08:00: Reteluna Oroscopo
09:30: Buongiorno col Sorriso
10.30: Reteluna Oroscopo R.
14:00: Pomeriggio insieme
16:30: Hit Italia
17:00: Music Box R.
18:30: Pup Revolution R.
UFFICIO RECLAMI
Data pubblicazione: 16/07/2008 | POLITICA
Lidi balneari, Poli (Pdl): «Impianti fissi». Maniglio (Pd): «Si parli a ottobre»
La Corte costituzionale ha stabilito che la disposizione regionale consente il mantenimento delle opere in mancanza della necessaria positiva valutazione di compatibilità paesaggistica richiesta. Maniglio dice che occorre aspettare ottobre.
<p><!-- @page { size: 21cm 29.7cm; margin: 2cm } P { margin-bottom: 0.21cm } --></p> <p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"><strong>LECCE</strong> | &Egrave; stato accolto l&rsquo;ordine del giorno di <strong>Adriana Poli Bortone</strong>, senatrice del Popolo della libert&agrave;, con il quale, alla luce della sentenza della Corte costituzionale, il Senato impegna il governo a prendere in considerazione che fino all&rsquo;approvazione del piano paesaggistico i territori compresi in una fascia di profondit&agrave; di 300 metri della linea di battigia, sono sottoposti alle norme previste per gli stanziamenti balneari e delle strutture precarie e amovibili di facile rimozione gi&agrave; autorizzare con regolare concessione su aree demaniali.</p> <p style="margin-bottom: 0cm;">&nbsp;</p> <p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">In altri termini, queste attivit&agrave; avranno la possibilit&agrave; di rimanere in piedi senza dover sopportare ulteriori oneri per lo smantellamento ed il ripristino stagionali delle strutture. La Corte costituzionale ha stabilito l&rsquo;incostituzionalit&agrave; di una norma, contenuta nel comma 4/bis dell&rsquo;articolo 11 della Legge regionale 17/06, sulla &laquo;disciplina della tutela e uso della costa&raquo;. Questa norma, infatti, prevede che le opere precarie funzionali alle attivit&agrave; turistico ricreative realizzate nel demanio marittimo possano essere mantenute per l&rsquo;intero anno, oltre quindi il periodo estivo originariamente assentito, anche in deroga ai vincoli previsti dalle normative in materia di tutela territoriale, paesaggistica, ambientale e idrogeologica. Il giudizio della Corte ha espresso che la disposizione regionale consente il mantenimento delle opere in questione in mancanza della necessaria positiva valutazione di compatibilit&agrave; paesaggistica richiesta. La tutela ambientale e paesaggistica, infatti, che ha ad oggetto un bene complesso ed unitario, che costituisce un valore primario ed assoluto, rientra nella competenza legislativa esclusiva dello Stato. Ci&ograve;, se non esclude la possibilit&agrave; che leggi regionali, emanate nell&rsquo;esercizio della potest&agrave; concorrente o di quella residuale, possano assumere tra i propri scopi anche indirette finalit&agrave; di tutela ambientale, non consente, tuttavia, che le stesse introducano deroghe agli istituti di protezione ambientale uniformi, validi in tutto il territorio nazionale, nel cui ambito deve essere annoverata l&rsquo;autorizzazione paesaggistica.</p> <p style="margin-bottom: 0cm;">&nbsp;</p> <p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">&laquo;Sono soddisfatta &ndash; sottolinea <strong>Adriana Poli Bortone</strong> &ndash; perch&eacute; il Governo si &egrave; fatto carico di approfondire la tematica rispetto ad eventuali ricadute finanziarie. &Egrave; un'esigenza fortemente rappresentata dagli operatori turistici del settore, i quali a causa della incostituzionalit&agrave; della Legge regionale si potranno trovare a dover smontare le loro strutture con notevoli oneri da sopportare&raquo;.</p> <p style="margin-bottom: 0cm;">&nbsp;</p> <p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Secondo <strong>Antonio Maniglio</strong>, consigliere regionale del Partito democratico, la soluzione per gli stabilimenti balneari arriver&agrave; entro ottobre, infatti dice: &laquo;La norma sulla permanenza delle strutture amovibili degli stabilimenti sar&agrave; ripresentata, tenendo conto delle obiezioni della Corte Costituzionale,entro la fine di ottobre. Ci&ograve; per evitare costi ulteriori per gli imprenditori turistici che, in ossequio alla sentenza della corte, dovrebbero smontare tutte le strutture a fine stagione.</p> <p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Il mantenimento delle stesse per l&rsquo;intero anno &egrave; una delle scelte pi&ugrave; nette compiute dalla Regione. Lo abbiamo fatto con la legge 11/2006 &laquo;Disciplina e tutela della costa&raquo;, lo abbiamo ribadito con un emendamento del sottoscritto, votato dal consiglio regionale, con l&rsquo;articolo 42 della legge 10/2007. Con quest&rsquo;ultimo articolo, annullato dalla Corte, avevamo definito una deroga rispetto al Putt (Piano urbanistico tematico territoriale), approvato nel 2000, che consentiva il mantenimento delle strutture solo per la stagione estiva. Oggi si tratta di riscrivere una norma pi&ugrave; chiara che, con le necessarie garanzie e tutele ambientali, gi&agrave; previste nelle procedure per le concessioni demaniali in aree sottoposte a vincoli paesaggistici, riconfermi la possibilit&agrave; di non smontare le strutture ricettive degli stabilimenti balneari&raquo;. Conclude Maniglio con un auspicio personale e cio&egrave; &laquo;che nessuno crei ulteriori problemi di competenza rispetto all&rsquo;autonoma iniziativa legislativa della regione&raquo;.</p> <p>&nbsp;</p>
L'EDITORIALE
Diretta in streaming con la radiocronaca della partita e la differita.
RETELUNA TV
CAMPIONATI ITALIANI
La redazione
La società di Franco Alemanno conquista 3 ori e 3 bronzi individuali.
QUASI IN B
La redazione
A pochi giorni dalla fine del campionato il Lecce lotta per la salvezza.
CRESCE L'ATTESA
di Giorgio Coluccia
Zampa: «Abbiamo ancora fame, vogliamo arrivare in serie B subito».
I FALCHI VOLANO
La redazione
La Dimcar Falchi Ugento vincono tre set. Ora secondi in classifica.
SCACCO MATTO
di Giorgio Coluccia
Al team di Giannini basta un tempo per risolvere la pratica Benevento.
Reteluna è un marchio registrato – Tutti i diritti sono riservati Reteluna lecce è un portale di proprietà del Gruppo Com.media P.Iva: 03928760754 | Copyright 2008 © Reteluna
Reteluna Lecce, l'informazione locale - Quotidiano multimediale del Salento Testata giornalistica iscritta al n°987 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 22 aprile 2008
Per inoltrare comunicati stampa scrivete a redazione.lecce@reteluna.it
Gli articoli, le foto, i video e tutti i contenuti delle pagine di questo sottoportale sono coperti da copyright e sono di proprietà del Gruppo Com.media. Non è consentito riprodurre i contenuti del portale senza preciso consenso. Ogni forma di citazione dovrà contenere un valido riferimento alla fonte.