08:00: Reteluna Oroscopo
09:30: Buongiorno col Sorriso
10.30: Reteluna Oroscopo R.
14:00: Pomeriggio insieme
16:30: Hit Italia
17:00: Music Box R.
18:30: Pup Revolution R.
UFFICIO RECLAMI
Data pubblicazione: 02/04/2009 | ATTUALITÀ
FALSI | Al primo posto per la falsificazione la Puglia, la Lombardia e poi l'Emilia Romagna
Lo spaccio di banconote e monete false è a Lecce.
La stesso capoluogo risulta il più protetto
Secondo i dati in possesso dell'Uncamp, il dipartimento antifrode dei mezzi di pagamento del ministero dell'Economia, Lecce è la meta preferita, rispetto alle altre città della Puglia, dei falsari di banconote e monete. I pezzi da 50 sono i più clonati.

LECCE | Non si arresta lo spaccio di banconote false e Lecce risulta la città in Puglia dove i falsari preferiscono trovare le loro vittime. In Italia tra la clonazione di banconote e monete ogni mese vengono immesse sul mercato circa 750mila euro falsi. Secondo i dati giunti all'Ucamp, il dipartimento antifrode dei mezzi di pagamento del ministero dell'Economia, ci sarebbe stato un incremento del 5,46 per cento di clonazione tra il primo semestre 2007 e il primo 2008. Sono soprattutto le monete ad essere falsificate in quest'ultimo periodo. La regione più difesa e nella quale si trova al primo posto per la falsificazione di banconote e monete è la Puglia, seguita dalla Lombardia e dall'Emilia Romagna. In Puglia la città di Lecce è la preferita dei falsari. Tenendo in considerazione i dati del 2008, e confrontandoli con quelli del 2007 la circolazione di monete fasulle sono in crescita del 418 per cento. Infatti, da gennaio a giugno del 2008 sono stati ritirati ben 12mila pezzi. Mentre le monete da un euro sono aumentate del 125 per cento e quelle da 50 centesimi del 130.

Per quanto riguarda le banconote, sempre nel primo semestre del 2008, sono stati sequestrati e ritirati complessivamente 241mila 515 pezzi di carta. I biglietti più stampati risulterebbero quelli da 50 euro, con una percentuale dell'87,41 per cento. Ogni 723 persone in Italia, viaggia una banconota o moneta falsa.

«L’attività di analisi svolta dall’Ucamp trae origine dalle informazioni raccolte e inserite nell’archivio informatizzato di cui l’Ufficio si è dotato per l’assolvimento dei propri fini istituzionali. In esso vengono memorizzati tutti dati inerenti alle segnalazioni di falsità provenienti dagli intermediari finanziari e dalle forze di polizia», cosi come spiegato nell'introduzione del rapporto segnalato.

 

L'EDITORIALE
Diretta in streaming con la radiocronaca della partita e la differita.
RETELUNA TV
CAMPIONATI ITALIANI
La redazione
La società di Franco Alemanno conquista 3 ori e 3 bronzi individuali.
QUASI IN B
La redazione
A pochi giorni dalla fine del campionato il Lecce lotta per la salvezza.
CRESCE L'ATTESA
di Giorgio Coluccia
Zampa: «Abbiamo ancora fame, vogliamo arrivare in serie B subito».
I FALCHI VOLANO
La redazione
La Dimcar Falchi Ugento vincono tre set. Ora secondi in classifica.
SCACCO MATTO
di Giorgio Coluccia
Al team di Giannini basta un tempo per risolvere la pratica Benevento.
Reteluna è un marchio registrato – Tutti i diritti sono riservati Reteluna lecce è un portale di proprietà del Gruppo Com.media P.Iva: 03928760754 | Copyright 2008 © Reteluna
Reteluna Lecce, l'informazione locale - Quotidiano multimediale del Salento Testata giornalistica iscritta al n°987 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 22 aprile 2008
Per inoltrare comunicati stampa scrivete a redazione.lecce@reteluna.it
Gli articoli, le foto, i video e tutti i contenuti delle pagine di questo sottoportale sono coperti da copyright e sono di proprietà del Gruppo Com.media. Non è consentito riprodurre i contenuti del portale senza preciso consenso. Ogni forma di citazione dovrà contenere un valido riferimento alla fonte.