<p style="text-align: justify;"><!--
@page { size: 21cm 29.7cm; margin: 2cm }
P { margin-bottom: 0.21cm }
--></p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">«Salento Busker Festival,
festival itinerante delle arti di strada». Si comincia da
Neviano, domenica 20 luglio. Si tratta di un'iniziativa realizzata
col patrocinio della Regione Puglia, della Provincia di Lecce,
dell'Azienda di promozione turistica della Provincia di Lecce, e con
l'ausilio di venti amministrazioni comunali che ospiteranno gli
eventi. Alla conferenza di presentazione sono intervenuti l’assessore
provinciale alle Politiche giovanili, <strong>Luigi Calò</strong>, il direttore
artistico del festival, <strong>Dario Cadei</strong>, il responsabile del
coordinamento meridionale delle arti di strada, <strong>Vittorio Francioso</strong>,
il commissario dell’Azienda di Promozione Turistica di Lecce,
<strong>Stefania Mandurino</strong>.Quella del 2008 è la quarta
edizione del Salento Buskers Festival. Tante sono le novità in
cantiere per la nuova edizione. Sostenuto dalla Provincia di Lecce e
dalla Regione Puglia, il festival porterà lo spettacolo di
strada in un numero maggiore di comuni (ben 20, quest'anno). L'evento
si svolgerà dal 19 luglio al 28 agosto.</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"><!--
@page { size: 21cm 29.7cm; margin: 2cm }
P { margin-bottom: 0.21cm }
--></p>
<p style="margin-bottom: 0cm;"> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Storici e spazi a verde, o eventuali
altre aree da riqualificare), dalla terza decade di luglio alla terza
decade di agosto 2008. Per Salento Buskers Festival 2008 sono stati
già contatti grandi nomi dello spettacolo e delle arti di
strada in generale a cui si sta anche puntando affinché si
fermino in Salento per un periodo più lungo, in modo tale da
far offrire la propria specifica cultura quali artisti-specialisti in
momenti di incontro e interventi di formazione di natura
laboratoriale, aperti e adatti a tutti.<br />Nel programma, oltre agli ospiti
stranieri, italiani e officianti (pugliesi consolidati), sarà
dato particolare rilievo alle nuove produzioni e/o co-produzioni di
artisti e compagnie del Salento; infatti, saranno tutti invitati a
far parte dei partecipanti in vetrina. Si prevede la partecipazione
di almeno trenta gruppi formali o informali, per un totale di circa
cento persone tra artisti e accompagnatori.</p>
<p style="margin-bottom: 0cm;"> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Più consistenza anche per
girotondallegro, lo spazio a verde destinato agli spettatori più
piccoli, con non solo attività laboratoriali ma anche di
animazione e spettacoli. Il Salento Buskers Festival - IV edizione
apre nuovamente ai giovani mediante un apposito bando di volontariato
che aggrega al festival volontari provenienti dal Salento, ma anche
dal resto dell'Italia e dall'Estero. Altresì, con il medesimo
bando si coinvolgono tutte le Istituzioni Scolastiche locali,
soprattutto quelle ad indirizzo artistico. Aderire al progetto
significa essere un nodo di una rete di avvenimenti spettacolari e
culturali in genere che si estenderà su tutto il Salento.</p>
<p style="margin-bottom: 0cm;"> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">La manifestazione si svolgerà
con il seguente calendario: domenica 20 luglio a Neviano (tappa
anteprima); domenica 27 luglio a Soleto (notte magica); martedì
30 luglio a Corsano (popoli), mercoledì 31 luglio a San Foca
di Melendugno (notte blu), giovedì 1 agosto a Martano (Agorà
e cortili aperti), martedì 5 agosto a Tuglie (festa patronale
"Madonna del Grappa"), martedì 5 agosto a Spongano
(notte bianca), mercoledì 6 agosto a Nardò, Giovedì
7 agosto a Cutrofiano, Venerdì 8 agosto a Santa Cesarea Terme,
Sabato 9 agosto a Castrignano dei Greci, lunedì 11 agosto a
Galatina, martedì 12 agosto a Specchia (notte bianca),
domenica 17 agosto a Gagliano del Capo (festival «A Cappello»)
lunedì 18 agosto a Carmiano (festa patronale «Madonna
Nostra»), martedì 19 agosto a Casamassella
di Uggiano la Chiesa, mercoledì 20 agosto a Sannicola
(artisti di strada dal mondo), giovedì 21 agosto a Ugento,
domenica 24 agosto a Collepasso, giovedì 28 agosto a Racale
(tappa conclusiva).</p>
<p> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"><strong>I COMUNI</strong> | Ecco i nomi dei sindaci e
rispettivi ventuno Comuni che ospiteranno tra luglio e agosto le
tappe del Festival: <strong>Angelo Galante</strong> di Patù, <strong>Giorgio Cuppone</strong> di
Neviano, <strong>Elio Serra</strong> di Soleto, <strong>Biagio Raona</strong> di Corsano, <strong>Luigi Felline</strong> di Melendugno, <strong>Antonio Micaglio</strong> di Martano, <strong>Daniele Ria</strong> di Tuglie,
<strong>Luigi Zacheo</strong> di Spongano, <strong>Antonio Vaglio</strong> di Nardò, <strong>Aldo
Tarantini</strong> di Cutrofiano, <strong>Daniele Cretì</strong> di Santa Cesarea Terme,
<strong>Donato Amato</strong> di Castrignano dei Greci, <strong>Sandra Antonica</strong> di Galatina,
<strong>Antonio Elia</strong> di Specchia, <strong>Antonio Buccarello</strong> di Gagliano del Capo,
<strong>Umberto Ferrieri Caputi</strong> di Carmiano, <strong>Luigi Licci</strong> di Uggiano la
Chiesa, <strong>Giuseppe Nocera</strong> di Sannicola, <strong>Eugenio Ozza</strong> di Ugento, <strong>Vito
Perrone</strong> di Collepasso e <strong>Massimo Basurto</strong> di Racale.</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"><strong>L'ASSESSORE CALÒ</strong> | L'assessore
Calò sottolinea: «L’ampia adesione dei Comuni al
Festival ci dà coraggio a proseguire sulla strada intrapresa,
che è quella di promozione di uno dei mondi giovanili più
vitali nel Salento, quello degli artisti di strada. Crediamo che la
forza e l’originalità del «Salento Busker Festival» stia
nel fatto che tenga insieme la valorizzazione della creatività
giovanile, la promozione turistica del territorio e lo spirito
solidale delle comunità salentine, attraverso il
coinvolgimento delle associazioni giovanili, degli artigiani e degli
operatori economici locali».</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"><strong>IL PROGRAMMA COMPLETO</strong> | Artisti internazionali:</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Germania</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"><strong>PETER WEYEL</strong></p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">presenta Regalare gioia</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Peter Weyel presenta un provocante
spettacolo comico dove non si sa mai cosa sia realtà e cosa
sia finzione. All’improvviso, lo spettatore si ritrova protagonista
sul palco. Uno spettacolo mozzafiato con interventi di abilità
circense.</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Esibizione: 5 – 6 – 7 – 8 – 9
agosto</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Cile</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"><strong>FRANCISCO OBREGON – TEATRAPO</strong></p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">presenta Zingaros</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">(vincitore dell’EuroPuppetFestiValsesia
2008)</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">È uno spettacolo unipersonale
che mostra l’interazione fra attore e marionetta. Tramite la
tecnica di manipolazione la marionetta prende vita e in un’atmosfera
di musica, ballo e humor accompagna lo spettatore in un mondo
fantastico in grado di conquistare la simpatia e l’entusiasmo del
pubblico e catturare l’attenzione già dai primi istanti.
Nonostante sulla scena siano presenti sia attore sia marionetta, il
ruolo di protagonista è assunto totalmente da quest’ultima,
vera anima e magia dello spettacolo. L’accattivante e irriverente
“Sophia”, diva di gommapiuma, cattura l’attenzione del pubblico
maschile provocandolo e lasciandolo senza fiato e istiga
contemporaneamente la rivalità di quello femminile e
infantile.</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Esibizione: 17 – 18 – 19 – 20
agosto</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Germania-Argentina</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"><strong>LOS FILONAUTAS</strong></p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"><strong>(ANDREAS HECKER – VALENTIN e SOLEDAD
PRIETO – PETROVSKA)</strong></p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">presentan Naufraghi per scelta</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Decisi di andare in viaggio alla
ricerca dell’Isola Felice, Capitan Fiore e il suo primo macchinista
Silver affrontano le più svariate avventure con la loro
imbarcazione Primula Rossa, costruita di tubi e cavi d’acciaio. Un
giorno a bordo tra colazione, il salpare della nave, pesci cani e
tempeste in alto mare. Nascono passioni, l’attrazione ed equivoci
sulla rotta da intraprendere. “Un mondo sospeso, una danza
instabile con piroette, salti, corse, melodie di clarinetto e
fisarmonica”.</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Esibizione: 17 – 18 – 19 – 20 –
21 – 24 agosto</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Cile</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"><strong>EL KOTE</strong></p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">presenta In viaggio e Qui l’unico
animale sono io</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Spettacoli di acrobazia, giocoleria
comica e coinvolgimento del pubblico. Parola chiave energia. Lo
spettacolo “del Kote”, artista cileno in viaggio da quattro anni,
è una “performance alchemica”, una spettacolare esplosione
di energia, la trasformazione di qualunque stato d’animo in
attenzione e risata. El Kote passa dal monociclo ad una bici “a tre
piani” costruita apposta per lui, dal doppio diablo alle lame da
fachiro, ma dà anche spazio alla suspense meno “ardita” e
ugualmente efficace con i suoi personaggi: Super Rana e Super Cane,
demenziali quanto spassosi, che piombano “nel cerchio” creato dal
pubblico come 007, del resto la musica in sottofondo e
inconfondibile, muniti di speciali paracaduti o si fanno malmenare da
un “Kote matrix” con tanto di abito di scena e occhiali per
concludere sempre con una bella morale…. Meglio l’amore che la
guerra.</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Esibizione: 30 – 31 luglio e 1 agosto</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Germania</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"><strong>THE BEEFCAKE BOYS</strong></p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"><strong>(THOMAS WALLBORN e SEBASTIAN MATT)</strong></p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">presentano The ball duel</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">I tedeschi Beefcake Boys (pasticcio di
manzo), alternano giocoleria e cabaret in un gioco autoironico sulla
competizione maschile coadiuvati da una presenza scenica accattivante
e coinvolgente.</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Esibizione: 11 – 12 agosto</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Cile</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"><strong>MAO</strong></p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">presenta Il Giro</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Spettacolo unipersonale di circo-teatro
e clown, in cui il fulcro è l’interazione con il pubblico e
lo sviluppo di numeri realizzati da Mao, artista di strada che
mescola sculture di palloncini, equilibri su motociclo e bicicletta,
giocoleria, contact e palloncini giganti.</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Esibizione: 30 – 31 luglio e 1 – 5
– 6 – 7 – 8 – 9 – 11 – 12 agosto</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Ungheria</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"><strong>ANNA GÈMES – NISHA</strong></p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">presenta Metaphormicola</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Un sogno assurdo di una evoluzione
astratta. Una rapinatrice stordita viene succhiata dal suo sacco e da
qui avvengono svariate trasformazioni: la crisalide da vita ad una
formica che danzando scopre le sue ali mutandosi in mosca e
successivamente in un uccello di fuoco. Danza-teatro comica,
espressione corporea, giocoleria creativo-teatrale, giochi di fuoco.</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Esibizione: 20 – 27 luglio e 1 – 5
– 6 – 8 – 9 – 11 – 24 – 28 agosto</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Brasile</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"><strong>FILHOS DE BIMBA</strong></p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Esibizione: 5 – 6 – 7 – 8 agosto</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Svizzera</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"><strong>KULTURLOEWE</strong></p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Esibizione: 17 – 19 – 20 agosto</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Gli altri artisti ospiti:</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Mantova</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"><strong>JEAN PIERRE BIANCO – RATATAPLAN
TEATRO</strong></p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">presenta Pass Pass Clown –
Collezionista di attimi</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Spettacolo di clownerie.</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Esibizione: 27 – 30 – 31 luglio e 1
agosto</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Sicilia</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"><strong>RICCARDO STRANO – LYBRA</strong></p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">presenta Qualcosa di strano</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">L’artista siciliano, si esibisce in
uno spettacolo di Arti Circensi, come una scheggia salta e cade dal
suo trapezio senza stancarsi mai, lo spettacolo è un'alternasi
di virtuosismi e numeri circensi dove non manca la giocoleria e
l'equilibrismo. La poesia è la parola che regna per l'intera
esibizione ma c'è qualcosa di Strano che coinvolge lo
spettatore nel vagabondare di un artista...</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Esibizione: 30 – 31 luglio e 1 – 5
– 6 – 7 – 8 – 12 agosto</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Conegliano Veneto</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"><strong>CLAUDIA PIASENTIN</strong></p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">presenta Ritratti</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Ritrattista.</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Esibizione: tutte le serate del
Festival</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Bologna</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"><strong>LEONARDO CRISTIANI</strong></p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">presenta Maraméo!</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Spettacolo di strada. Leo ha
somiglianze di un folletto arrivato da poco in città, una
creatura particolare che si muove in maniera strana, e totalmente
imprevedibile. Sopravvissuto all'urbanizzazione, arriva in paesi e
città proponendo il suo piccolo spettacolo, ad alto contenuto
energetico. Una creatura che fa ridere, sorridere ma anche terrorizza
tutti, pedalando a due metri d’altezza su una bicicletta a una
ruota sola, rischiando ripetutamente di cadere rovinosamente addosso
a qualche malcapitato spettatore…</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Esibizione: 18 – 19 – 20 – 21
agosto</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Firenze</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"><strong>CAMILLO CROMO</strong></p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"><strong>(ALBERTO BECUCCI - Fisarmonica, ENRICO
CHIARINI - Clarinetto, FRANCESCO MASI - Tromba & Flicorno,
RODOLFO SARLI - Trombone & Basso Tuba, GABRIELE STOPPA -
Batteria, FRANCESCA TOMA - Basso)</strong></p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">presentano Musica per Ciarlatani,
Ballerine e Tabarin</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Chiudete gli occhi e immaginate una
pulce che balla il tango in un circo, una caffettiera che suona in
una banda di paese, una vecchia giostra, un film muto di Buster
Keaton, dei pinguini che ballano musica balcanica, un gruppo di
zingari che suonano bottiglie, sedie e ciò che capita loro tra
le mani…e molto altro. Apriteli e vedrete una piccola orchestra di
sei musicisti che gioca con la musica, con il teatro, con gli
strumenti e con la parola. Il viaggio dei Camillocromo passa, come un
camaleonte, dallo swing al gipsy, al balcanico, al tango, ai ritmi
sudamericani, attraversando circhi, fanfare, balere e luoghi
fantastici. “Si gira il mondo con melodie ora strappate, ora
avvolgenti, sempre imprevedibili e trascinanti…irridenti e da
ballare…che si immergono in atmosfere felliniane, bregoviciane e di
vecchi film francesi”.</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Esibizione: 6 – 7 – 8 agosto</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Urupia – San Marzano di San Giuseppe
(Brindisi)</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"><strong>LA COMPAGNIA DELLA PIETRA CHE CANTA</strong></p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"><strong>(LE SORELLE LAS TEGAS – CLAUDIA e
BRUNELLA TEGAS)</strong></p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">presentano Alegria</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Spettacolo comico-musicale. Uno
spettacolo atto al recupero di un uomo da sfruttare per il
mantenimento del concetto di famiglia. Le sorelle Las Tegas sono
liete di presentare uno spettacolo denso di acrobatica…?! Ma che…
Giocoleria…?! See… Arti circensi…?! Ma noooo! Ma allora??? Solo
una disperata ricerca dell’uomo ideale che possa mantenere almeno
una delle due.</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Esibizione: 6 – 7 – 8 agosto</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Urupia – San Marzano di San Giuseppe
(Brindisi)</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"><strong>LA COMPAGNIA DELLA PIETRA CHE CANTA</strong></p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"><strong>(LE SORELLE LAS TEGAS – CLAUDIA e
BRUNELLA TEGAS)</strong></p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">presentano Storie di Cantastorie</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Spettacolo comico-musicale sui
cantastorie del sud Italia.</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Esibizione: 20 agosto</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Salento</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"><strong>LUCA PASTORE – JACK GAMBINO</strong></p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">presenta The Jack “Lemon” Gambino
Show</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Spettacolo itinerante tra i tabù
della gente. Come rompere le scatole alla gente, senza subire lesioni
gravi. Avere una “missione” nella vita è tutto. E Jack ce
l’ha: la giustizia in strada, fuori dalle case, quando tutti siamo
uguali (o quasi…). Nonostante sia un killer con un gran daffare,
J.L.G. coltiva un piccolo grande desiderio: essere il “Robin hood”
della strada… Dare capelli a chi non ce l’ha, togliere ai bambini
ricchi per donare ai poveri, aiutare gli anziani a soffrire meno,
sostenere le povere Donne sole… liberare i più piccoli dalla
morsa stretta dei parenti, liberare i parenti dalla morsa stretta dei
più piccoli… rendere felici le mogli tristi… Sono solo
alcune delle sue molteplici attività. Insomma un mafioso dal
cuore tenero! Con leggerezza, ironia e un pizzico di provocazione,
“Lemon” si Insinua tra la gente e ne condivide gioie e dolori,
creando situazioni assurde e bizzarre, mettendo in un giocoso stato
di allerta la pigra popolazione delle feste o dei centri commerciali,
distratta dalle immagini, dai suoni, dai pensieri, dai lecca-lecca…
ricordandole sempre il motto: “Carpe diem. sorridi. sei ancora
vivo…“.</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Esibizione: 20 – 27 luglio e 1 – 5
– 6 – 8 – 9 – 11 – 24 – 28 agosto</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Salento</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"><strong>AMBARABACICIRCOCÒ</strong></p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"><strong>(ENZO PAZZO – LORENZO ISERNIA e MONIK
COMIK – MONICA PEPE)</strong></p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">presentano Sensitive</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Circo-Danza-Humor. Storia di un seme,
niente di più… che per divenire pianta ha bisogno di “fuoco”
e “acqua”. Uniti dallo stesso destino, essenziali, eppure così
diversi. In qualche modo, poi, interagiscono tra loro perché
tutto quello che è vita si sviluppi e arrivi a compimento. C'è
l'elemento femminile, l'acqua e l'elemento maschile, il fuoco. Per
interagire, per non essere nemici, i due elementi hanno bisogno di
qualcosa che si frapponga fra loro… affinché ci sia un
equilibrio… Giocoleria con fuoco, contact juggling, danza e tanta
poesia.</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Esibizione: 31 luglio e 5 – 12 – 24
– 28 agosto</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Salento</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"><strong>CASCIAPÒ</strong></p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"><strong>(ROBERTO NUZZO – BERTO e BETTY
MELISSANO – SUBRETTY)</strong></p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">presentano Giro di Bolla</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">“Scoppia una Bolla e nasce una Rosa,
senza le Bolle la piazza riposa, ecco due Bolle c’è il
giallo ed il blu ma con tre Bolle ci sei dentro Tu”. Spettacolo
spassoso, piacevole, sprintoso, spiritoso, tonico e perché no…
divertente. Le protagoniste di questa performance sono le bolle,
dalle più grandi che con tutti i mezzi saranno fatte
esplodere dai bambini, alle più piccole e leggere che invece
prenderanno il volo seguite dallo sguardo emozionato di tutto il
pubblico presente. E proprio il pubblico sarà coinvolto
attivamente, rimanendo sempre in bilico tra la grande dinamicità
e simpatia dei due attori e le fascinose quanto mai strampalate
trasformazioni che le stesse bolle subiranno durante il corso dello
spettacolo. Il costante interagire con il pubblico darà ai due
artisti sempre nuovi spunti per la creazione di gag esilaranti
rendendo unica ed irripetibile la performance. I modi impacciati del
mago squinternato ed il carattere sciocco ma esuberante delle
subrette combinaguai fanno si che lo spettacolo risulti piacevole ai
bambini da 0 a 110 anni.</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Esibizione: 20 – 27 luglio e 5 – 28
agosto</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Taranto</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"><strong>LE ALI</strong></p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Maquillage artistico, sculture di
palloncini, interventi con trampoli e bolle di sapone.</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Esibizione: tutte le serate del
Festival</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Salento</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"><strong>LU CESARE</strong></p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">presenta Canzoni socialmente inutili</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Canzoni socialmente inutili e
spettacolo con burattini.</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Esibizione: 20 luglio e 5 – 7 agosto</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Padova</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"><strong>ALBERTO CACOPARDI ed EVAROSSELLA BIOLO</strong></p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">presentano Ereminio</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Spettacolo di teatro-danza con fuoco.</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Esibizione: 11 – 17 – 19 – 20 –
21 agosto</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Napoli</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"><strong>LA MESCLA</strong></p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Il loro lavoro, pur nascendo dalla loro
terra (i concerti sono impregnati di musica tradizionale Campana e
del Sud Italia: tammurriata e tarantella), è incentrato su
individuazione, separazione, mescolanza e ricomposizione di elementi
nucleari di culture tradizionali del Mediterraneo che hanno come
matrice la circolarità, la ripetizione, la dilatazione dei
tempi in funzione della festa e della danza, la ricerca della spirale
magica che avvolge insieme musicisti e danzatori; ritmi, melodie e
testi, siano essi bulgari, macedoni, turchi, maghrebini, occitani,
salentini o campani vengono giocati poggiando su questo centro
comune. È importante dire anche che il corpo della Mescla
porta vistose e inaspettate ferite punk, rock, jazz. Inoltre,
dovunque si fermino, invitano musicisti del posto a mischiarsi e
partecipare, e l’organico vede ormai una nutrita schiera di
musicisti rumeni, francesi, catalani, tunisini.</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Esibizione: 11 agosto</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">GLI ARTISTI CHE ACCOMPAGNERANNO TUTTE
LE SERATE DEL FESTIVAL</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">(saranno gli artisti che guideranno gli
spettatori lungo i tragitti da spettacolo a spettacolo)</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Salento</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"><strong>TRAMPUGLIA – DARIO CADEI</strong></p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">presenta Trampugliate</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Un alto figuro poeticamente sognante
che in elegante frak nero guida gli spettatori-viaggiatori lungo la
strada delle sensazioni infinite. Le sue performance (trampugliate),
sono caratterizzate dall’uso acrobatico, coreografico e teatrale
dei trampoli: clowning lungo, pizzica acrobatica, azioni di strada,
àere traduzioni della musica su trampoli.</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Esibizione: tutte le serate del
Festival</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Salento</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"><strong>KUKULÀ – GIUSEPPE SEMERARO</strong></p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">presenta Il Circo più piccolo
del Mondo</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Un vortice, un tornado, un cerchio di
emozioni. Un clown con le sue acrobazie e le sue follie. Uno
spettacolo con la diretta partecipazione del pubblico tra gag,
equivoci e battute esilaranti in un crescendo di comicità e
poesia. Una struttura aperta in cui il pubblico viene coinvolto in
numeri di equilibrismo, giocoleria, monociclo e magia comica.</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Esibizione: tutte le serate del
Festival</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Salento</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"><strong>MR THOMAS – TOMMASO D’AQUINO</strong></p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"><span>presenta Fire Show</span></p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Uno spettacolo interamente dedicato
all’arte del fachirismo e del fuoco. Dalle passeggiate alle
acrobazie sui vetri, dalle giocolerie infuocate (clave, bastone e
fiammate) alle gag e alle danze, per concludere con l’ultimo numero
dove il pubblico viene coinvolto in una sfida all’ultima fiammata:
superare le 100 fiammate con un solo sorso di acqua di fuoco.</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Esibizione: tutte le serate del
Festival</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Taranto</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"><strong>MOÌNA – MONIA PAVONE</strong></p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">presenta Maquillage artistico,
ballon-art e bolle di sapone</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Non il solito spettacolo, bensì
uno spettacolo che viene tutto da se, ogni volta sempre più
colorato e divertente! Con la sua tavolozza di colori dipinge volti,
corpi e soprattutto animi dei passanti trasformandoli in piccole
opere d’arte. Con i suoi palloncini, realizza originali sculture e
da vita a bizzarri giochi coinvolgendo i più piccini e non
solo. Con le sue mirabolanti bolle di sapone, racchiude piccoli e
grandi sogni da far volare in alto.</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Esibizione: tutte le serate del
Festival</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">LE ALTRE INIZIATIVE</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Salento</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"><strong>MAMMADALO – COOP. SOGNOSVEGLIO</strong></p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">presenta Il girotondallegro dei bambini</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Atelier creativo per bambini, mercatino
compro-vendo-scambio e piccoli spettacoli. A conclusione Viva La
Poesia! presenta: ”Monetine”.</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Esibizione: tutti i pomeriggi del
Festival</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Taranto</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"><strong>START</strong></p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">presenta Animation Point</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Nell’autunno 2007 si costituisce
l’Animation Point START nell’ambito del progetto EE-NET GAME,
iniziativa comunitaria Equal a titolarità dell’associazione
UNISCO a.p.s. Bari. L’a.p. START è composto da una decina di
ragazzi e ragazze della Città di Taranto che accomunati dalla
passione per l’impegno sociale e la creatività artistica
hanno deciso di organizzare un evento socio-culturale per la
riqualificazione del centro storico della Città. La Città
Vecchia di Taranto è un posto di notevole importanza storica e
archeologica con i suoi vicoli, monumenti, palazzi nobiliari, chiese
e la bellissima marina dei pescatori e dei mitilicoltori. Quartiere
situato nell’isola cittadina tra il ponte girevole (porta Lecce) e
il ponte di pietra (porta Napoli) che purtroppo vive nella sua
quotidianità condizioni di degrado e povertà sia
economica e culturale. il motto del gruppo AP START è
GHETTOGETHER! Perché giocando insieme e divertendosi con arte
e musica i luoghi che vengono solitamente considerati zone ghetto
diventano laboratorio urbano di educazione ambientale per la crescita
sociale. Attività previste: estemporanea painter, esposizione
di fotografie, pannelli, poster, oggetti nuovi e usati decorati e
colorati.</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Esibizione: 20 – 30 luglio e 17 –
18 – 19 – 20 – 21 – 24</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">SPECIALI INTERVENTI SPETTACOLARI</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">(nel corso delle serate del Festival,
sarà possibile assistere ad alcuni studi per nuovi spettacoli
di strada, elaborati all’interno del programma di formazione della
Officina delle Arti di Strada curata dal Salento Buskers Festival
presso le Manifatture Knos di Lecce)</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Salento</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"><strong>TRABALLANTE TEATRO</strong></p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">presenta Irene sulla Luna</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Breve intervento spettacolare di
teatro-danza su trampoli. Un viaggio alla ricerca della Luna Felice.
Ma da cosa può essere data la felicità della luna? Per
Mademoiselle Irene, solo da un mondo più trasparente e decisa
più che mai, viaggia di gente in gente regalando a tutti le
sue bolle tonde. Rimane affascinata dall’incontro, capitato forse
in uno dei suoi tanti sogni, con un alto figuro in elegante frack
nero e cilindro, il Signore dei Trampoli, che la spinge ad andare
oltre e a verificare di persona se la luna, grazie alle sue bolle, è
veramente felice. “Un mondo traballante, una danza sospesa, con
volteggi e passi incrociati, melodie poeticamente sognanti“.</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Salento</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"><strong>GIUSEPPE SEMERARO – TEATRO DELLE
FOGLIE</strong></p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">presenta Tony</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">L’America, le donne, la fama e il
successo, la vita bella. Poi una visione, e di lì a poco il
declino, e più giù ancora fino alla disperazione acuta.</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Salento</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"><strong>TRABALLANTE TEATRO – DARIO CADEI</strong></p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Presenta Se renata…</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Un cialtrone folle, dispensatore di
serenate varie. Momenti romantici alternati ad attimi di pura e vara
follia, sempre rimanendo attaccato viva poesia.</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Taranto</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"><strong>LE ALI</strong></p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">presentano La creatura</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Spettacolo Acrobaticomico. Una manager
senza scrupoli si occupa di vendere spettacoli, la sua nuova scoperta
la porta con se in valigia.</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Salento</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"><strong>FUOCALÌA</strong></p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">presenta Fuocalìa – Il rito
della festa del fuoco</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Un “Frate Longo” che apre e conduce
il corteo della fiamma madre, trasportata su di un carretto e
protetta dai suoi piccoli custodi. Condotta per le strade del paese,
raggiunge il centro, la piazza. Qui, danzatori e artisti di strada,
propiziati dall’elegante danza di un uccello trampoliere, danno
vita al rito-spettacolo di una festa, quella del fuoco. Uno
spettacolo pieno di forza ed energia, che coinvolge il pubblico con i
virtuosi suoni, i trascinanti ritmi, le danze del fuoco, i giochi
acrobatici.</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Salento</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"><strong>TEATRO NATURALE</strong></p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">presenta Viva la poesia!</p>
<p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Spettacolo tra poesia, musica e teatro
di strada.</p>
<p style="text-align: justify;"> </p>