LECCE | Una donna non ha rispettato l'obbligo dei domiciliari ed è finita in manette. Perché ieri sera, quando gli agenti della Sezione volanti l'ha controllata, ha confessato di essersi allontanata senza autorizzazione da casa. Ornella Romano (nella foto, a sinistra), 31 anni, di Squinzano, era domiciliata a Brindisi. E lì, presso la sua abitazione, era detenuta agli arresti domiciliari.
Quando i poliziotti l'hanno scorta, lei avrebbe assunto un atteggiamento sospetto, tipo girarsi dall'altra parte per non farsi riconoscere.
Per questo motivo, gli agenti si sono avvicinati e le hanno chiesto i documenti. È stato sufficiente un controllo per capire che la donna si fosse allontanata senza permesso, tanto che è stata lei stessa a confidare questa cosa agli agenti di polizia. Che l'hanno condotta in questura e arrestata. Ornella Romano si trovava nelle vicinanze del bar «Grotta Bolognese», praticamente in piazza Massari, nelle vicinanze della stazione ferroviaria.
Un giretto, quello da Brindisi a Lecce, che le è costato l'arresto, così come disposto dal magistrato nominato di turno, il pubblico ministero Antonio De Donno. La donna, per sua difesa, ha nominato come legale l'avvocato Giuseppe Martino, del foro di Lecce.
E sempre a Lecce, la Polizia Scientifica, grazie a un'impronta digitale, è riuscita a risalire all'autore del tentativo di furto che ci fu lo scorso 27 luglio nella sede della segreteria dell'Università del Salento che si trova in via San Domenico Savio.
All'epoca dei fatti, successe che un ragazzo di appena 17 anni, dunque non ancora maggiorenne, dopo aver realizzato un foro sul vetro di una finestra. Lì vicino aveva applicato del nastro adesivo per uso medico, probabilmente utilizzato dal ragazzo per attutire i rumori e non ferirsi. Dalle successive indagini, è emerso poi come il ragazzo sia stato l'autore di uno scippo nel pieno centro del capoluogo leccese.
Ora il giovane, M.F., che ha 18 anni compiuti, è stato ritenuto l'autore di quel tentato furto, proprio tradito dall'impronta digitale che la Scientifica ha rinvenuto e archiviato. La sua responsabilità, difatti, è emersa nei giorni scorsi.