MIGGIANO | All’incontro parteciperanno: Antonio Del Vino, sindaco di Miggiano, insieme agli altri amministratori, Nicola D’Amato, sostituto procuratore della Repubblica presso la Direzione Distrettuale Antimafia di Lecce, che relazionerà in merito ai contenuti della nostra Costituzione, Ada Bramato, dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo di Miggiano, ed alcuni insegnanti della scuola elementare e media, che hanno ricoperto il ruolo di docenti, agli stessi maggiorenni, negli anni passati a Miggiano. Una significativa cerimonia, giunta all’ottavo anno consecutivo, per i tutti i 50 neo-maggiorenni, 24 uomini e 26 donne, ai quali sarà consegnata una copia della Costituzione Italiana, dove saranno presenti anche i loro genitori, per festeggiare insieme e con gioia il raggiungimento della maggiore età. Nell’invito spedito, per l’occasione, a tutti i diciottenni, Antonio Del Vino, scrive: «Sei giovane e, giustamente, ti aspetti molto dalla vita. I diciotto anni sono come una rampa di lancio. Di là partono esperienze nuove, si intravedono nuovi traguardi da raggiungere. Diciottoanni voglion dire, però, assunzione di nuove responsabilità, come si conviene a chi diventa maggiorenne. Vogliono dire anche una percezione nuova dei problemi, individuali e comuni». La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale e fondativa dello Stato italiano. Fu approvata dall'assemblea costituente il 22 dicembre 1947 e promulgata da Enrico De Nicola, Capo provvisorio dello Stato, il 27 dicembre 1947. Fu pubblicata lo stesso giorno nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 298, edizione straordinaria, ed entrò in vigore il 1º gennaio 1948.