08:00: Reteluna Oroscopo
09:30: Buongiorno col Sorriso
10.30: Reteluna Oroscopo R.
14:00: Pomeriggio insieme
16:30: Hit Italia
17:00: Music Box R.
18:30: Pup Revolution R.
UFFICIO RECLAMI
Data pubblicazione: 21/02/2009 | INTERVENTI
INTERVENTI | Buccoliero: «Non siamo interessati ad un discorso di poltrone»
Direttivo regionale Udeur: fedeltà al patto
elettorale e attenzione alla buona politica
Il Direttivo regionale dei Popolari Udeur Puglia si è riunito ieri a Bari per parlare dei punti fermi del partito: fedeltà al patto con gli elettori e massima attenzione alla buona politica. Sull’argomento è intervenuto anche Antonio Buccolieri insieme ad altri colleghi.

BARI | Fedeltà al patto con gli elettori fino alla scadenza del mandato elettorale e massima attenzione alla buona politica, reale metro di misura per definire future alleanze. Sono questi i punti fermi del Direttivo regionale dei Popolari Udeur della Puglia, che si è riunito, nella giornata di ieri, a Bari, alla presenza del vicesegretario nazionale e consigliere della Regione Puglia, Antonio Buccoliero. Presenti i vari segretari provinciali: Gianni Pica per la Bat, Francesco Simplicio per Bari, Paolo De Pace e Giovanni De Giovanni, commissari provinciali di Taranto, Antonio Manca, segretario provinciale di Brindisi e Paolo De Santis per Lecce. L’incontro è stato l’occasione per esaminare l’attuale situazione politica pugliese e nazionale, anche alla luce delle recenti alleanze elettorali stipulate in alcune regioni, prima fra tutte la Campania. Dalla riunione è emersa la ferma volontà, dell’intero Direttivo regionale pugliese, di restare fedeli alle alleanze elettorali stipulate su tutto il territorio, fino allo scadere del mandato. Una scelta, dunque, che vede il partito dei Popolari Udeur sostenere attivamente il lavoro dell’attuale Governo regionale, anche in virtù delle varie competizioni elettorali, future alleanze politiche, che non potranno prescindere da quello che, per l’Udeur pugliese, resta un punto fermo insostituibile, ossia la buona politica. «Non siamo interessati – ha dichiarato il vicesegretario nazionale, Antonio Buccoliero – ad un discorso di poltrone o a logiche di opportunismo legate a questa o quella persona. Guardiamo ad un percorso politico maturo, che riservi le giuste attenzioni al nostro territorio, in un’ottica di complessiva crescita. Siamo certi che la buona politica, un’azione, cioè, concreta ed efficace, che prenda spunto dalle istanze della gente per trasformarle in un programma politico forte e costruttivo, debba essere il reale metro di misure dei futuri accordi elettorali. Saranno i programmi e la buona politica – ha concluso Buccoliero – a decidere future alleanze politiche, nell’interesse di tutto un territorio e della sua gente».

 

L'EDITORIALE
Diretta in streaming con la radiocronaca della partita e la differita.
RETELUNA TV
CAMPIONATI ITALIANI
La redazione
La società di Franco Alemanno conquista 3 ori e 3 bronzi individuali.
QUASI IN B
La redazione
A pochi giorni dalla fine del campionato il Lecce lotta per la salvezza.
CRESCE L'ATTESA
di Giorgio Coluccia
Zampa: «Abbiamo ancora fame, vogliamo arrivare in serie B subito».
I FALCHI VOLANO
La redazione
La Dimcar Falchi Ugento vincono tre set. Ora secondi in classifica.
SCACCO MATTO
di Giorgio Coluccia
Al team di Giannini basta un tempo per risolvere la pratica Benevento.
Reteluna è un marchio registrato – Tutti i diritti sono riservati Reteluna lecce è un portale di proprietà del Gruppo Com.media P.Iva: 03928760754 | Copyright 2008 © Reteluna
Reteluna Lecce, l'informazione locale - Quotidiano multimediale del Salento Testata giornalistica iscritta al n°987 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 22 aprile 2008
Per inoltrare comunicati stampa scrivete a redazione.lecce@reteluna.it
Gli articoli, le foto, i video e tutti i contenuti delle pagine di questo sottoportale sono coperti da copyright e sono di proprietà del Gruppo Com.media. Non è consentito riprodurre i contenuti del portale senza preciso consenso. Ogni forma di citazione dovrà contenere un valido riferimento alla fonte.