08:00: Reteluna Oroscopo
09:30: Buongiorno col Sorriso
10.30: Reteluna Oroscopo R.
14:00: Pomeriggio insieme
16:30: Hit Italia
17:00: Music Box R.
18:30: Pup Revolution R.
UFFICIO RECLAMI
Data pubblicazione: 16/03/2009 | INTERVENTI
INTERVENTI | L’ assessore Pagliaro: «Non si scherza con la salute dei cittadini»
Osservatorio comunale sanitario permanente.
Situazione grave al Fazzi per oncologia pediatrica
Si è svolta nei giorni scorsi una riunione con i componenti dell'Osservatorio Sanitario Comunale Permanente, alla presenza dei rappresentanti dell'associazione genitori oncologia pediatrica per parlare dei problemi dell'assistenza sanitaria locale.

<!-- @page { margin: 2cm } P { margin-bottom: 0.21cm } -->

LECCE | Si è riunito nei giorni scorsi l’Osservatorio Sanitario Comunale Permanente, attivato presso l’amministrazione Comunale di Lecce, su iniziativa dell’assessore all’Igiene, Sanità Pubblica, Qualità della Vita e Randagismo, Alfredo Pagliaro. Alla riunione, oltre ai componenti dell’Osservatorio, erano presenti i rappresentanti dell’Agop (associazione genitori oncologia pediatrica) che hanno presentato i persistenti problemi dell’assistenza sanitaria locale per i nostri piccoli cittadini malati di cancro.


«Sono convinto che presto si troverà una soluzione al grave problema che riguarda i bambini affetti dal cancro - afferma l’assessore Pagliaro - e convinto che non si possa scherzare con la salute dei cittadini, che hanno diritto a strutture pubbliche efficienti che tutelino la salute e l’integrità fisica specialmente se si parla di bambini. Chiedo alla Direzione Generale della Asl di intervenire nel più breve tempo possibile affinché venga istituita l’Unità Operativa Complessa di Oncoematologia Pediatrica presso il Vito Fazzi di Lecce e, nel frattempo, chiedo anche di prolungare il periodo di assistenza nel Day Hospital a 12 h di apertura giornaliera, per garantire l’attività di cura ai bambini ammalati».


I locali di Oncoematologia Pediatrica nel nuovo padiglione oncologico di Lecce – fanno sapere i rappresentanti dell’ Agop - non dispongono del reparto notturno. L’assistenza ai bambini è discontinua e, dal 2005 ad oggi, si sono alternati periodi di assistenza 24 ore su 24, a periodi di attività di solo Day Hospital diurno, dalle 8 alle 14. I piccoli pazienti dell’unità Oncologica sono dunque costretti a tornare a casa dopo aver finito le cure quotidiane. L’attività del Day Hospital, peraltro è limitata a «Terapie di Supporto» o visite di controllo, ed è questa la forma consueta di assistenza ormai dall’inizio del 2009, da quando, cioè la dotazione di personale medico, prima rappresentata da un responsabile e da altri 5 medici, si è ridotta solo a tre medici ed anche il personale infermieristico è carente. Eppure quando l’attività si svolgeva nell’arco delle 24h, sono stati curati nel reparto di oncologia pediatrica del «Vito Fazzi», a detta dell’Agop, circa 200/250 bambini che oggi sono costretti a recarsi altrove, fuori Regione, per praticare la chemioterapia ed altri trattamenti oncologici non eseguibili mediante regime di ricovero in Day Hospital, con conseguenti gravi disagi fisici ed economici delle famiglie e sofferenze psicofisiche dei bambini stessi.


L’Agop lamenta, inoltre che per i bambini oncologici più piccoli, la migrazione verso centri di altre regioni è di regola, mentre per i ragazzi più grandi si ricorre spesso al ricovero presso il reparto di Oncologia adulti. Questo comporta che la sofferenza fisica viene amplificata della sofferenza psicologica dovuta al disagio che prova un adolescente in un ambiente improprio alla sua età. Il dialogo dei genitori dell’Agop con i rappresentanti della Asl di Lecce è pressante, sebbene «qualche medico» recentemente consultato dalla stessa ASL, verosimilmente poco informato, abbia espresso delle perplessità sulla convenienza o meno di confermare a Lecce il Polo Oncologico Pediatrico considerato, a suo dire, il numero elevato di «casi» trattati. L’Agop sostiene invece che la struttura nata a Lecce presso il Fazzi, con il sacrificio ed il contributo di tante famiglie oltre che di professionisti medici ed infermieri motivati, dovrebbe rappresentare un punto di riferimento per tutta l’area Ionico Salentina e per le altre province di Lecce, Brindisi, Taranto, in cui la richiesta di cure per malattie oncoematologiche pediatriche, purtroppo, è molto alta.

L'EDITORIALE
Diretta in streaming con la radiocronaca della partita e la differita.
RETELUNA TV
CAMPIONATI ITALIANI
La redazione
La società di Franco Alemanno conquista 3 ori e 3 bronzi individuali.
QUASI IN B
La redazione
A pochi giorni dalla fine del campionato il Lecce lotta per la salvezza.
CRESCE L'ATTESA
di Giorgio Coluccia
Zampa: «Abbiamo ancora fame, vogliamo arrivare in serie B subito».
I FALCHI VOLANO
La redazione
La Dimcar Falchi Ugento vincono tre set. Ora secondi in classifica.
SCACCO MATTO
di Giorgio Coluccia
Al team di Giannini basta un tempo per risolvere la pratica Benevento.
Reteluna è un marchio registrato – Tutti i diritti sono riservati Reteluna lecce è un portale di proprietà del Gruppo Com.media P.Iva: 03928760754 | Copyright 2008 © Reteluna
Reteluna Lecce, l'informazione locale - Quotidiano multimediale del Salento Testata giornalistica iscritta al n°987 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 22 aprile 2008
Per inoltrare comunicati stampa scrivete a redazione.lecce@reteluna.it
Gli articoli, le foto, i video e tutti i contenuti delle pagine di questo sottoportale sono coperti da copyright e sono di proprietà del Gruppo Com.media. Non è consentito riprodurre i contenuti del portale senza preciso consenso. Ogni forma di citazione dovrà contenere un valido riferimento alla fonte.