NARDÒ | Anche l’amministrazione comunale neritina aderisce alla giornata del risparmio energetico e, a partire dalle 18 di domani si spegneranno le illuminazioni artistiche del Castello, della Cattedrale e della chiesa di Sant’ Antonio. Rimarranno spente anche la passeggiata di via XX settembre e dell’obelisco di piazza Osanna. La scelta di aderire alla campagna «M'illumino di meno» lanciata da Caterpillar, il programma di Radio2 Rai che per il quinto anno sostiene la pratica del risparmio energetico e sottolinea il ruolo fondamentale delle fonti di energia rinnovabili.
IN ITALIA - La gara dell'iniziativa «salva-clima» a chi «spegne di più» è già scattata, contagiando tutta la penisola. Prime novità dell'edizione 2009, che cade a tre giorni dal compleanno del Protocollo di Kyoto, le luci spente della cupola della Basilica di San Pietro, della Basilica di San Francesco d'Assisi e dell'intera Costiera amalfitana. «Credo sia la prima volta che la luce del cupolone si spenga per un'occasione particolare», ha spiegato Renato Boccardo, segretario generale del Governatorato della Città del Vaticano, annunciando la notizia nel corso di una diretta radiofonica della trasmissione. Lo scorso anno il silenzio energetico di Caterpillar ha unito simbolicamente le piazze principali in Italia: dal Colosseo a Roma al Duomo di Milano, passando per il Maschio Angioino a Napoli e la Basilica di Superga a Torino. Per l'edizione 2009, mentre si attendono le tante adesioni definitive, in Italia come all'estero, si contano le conferme già arrivate, dalla Valle dei Templi per Agrigento al Palazzo Vecchio di Firenze, oltre ai palazzi che affacciano su Piazza Castello a Torino e Palazzo Ducale a Genova, che nel piazzale antistante vedrà un'installazione di mille bicchieri illuminati da candele, a formare un'unica, grande, lampadina. Decisamente «aerea» l'iniziativa di Aosta, che assisterà alla partenza di una mongolfiera: il suo bruciatore illuminerà la piazza e il comune rimasti al buio. A Bologna invece si prevede una grande festa a Piazza Maggiore, a bassa illuminazione, mentre a Venezia calerà il buio su piazza San Marco e a Napoli sarà di scena un reading di poesia di poeti campani nella centralissima via Chiaia, presso un hotel illuminato solo con candele. Sorpresa infine per chi pensa di fare la spesa in una delle cento Ipercoop in Italia dopo le 18: troverà luci abbassate e radiodiffusione della trasmissione di Radio Due.
NEL MONDO - A patrocinare questa quinta edizione sarà per la seconda volta il Parlamento europeo, che spegnerà le sue lampadine. In contemporanea con Parigi, Londra, Vienna, Atene, Barcellona, Dublino, Edimburgo, Palma de Mallorca, Lubiana e altre decine di città in Germania, in Spagna, in Inghilterra, in Romania.
LA STORIA - Tutto è partito il 16 Febbraio 2005, giorno dell'entrata in vigore del protocollo dì Kyoto. In quella data, Caterpillar, per la prima volta ha chiesto ai propri ascoltatori un simbolico segnale di adesione, invitando a spegnere nelle proprie case le luci e tutti i dispositivi elettrici non indispensabili durante la diretta. Da quel giorno la campagna ha fatto passi da gigante, l'anno scorso l'Iniziativa ha raggiunto luoghi particolarmente significativi: dalle sedi del Parlamento europeo a Strasburgo e Bruxelles a quelle del Parlamento italiano e della Presidenza della Repubblica: dalla Tour Eiffel a Parigi alla Colonna di Nelson a Londra, il Colosseo a Roma, Piazza della Scala a Milano, l'Arena di Verona, la Valle dei Templi di Agrigento, il Maschio Angioino a Napoli e moltissimi monumenti e piazze in Italia e in Europa.