leader per l&rsquo;importazione e la distribuzione dei pi&ugrave; famosi marchi birrai europei, con il patrocinio del comune di Leverano, della Provincia di Lecce, della Camera di Commercio e di Assindustria. Nelle intenzioni dell&rsquo;organizzazione l&rsquo;evento rappresenter&agrave; oltre che divertimento e svago per tutti, dai giovani alle famiglie agli anziani, un momento di collegamento tra le tradizioni gastronomiche locali, la musica e la birra che con le sue variet&agrave; di gusto ne esalta sapori e profumi.</p> <p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">&nbsp;</p> <p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">In questa &laquo;sei giorni dedicata a sua maest&agrave; la birra&raquo; si dibatter&agrave; tanto di birra e delle sue qualit&agrave;. Diversi momenti tutti egualmente interessanti dedicata alla regina dell&rsquo;evento, tutti da vivere in primo piano. Dalle visite del pubblico nei vari stands sistemati lungo un percorso mirato e studiato per apprezzare la qualit&agrave; all&rsquo;interno della cittadella ed illuminati da una delle ditte leder nel mondo &laquo;Luminarie De Cagna&raquo;. Alla visione gratuita di spettacoli ed esibizioni di gruppi musicali di artisti nazionali e internazionali e locali in una miscela di divertimento puro ed esaltante che abbraccia tutti i generi. E poi sopratutto degustazioni di circa 100 tipi di birra all&rsquo;interno di tipiche ambientazioni allestite in termini originali lungo tutto il percorso. Organizzazione di seminari per la conoscenza del mondo birraio e di un master per l&rsquo;apprendimento della degustazione della birra e dell&rsquo;abbinamento cibo-birra. Presenza e possibilit&agrave; di visita all&rsquo;interno di un&rsquo;area destinata alla promozione e vendita di prodotti gastronomici legati sia alle tradizioni locali che a culture straniere diverse, che presentano buone affinit&agrave; con il gusto della birra. Area tecnica dedicata ai clienti ed agli operatori del settore. Spazio attrazioni circensi e Luna Park. Organizzazione del terzo trofeo nazionale di spillatura Birra e Sound. E poi ancora, spazio celiachia. Novit&agrave; assoluta per l&rsquo;edizione 2008, l&rsquo;ideazione e l&rsquo;utilizzazione di uno spazio per la degustazione di birra e di specialit&agrave; gastronomiche, dedicato ai celiaci organizzato in collaborazione con l&rsquo;associazione Italiana Celiachia Puglia. Ad arricchire e rendere indimenticabili le notti di &laquo;Birra e Sound&raquo; i live Musicali organizzati da Mad Management in collaborazione con Sum che cura ancora una volta la direzione artistica della manifestazione.</p> <p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">&nbsp;</p> <p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Si balla anche a ritmi dei tamburelli salentini e la pizzica dei &laquo;Manek&agrave;&raquo; per il sound della seconda giornata di Birra e Sound. Il gruppo nasce circa cinque anni fa e si afferma nel Salento diventando sin da subito uno dei nomi pi&ugrave; importanti nell&rsquo;ambito della musica popolare salentina. Strada facendo la loro musica si &egrave; integrata con altri generi musicali, in particolare di tipo etnico, che apre le porte ad un pubblico pi&ugrave; vasto. I Manek&agrave; hanno all&rsquo;attivo due lavori discografici con brani tradizionali e brani inediti, di cui uno intitolato &laquo;e lassatila ballare&raquo; ed un altro &laquo;focu miu&raquo;. I due cd hanno avuto una tiratura di circa cinquemila copie riscontrando grande apprezzamento sia nel salento che in tutta Italia. Tra le varie partecipazioni ad eventi musicali, ricordiamo &laquo;La Notte della Taranta&raquo;, manifestazione che richiama ogni anno oltre ottantamila persone da tutta Italia e che viene trasmessa oltre che sul satellite anche in tutte le reti private italiane. Il gruppo ha all&rsquo;attivo diverse esibizioni nelle maggiori citt&agrave; italiane come Bologna, Firenze, Rimini, Napoli, Milano, Sulmona, Potenza, Campobasso ed altre all&rsquo;estero, come Zurigo, San Gallo, Atene, Ioannina, Marsiglia ecc. La formazione &egrave; composta da sei musicisti: Ermanno Mangia, chitarra, mandolino, mandola e voce, Leo Cannazza, basso elettrico, Luisa Greco, voce, Luca Toma, tamburo ed armonica, Gabriele Filieri, violino, chitarra e voce, Nico Imboldi, fisarmonica. Inoltre due ballerini, Andrea Caracuta e Sabrina Petranca che arricchiscono lo spettacolo con la danza salentina, la pizzica, coinvolgendo anche gli spettatori. Altro momento suggestivo dello spettacolo &egrave; la rappresentazione della &laquo;Danza delle tarantate&raquo; che rievoca un rito ancestrale secondo il quale le donne, in stato di trance, ballavano e si dimenavano anche per giorni per scacciare il male provocato dal morso della &laquo;taranta&raquo;. La caratteristica principale dei Manek&agrave; &egrave; il continuo crescendo di ritmo che ha come risultato uno spettacolo travolgente, anche per la gente che non ha mai ascoltato questo genere musicale.</p> <p style="text-align: justify;">&nbsp;</p>
L'EDITORIALE
Diretta in streaming con la radiocronaca della partita e la differita.
RETELUNA TV
CAMPIONATI ITALIANI
La redazione
La società di Franco Alemanno conquista 3 ori e 3 bronzi individuali.
QUASI IN B
La redazione
A pochi giorni dalla fine del campionato il Lecce lotta per la salvezza.
CRESCE L'ATTESA
di Giorgio Coluccia
Zampa: «Abbiamo ancora fame, vogliamo arrivare in serie B subito».
I FALCHI VOLANO
La redazione
La Dimcar Falchi Ugento vincono tre set. Ora secondi in classifica.
SCACCO MATTO
di Giorgio Coluccia
Al team di Giannini basta un tempo per risolvere la pratica Benevento.
Reteluna è un marchio registrato – Tutti i diritti sono riservati Reteluna lecce è un portale di proprietà del Gruppo Com.media P.Iva: 03928760754 | Copyright 2008 © Reteluna
Reteluna Lecce, l'informazione locale - Quotidiano multimediale del Salento Testata giornalistica iscritta al n°987 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 22 aprile 2008
Per inoltrare comunicati stampa scrivete a redazione.lecce@reteluna.it
Gli articoli, le foto, i video e tutti i contenuti delle pagine di questo sottoportale sono coperti da copyright e sono di proprietà del Gruppo Com.media. Non è consentito riprodurre i contenuti del portale senza preciso consenso. Ogni forma di citazione dovrà contenere un valido riferimento alla fonte.