<!-- @page { margin: 2cm } P { margin-bottom: 0.21cm } -->
LECCE | La giunta provinciale, presieduta da Giovanni Pellegrino, ha recentemente approvato due distinti protocolli d’intesa riguardanti la formazione, informazione e comunicazione sulla sicurezza stradale. I due protocolli sono stati sottoscritti dalla Provincia di Lecce assieme all’associazione «Filovita Onlus» ed alle associazioni di categoria delle autoscuole (Confedertai ed Unasca). Obiettivo: sensibilizzare i ragazzi alla sicurezza stradale per sviluppare in loro l’attenzione alle insidie e pericoli presenti sulle strade.
Le finalità sono state illustrate nella mattinata di oggi alle 12, a Palazzo Adorno da Giuseppe Merico, assessore provinciale ai Trasporti e Mobilità e da Giovanni La Gioia, presidente associazione «Filovia Onlus». «Con questi due distinti protocolli - dichiara l’assessore provinciale ai Trasporti Giuseppe Merico - intendiamo sensibilizzare i ragazzi ed i giovani alla cultura della sicurezza stradale perché proprio a quest’età si formano i comportamenti per cui è più facile correggere atteggiamenti sbagliati. Ci auguriamo che il messaggio inviato ai giovani serva anche per sensibilizzare i genitori all’uso del casco e delle cinture su cui bisogna insistere molto».
Ora si attende l'incontro previsto per il prossimo 4 aprile a Lecce, presso l'hotel President, dove nascerà ufficialmente l'associazione «Filovita Onlus». Ma non è l'unico evento atteso, infatti, si attende l'appoggio della prima pietra del «Monumento per la vita», quello che di un auto rimane a seguito di un incidente mortale. Si sta verificando infatti di scegliere la collocazione del «monumento», sul nuovo rondò di Campi Salentina o su quello di Nardò. Servirà per sensibilizzare i giovani alla guida, ma non solo. Un monumento d'impatto, che servirà a ricordare l'utilità della prudenza su strada.
Il progetto Filovita Onlus è nato anche per la collocazione del monumento all'ingresso delle città salentine. L'iniziativa ha coinvolto diverse associazioni nate proprio per le vittime della strada, al momento sono state registrate 400 iscrizioni. L'iniziativa prevede l'affissione di 400 manifesti, 6 metri x 3, sei mila di dimensioni più piccole, 100 x 140 centimetri, 50mila opuscoli informativi distribuiti nelle concessionarie auto, 100mila tovagliette con slogan distribuite nei pub, 4 spot nelle sale cinematografiche. Alla campagna di sensibilizzazione hanno aderito 27 comuni. Altri 28 hanno aderito alla formazione e sensibilizzazione nelle scuole. In concreto l’iniziativa di comunicazione si svilupperà con l’affissione di 400 manifesti (6 metri x3 metri), altri 6mila di dimensioni più piccole (100x140 centimetri). E poi saranno programmati 4 spot nelle sale cinematografiche, 50mila opuscoli informativi che saranno distribuiti dai concessionari auto e finanche 100mila tovagliette nei pub con lo slogan. In tutto aderiscono alla campagna di sensibilizzazione ben 27 comuni e 28 alla formazione nelle dei ragazzi nelle scuole.