08:00: Reteluna Oroscopo
09:30: Buongiorno col Sorriso
10.30: Reteluna Oroscopo R.
14:00: Pomeriggio insieme
16:30: Hit Italia
17:00: Music Box R.
18:30: Pup Revolution R.
UFFICIO RECLAMI
Data pubblicazione: 13/11/2008 | ATTUALITÀ
Incidenti stradali, la Polizia a lezione nei Teatini.
Illustrerà i rischi alla guida sotto l'effetto di alcool
La polizia parteciperà alla kermesse «Mani d'oro vivo», con un laboratorio realizzato per spiegare tutti i rischi che si corrono sedendosi alla guida sotto l'effetto di alcolici. Poi artigianato, cucina, e alla fine uno «sguardo» al cielo.

<!-- @page { margin: 2cm } P { margin-bottom: 0.21cm } -->

LECCE | «Evitare il verificarsi di incidenti stradali sulla strada si può, grazie a una campagna d'informazione mirata a scongiurare tragedie familiari». Potrebbe essere sintetizzata così l'iniziativa della Polizia di Stato che domani, 15 novembre, a partire dalle 18 fino alle 22, terrà un incontroconi più giovani per sensibilizzare e spiegare le conseguenze che si corrono alla guida se si è sotto l'effetto dell'alcool. Gli uomini della Polizia stradale di Lecce saranno impegnati nell'ambito della manifestazione «Mani d'oro vivo», a tenere un laboratorio di prevenzione degli incidenti stradali dovuto all'abuso di sostanze alcoliche. I poliziotti della stradale mostreranno ai visitatori il funzionamento delle apparecchiature di rilevazione dell'alcool e ne illustreranno i rischi collegati all'abuso nella guida di un veicolo. «Mani d'oro vivo» si svolge proprio in questi giorni a Lecce, al piano terra dell'ex convento dei Teatini, con un laboratorio di prevenzione degli incidenti stradali, causati dalle sostanze alcoliche.


«Mani d'oro vivo», dunque, è una rassegna che comincia oggi e si concluderà il 16 novembre. Organizzata da «TerraeCultura» e «Salentours Ctg Lecce», la manifestazione è una vetrina per tutti gli enti culturali (musei, università, comuni, scuole, associazioni culturali e professionali, archivi, conservatori musicali, biblioteche, Gal, ecc.) che operano sul territorio per dare spessore culturale al Salento. Nelle scorse edizioni hanno partecipato vari Istituti Superiori (Istituto commerciale «Costa» e «F.Calasso», Tecnico industriale «De Giorgi», Istituto professionale «Scarambone») associazioni culturali (tra cui il Centro ricerche astronomiche, l’Istituto di Artiterapie, Amici dei Menhir, ecc.), enti musicali e teatrali (Specimen, ScenaStudio, ecc.) ed anche tante aziende di produzione di prodotti tipici ed artigianali.


«Mani d’oro vivo» è operatività. Tutti gli espositori, infatti, sono parte attiva della manifestazione attraverso dimostrazioni in diretta delle proprie attività e/o di filmati legati alle proprie proposte. La novità più importante della rassegna, che ha sempre riscosso grande successo di pubblico, è la realizzazione di laboratori interattivi di informazione e conoscenza, ma soprattutto di artigianato, che coinvolgono direttamente i visitatori, non relegati al ruolo di semplici spettatori, ma anch’essi finalmente protagonisti e conoscitori attivi del territorio. Numerosi i patrocini tra cui Comune, Provincia, Confartigianato ed Apt di Lecce, ecc. per questo evento che è mostra/vendita di prodotti/attività, in cui la manualità è il nesso logico che lega tutti gli espositori. È di oggi un laboratorio di costruzione di lampioni tradizionali.


Domani invece, sarà la volta di un laboratorio di terracotta per i bambini delle scuole elementari, mentre nel pomeriggio, a partire dalle 17 ci sarà un laboratorio di origami. Alle 19 ci srà un laboratorio di conoscenza delle tecniche di lavorazione di prodotti tipici locali e degustazione. Domenica, invece, a partire dalle 10,30, ci sarà il laboratorio «Dal baco alla seta». Mentre alle 17,30, e fino alle 19, un altro laboratorio, «Dalla farina alla pasta», che avrà come obiettivo quello di insegnare le tecniche di lavorazione della pasta fresca. Infine, alle 19, ci saranno i «Canti sensoriali e le pizziche d'amore» che saranno a cura della scuola di teatro danza e musica popolare «Specimen» di Lecce. La conclusione della manifestazione è prevista per domenica sera alle 22. Poi, come ogni sera, la manifestazione si concluderà con uno sguardo alle stelle con l'ausilio di telescopi. Quest'ultimo evento è a cura del Cra, il Centro ricerche astronomiche di Lecce.

L'EDITORIALE
Diretta in streaming con la radiocronaca della partita e la differita.
RETELUNA TV
CAMPIONATI ITALIANI
La redazione
La società di Franco Alemanno conquista 3 ori e 3 bronzi individuali.
QUASI IN B
La redazione
A pochi giorni dalla fine del campionato il Lecce lotta per la salvezza.
CRESCE L'ATTESA
di Giorgio Coluccia
Zampa: «Abbiamo ancora fame, vogliamo arrivare in serie B subito».
I FALCHI VOLANO
La redazione
La Dimcar Falchi Ugento vincono tre set. Ora secondi in classifica.
SCACCO MATTO
di Giorgio Coluccia
Al team di Giannini basta un tempo per risolvere la pratica Benevento.
Reteluna è un marchio registrato – Tutti i diritti sono riservati Reteluna lecce è un portale di proprietà del Gruppo Com.media P.Iva: 03928760754 | Copyright 2008 © Reteluna
Reteluna Lecce, l'informazione locale - Quotidiano multimediale del Salento Testata giornalistica iscritta al n°987 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 22 aprile 2008
Per inoltrare comunicati stampa scrivete a redazione.lecce@reteluna.it
Gli articoli, le foto, i video e tutti i contenuti delle pagine di questo sottoportale sono coperti da copyright e sono di proprietà del Gruppo Com.media. Non è consentito riprodurre i contenuti del portale senza preciso consenso. Ogni forma di citazione dovrà contenere un valido riferimento alla fonte.