08:00: Reteluna Oroscopo
09:30: Buongiorno col Sorriso
10.30: Reteluna Oroscopo R.
14:00: Pomeriggio insieme
16:30: Hit Italia
17:00: Music Box R.
18:30: Pup Revolution R.
UFFICIO RECLAMI
Data pubblicazione: 16/01/2009 | SPETTACOLO
GALLIPOLI | Concerto entusiasmante quello di ieri sera. La Pfm collaborò con De Andrè nel '79
Pfm, all'Italia si rivive il fenomeno De Andrè.
Teatro esaurito, applausi del pubblico, e pure il bis
L'evento di ieri ha registrato il tutto esaurito. Durante l'esibizione, gli spettatori hanno potuto rivivere le emozioni delle canzoni del cantautore genovese. I sei musicisti, sul palco, si sono scambiati di ruolo, suonando canzoni come «Bocca di rosa» e «Il pescatore».

GALLIPOLI | «De André non è stato mai di moda. E infatti la moda, effimera per definizione, passa. Le canzoni di Fabrizio restano». Quando il direttore d'orchestra e pianista Nicola Piovani, si trovò nella situazione di dover parlare di De Andrè, lo fece dicendo che lui non è un cantautore banale, e che non passa di moda. Non passa, perché l'arrangiamento melodico, e la ricercatezza musicale dell'artista ha visto più volta inanellare una serie di successi. Se Fabrizio De Andrè avesse potuto parlare, probabilmente avrebbe anche lui applaudito. Perché al Teatro Italia di Gallipoli, ieri, c'era la Premiata Forneria Marconi, che ha suonato le sue canzoni. Canzoni a susseguirsi in uno spettacolo suggestivo, che ha fatto vivere emozioni, ricordi, con una ricercatezza musicale unica. Brani, che i musicisti hanno riproposto a distanza di dieci anni dalla morte, in occasione appunto del suo anniversario, in una tournèe che ha visto l'esibizione tanto dei brani del cantautore genovese fatti con i nuovi arrangiamenti. Il teatro era pienissimo di gente, come quando Fabrizio, con la sua voce, riuscì a creare quelle emozioni che il pubblico si aspettava. Fra i tanti brani che hanno fatto appassionare il pubblico dell'Italia, c'era l'intramontabile «Bocca di rosa», che ha introdotto il concerto evento, sicuramente la canzone più popolare del repertorio artistico di De Andrè, e poi «La Guerra di Piero», «Un giudice», «Giugno 73», «Maria nella bottega del falegname», «La buona novella», «Il testamento di Tito», «Zirichiltaggia», «Volta la carta», «La canzone di Marinella», «Amico fragile», e «Il pescatore».

 

Alla batteria c'era Franz Di Ciocco, anche percussioni e voce, ha spiegato come Fabrizio sia stato un autore dalla personalità complessa. Sul palco assieme a lui c'erano anche Franco Mussida, alla chitarra e alla voce, Patrick Dijvas, Flavio Premoli, Gianluca Tagliavini, e Lucio Fabbri, che con gli altri musicisti si sono pure scambiati i ruoli. I più esperti della musica della Pfm, ricorderanno come il gruppo ebbe a che fare nel 1979 col cantautore De Andrè. In quella occasione la sfida fu proprio quella di riarrangiare i testi delle canzoni più significative del cantautore genovese, con arrangiamenti che Fabrizio utilizzò fino alla fine della sua carriera. Senza dubbio, in quella occasione, il successo non mancò. Tanto che furono incisi due dischi live, fra il 1979 e 1980, che riscossero un notevole successo di ascoltatori e di critica. A conclusione della serata, i sei musicisti hanno eseguito uno fra i brani storici di De Andrè, «Il pescatore». In quest'ultimo brano la folla entusiasta non ha potuto far altro che ringraziare per il concerto chiedendo il bis, tanto da aver portato i musicisti della Pfm a ripetersi in tre altri brani. In un primo momento si diceva che la band si sarebbe ripetuta anche questa sera, ma l'appuntamento a Bitritto e domani in Umbia a Città del Castello, non si possono rimandare. Intanto, sulla radio brindisina Ciccio Riccio, la band ha presentato cd e dvd per rendere omaggio all'artista nel giorno della sua decennale scomparsa.

 

L'EDITORIALE
Diretta in streaming con la radiocronaca della partita e la differita.
RETELUNA TV
CAMPIONATI ITALIANI
La redazione
La società di Franco Alemanno conquista 3 ori e 3 bronzi individuali.
QUASI IN B
La redazione
A pochi giorni dalla fine del campionato il Lecce lotta per la salvezza.
CRESCE L'ATTESA
di Giorgio Coluccia
Zampa: «Abbiamo ancora fame, vogliamo arrivare in serie B subito».
I FALCHI VOLANO
La redazione
La Dimcar Falchi Ugento vincono tre set. Ora secondi in classifica.
SCACCO MATTO
di Giorgio Coluccia
Al team di Giannini basta un tempo per risolvere la pratica Benevento.
Reteluna è un marchio registrato – Tutti i diritti sono riservati Reteluna lecce è un portale di proprietà del Gruppo Com.media P.Iva: 03928760754 | Copyright 2008 © Reteluna
Reteluna Lecce, l'informazione locale - Quotidiano multimediale del Salento Testata giornalistica iscritta al n°987 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 22 aprile 2008
Per inoltrare comunicati stampa scrivete a redazione.lecce@reteluna.it
Gli articoli, le foto, i video e tutti i contenuti delle pagine di questo sottoportale sono coperti da copyright e sono di proprietà del Gruppo Com.media. Non è consentito riprodurre i contenuti del portale senza preciso consenso. Ogni forma di citazione dovrà contenere un valido riferimento alla fonte.