Data pubblicazione: 18/07/2008 | SPETTACOLO
Con «Qui, se mai verrai. Il Salento dei poeti», gli scrittori incontrano la musica
Si intitola «Qui, se mai verrai. Il Salento dei poeti» il recital concerto con Piero Rapanà, Simone Giorgino, Angela De Gaetano e i suoni di Adria, a Minervino di Lecce, domenica 20 luglio. I poeti incontreranno la musica.
<p class="MsoNormal" style="margin: 0cm 0cm 0pt; text-align: justify;"><strong>MINERVINO DI LECCE</strong> | Uno spettacolo di parole e di suoni che intreccia paesaggi urbani ai «clamori» di una natura spesso cruda, arcaica, tenuta selvatica. Questo vedono gli occhi dei poeti e questo è l’auspicio, il viatico, che il Fondo Verri imbastisce per accogliere i viaggiatori e chi, distratto, mai s’accorge dell’incanto che vive. Quel sussurro di parole che vengono in dono agli attenti e fanno poesia. Domenica 20 luglio, «Qui se mai verrai, il Salento dei poeti» sarà presentato a Minervino di Lecce, alle 21,15, in piazza Umberto I, con il patrocinio e il sostegno dell’amministrazione comunale e dell’Istituto di culture mediterranee della Provincia di Lecce.</p>
<p class="MsoNormal" style="margin: 0cm 0cm 0pt; text-align: justify;">Un recital, un cd e un libro, la proposta di un itinerario, di una visita che guarda il territorio cercando nei luoghi il riverbero della poesia. Un guida poetica del territorio, nata dall’incontro di <strong>Piero Rapanà</strong>, <strong>Simone Giorgino</strong>, <strong>Angela De Gaetano</strong> e gli Adria di <strong>Claudio Prima</strong>, <strong>Maria Mazzotta</strong>, <strong>Redi Hasa</strong>, <strong>Emanuele Coluccia</strong>, <strong>Ovidio Venturoso</strong>. L’opera, introdotta da <strong>Antonio Errico</strong>, è composta di due sezioni. Una ampiamente rivolta al capoluogo Lecce e l’altra al Salento con versi dedicati ad Acaya, a Roca, a Martano, Otranto, Castro, Poggiardo, Palmariggi, Vitigliano, Cocumola, Porto Badisco, Santa Maria di Leuca e Gallipoli. I poeti che costruiscono con i loro versi l’itinerario sono: Vittorio Bodini, Girolamo Comi, Ercole Ugo D’Andrea, Rina Durante, Vittore Fiore, Vittorio Pagano, Claudia Ruggeri, Salvatore Toma, Antonio Verri.</p>