<p class="MsoNormal" style="margin: 0cm 0cm 0pt; text-align: justify;"><strong>GALLIPOLI</strong> | «Dai porti del Salento al Mediterraneo». È il tema della giornata che si terrà a Gallipoli, Hotel Bellavista, lunedì prossimo 27 ottobre 9.30, a conclusione del progetto IT Port, «Tecnologie innovative della comunicazione per servizi portuali a favore dello Sviluppo Locale – porti di Gallipoli e Patrasso». Reso possibile dal Programma di Iniziativa Comunitaria Interreg IIIA Italia-Grecia, il progetto è stato promosso da un importante partenariato transnazionale guidato da Area Sistema di Casarano&Comuni Associati, soggetto proponente e capofila, in collaborazione con l’ assessorato ai Trasporti della Regione Puglia - porto di Gallipoli, il Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della presidenza del Consiglio dei Ministri, l’Università del Salento - Facoltà di Ingegneria dell’Innovazione, la Prefettura di Achaia – Grecia, con un importante obiettivo: infrastrutturare tecnologicamente il porto di Gallipoli ottimizzando i servizi per la marina mercantile, la pesca, la nautica da diporto, il trasporto dei passeggeri – e stringere legami con uno dei più grandi porti del Mediterraneo, il porto di Patrasso. Legandosi così all’attuazione di un progetto, la giornata intende – di fatto – promuovere una riflessione sul futuro della rete portuale salentina, anche alla luce della pianificazione d’Area Vasta in corso. La giornata prevede dunque tre momenti. Apertura dei lavori e introduzione al tema con i saluti istituzionali di Remigio Venuti, sindaco di Casarano, presidente Area Sistema Casarano&Comuni Associati, Giuseppe Venneri, sindaco di Gallipoli, Giovanni Scattola, Comandante Capitaneria di Porto di Gallipoli, Theodoros Vagenas, Prefettura di Achaia-Grecia, Carmelo Pasimeni, Prorettore Università del Salento. A seguire le relazioni di progetto, che vedranno intervenire Umberto Vitali, Direttore generale Area Sistema Casarano&Comuni Associati, Theodoros Vagenas, Prefettura di Achaia-Grecia , Carlo Dellino, Regione Puglia, Assessorato Trasporti e Vie di comunicazione, Lorenzo Vasanelli, Università del Salento, Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione, Luigi Galasso, Presidenza consiglio dei ministri, Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria, Edoardo Celiberti, Sma Italia. Quindi la Tavola rotonda sul tema «La qualità dei servizi portuali nel Mediterraneo del 2010», cui parteciperanno Luciano Cariddi, sindaco di Otranto, Antonio Ferraro, sindaco di Castrignano dei Greci, Piero Montinari, presidente Confindustria Lecce, Giovanni Scattola, comandante capitaneria di porto di Gallipoli, Vittoria Sbrighi, responsabile «Area tecnica» Autorità Portuale di Ravenna, Giuseppe Venneri, sindaco di Gallipoli. Conclusioni di Mario Loizzo, assessore Trasporti e Vie di comunicazione della Regione Puglia. Coerente con la complessa rete di azioni in corso per il territorio dell’Area vasta Sud Salento e il suo riposizionamento socio-economico e guardando ai futuri scenari euro- mediterranei e balcanici, il Progetto It Port si è legato fortemente alle azioni condotte dalla Regione Puglia per il Sistema Informativo Telematico Integrato per i Porti pugliesi (Sitip, Porti di Bari, Brindisi, Taranto) e si articola in quattro elementi fondamentali: il «Varco intelligente», in grado di leggere automaticamente le targhe dei mezzi in transito e le informazioni relative alle merci trasportate, consentendo l’archiviazione dei passaggi dei mezzi commerciali e di servizio in transito e/o sosta nell’area portuale; il «chiosco informativo» per l’erogazione di servizi informativi e operativi all’interno dell’area portuale; la rete Wireless (senza fili) per le comunicazioni all’interno dell’area portuale; il Portale web per l’accesso via internet ai servizi informativi e operativi, garantendo la presenza di interfacce multicanale su terminali eterogenei anche di tipo mobile (palmtop computer, telefoni cellulari UMTS, ecc.) per consentire agli operatori una completa ed efficiente operatività in tutte l’area portuale. «Il progetto IT Port - dice il sindaco di Casarano Remigio Venuti, presidente della Società Consortile Area Sistema di Casarano&Comuni Associati - ha un obiettivo prioritario: qualificare ulteriormente l’offerta dei servizi del porto di Gallipoli, perché ne escano rafforzate le vocazioni. D’altra parte non è avulso dalla strategia complessiva di riposizionamento del nostro territorio su cui, come sistema istituzionale territoriale, e come sindaci del basso Salento, siamo impegnati ormai da tempo. Se guardiamo infatti alla complessa rete di azioni negli ultimi anni avviate nell’Area Vasta del Sud Salento ci rendiamo conto che, sia pure con Progetti e Programmi differenti, la domanda cui tentiamo di dare risposte concrete, evidenti, efficaci, di alta qualità, è simile. Ovvero come permettere a una terra ricca di potenzialità e di intelligenza come la nostra non solo di reggere la sfida del mondo globalizzato, ma addirittura di conquistarvi uno spazio sempre più evidente e sempre più marcato, definendo una originale strategia di riposizionamento, disegnando un nuovo modello di sviluppo, integrando le vocazioni e dispiegandole compiutamente».</p>