08:00: Reteluna Oroscopo
09:30: Buongiorno col Sorriso
10.30: Reteluna Oroscopo R.
14:00: Pomeriggio insieme
16:30: Hit Italia
17:00: Music Box R.
18:30: Pup Revolution R.
UFFICIO RECLAMI
Data pubblicazione: 24/10/2008 | ATTUALITÀ
Nardò dà ampio spazio ai giovani realizzando un laboratorio sociale
Il Comune di Nardò ha organizzato un laboratorio urbano che nasce nell’ambito del progetto «Bollenti Spiriti». L’obiettivo è trasformare l’area urbana a laboratorio sociale e culturale per far collaborare i giovani nella vita comunitaria.
<p class="MsoNormal" style="margin: 0cm 0cm 0pt; text-align: justify;"><strong>NARD&Ograve;</strong> | Un laboratorio urbano per la creativit&agrave; giovanile sorger&agrave; a Nard&ograve; nell&rsquo;ambito del programma &laquo;Bollenti Spiriti&raquo;. Lo &laquo;Spazio Giovani&raquo;, cos&igrave; &egrave; stata definita l&rsquo;idea progettuale di trasformazione di un vecchio immobile rurale situato in via Volta, &egrave; stato presentato venerdi 24 ottobre presso la sala consiliare di palazzo di Citt&agrave;, dal sindaco di Nard&ograve;, <strong>Antonio Vaglio</strong>, dall&rsquo;assessore alle Politiche giovanili, <strong>Carlo Falangone</strong>, alla presenza dei rappresentanti del mondo della scuola e delle associazioni, tra cui Fluxus Open, gruppo Emergency di Nard&ograve;, Terramare teatro di Presicce. Il progetto, elaborato dall&rsquo;ufficio politiche comunitarie del Comune in sinergia con i settori cultura e lavori pubblici, &egrave; stato approvato e finanziato dalla Regione Puglia per un importo di 700mila euro nell&rsquo;ambito del programma &laquo;Bollenti Spiriti&raquo;. L&rsquo;obiettivo &egrave; quello di trasformare l&rsquo;area urbana da spazio fisico a laboratorio sociale e culturale, per favorire la promozione di nuove forme di partecipazione attiva e di inserimento dei giovani nella vita della comunit&agrave; locale.</p> <p class="MsoNormal" style="margin: 0cm 0cm 0pt; text-align: justify;">A lavori ultimati, all&rsquo;interno dello Spazio Giovani troveranno spazio: un centro informagiovani, un centro aggregazione/cineforum, un laboratorio artistico/creativo, una mediateca con spazio multimediale, un laboratorio per la valorizzazione delle tradizioni popolari e un laboratori musicali con annesse sale prove. L&rsquo;idea progettuale consiste nella creazione di uno Spazio Giovani: un luogo per i giovani, un laboratorio di idee e attivit&agrave;, in cui alla formazione ed all&rsquo;educazione permanente si affianchino buone pratiche. Una fucina di arte e socialit&agrave;, di cultura e creativit&agrave;, con i giovani protagonisti del progetto e visti finalmente come una risorsa. Un luogo in cui trovano applicazione forme di attivit&agrave; solidali, in cui si organizzano e si sperimentano nuove modalit&agrave; dell&rsquo;agire sociale, in cui si realizza una rete capace di mettere in relazione giovani, imprese, enti locali e associazioni, in una logica di sinergia e proficua collaborazione. L&rsquo;obiettivo &egrave; trasformare l&rsquo;area urbana da spazio fisico a laboratorio sociale e culturale, per favorire la promozione di nuove forme di partecipazione attiva e di inserimento dei giovani nella vita della comunit&agrave; locale. Lo Spazio Giovani sorger&agrave; grazie al recupero della vecchia Casina della Saletta&nbsp; - nella periferia della Citt&agrave; &ndash; un immobile attualmente in stato di abbandono, che sar&agrave; oggetto di opportuni interventi di recupero e ristrutturazione. A lavori ultimati, all&rsquo;interno dello Spazio Giovani troveranno spazio: un centro informagiovani, un centro aggregazione/cineforum, un laboratorio artistico/creativo, una mediateca con spazio multimediale, un laboratorio per la valorizzazione delle tradizioni popolari, laboratori musicali con annesse sale prove. Il progetto prevede l&rsquo;ubicazione delle attivit&agrave; principali nel fabbricato della Saletta, cuore nevralgico e punto di localizzazione strategica dell&rsquo;iniziativa, ma &egrave; prevista anche la localizzazione di un Laboratorio Area Formativa presso Masseria Boncuri (nei pressi della zona industriale della Citt&agrave;), naturale appendice e fondamentale corollario dei servizi offerti nella sede principale. Per il sindaco di Nard&ograve;, Antonio Vaglio e l&rsquo;assessore Carlo Falangone &laquo;Si tratta certamente del pi&ugrave; grande progetto in tema di politiche giovanili nella storia della Citt&agrave; di Nard&ograve;. Il recupero dello stabile di via Volta rappresenta una vera e propria svolta nella programmazione e attuazione di attivit&agrave; a favore dei giovani del territorio. Lo Spazio Giovani in questo senso potr&agrave; rappresentare una assoluta novit&agrave;, proponendosi come un moderno luogo di aggregazione sociale e di divulgazione del patrimonio socio/culturale, attraverso forme innovative di trasmissione delle conoscenze e delle esperienze&raquo;.</p>
L'EDITORIALE
Diretta in streaming con la radiocronaca della partita e la differita.
RETELUNA TV
CAMPIONATI ITALIANI
La redazione
La società di Franco Alemanno conquista 3 ori e 3 bronzi individuali.
QUASI IN B
La redazione
A pochi giorni dalla fine del campionato il Lecce lotta per la salvezza.
CRESCE L'ATTESA
di Giorgio Coluccia
Zampa: «Abbiamo ancora fame, vogliamo arrivare in serie B subito».
I FALCHI VOLANO
La redazione
La Dimcar Falchi Ugento vincono tre set. Ora secondi in classifica.
SCACCO MATTO
di Giorgio Coluccia
Al team di Giannini basta un tempo per risolvere la pratica Benevento.
Reteluna è un marchio registrato – Tutti i diritti sono riservati Reteluna lecce è un portale di proprietà del Gruppo Com.media P.Iva: 03928760754 | Copyright 2008 © Reteluna
Reteluna Lecce, l'informazione locale - Quotidiano multimediale del Salento Testata giornalistica iscritta al n°987 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 22 aprile 2008
Per inoltrare comunicati stampa scrivete a redazione.lecce@reteluna.it
Gli articoli, le foto, i video e tutti i contenuti delle pagine di questo sottoportale sono coperti da copyright e sono di proprietà del Gruppo Com.media. Non è consentito riprodurre i contenuti del portale senza preciso consenso. Ogni forma di citazione dovrà contenere un valido riferimento alla fonte.