08:00: Reteluna Oroscopo
09:30: Buongiorno col Sorriso
10.30: Reteluna Oroscopo R.
14:00: Pomeriggio insieme
16:30: Hit Italia
17:00: Music Box R.
18:30: Pup Revolution R.
UFFICIO RECLAMI
Data pubblicazione: 23/10/2008 | SPETTACOLO
«Tele e ragnatele», comincia domani la rassegna culturale e musicale d'autunno
La musica d’autore è il marchio di fabbrica della Saletta della Cultura Gregorio Vetrugno di Novoli che torna anche nell’autunno 2008 con la sua programmazione musicale e culturale. La rassegna Tele e ragnatele ospiterà vecchi e nuovi interpreti.
<p><!-- @page { size: 21cm 29.7cm; margin: 2cm } P { margin-bottom: 0.21cm } --></p> <p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">La musica d&rsquo;autore &egrave; il marchio di fabbrica della Saletta della Cultura Gregorio Vetrugno di Novoli che torna anche nell&rsquo;autunno 2008 con la sua programmazione musicale e culturale. La rassegna Tele e ragnatele ospiter&agrave; vecchi e nuovi interpreti che si alterneranno sul palco del piccolo centro culturale. Cento posti a sedere che consentono di assaporare al meglio le parole e le note degli ospiti. Grazie all&rsquo;impegno della Saletta e del curatore della rassegna Mario Ventura sono approdati nel Salento Valentina Gravili, Pippo Pollina, Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, Filippo Gatti, Carlo Fava, Ennio Rega, La Camera Migliore, Max Manfredi, Cesare Basile, Cappello a cilindro, Marco Parente, Enrico Brizzi &amp; Frida X, Numero 6, Vittorio Merlo, Transgender, GianMaria Testa, Federico Sirianni, Non Voglio Che Clara, Luca Nesti, Lorenzo Hengeller, Alessio Lega, Gang, Claudio Lolli, Riccardo Sinigallia e molti altri cantori della musica d&rsquo;autore italiana e internazionale. Una scelta coraggiosa che non segue le mode ma la qualit&agrave; delle note e delle parole.</p> <p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">&nbsp;</p> <p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">La rassegna Tele e Ragnatele, realizzata con il contributo della Regione Puglia e in collaborazione con la Cooperativa Coolclub, prosegue venerd&igrave; 24 ottobre (inizio ore 21,30, ingresso gratuito) con il concerto del cantautore rocker pugliese Simone Perrone. Classe 1987, a sorprendere &egrave; la &laquo;penna&raquo; ispirata con cui ritrae la sua Adelina alla scoperta dei primi turbamenti amorosi in una terra di lucertole annoiate o il saper catturare nei live l&rsquo;attenzione del pubblico grazie ad un&rsquo;ottima teatralit&agrave; mimica accompagnandosi a chitarra o pianoforte; non &egrave; da meno la maturit&agrave; (nonostante i 20 anni di et&agrave;) nel saper gestire una vocalit&agrave; quanto mai personale senza eccedere in virtuosismi da tasso alcolico alterato. Le sperimentazioni artistiche di Perrone finiscono per consegnarci un repertorio dove qualsivoglia accostamento musicale &egrave; di troppo: personalit&agrave; nella scrittura e timbrica inconfondibile sono gi&agrave; credenziali di peso. L&rsquo;iter, che lo porter&agrave; a firmare il suo primo contratto discografico con Carosello Records, parte nel 2005 con i produttori Francesco Migliacci della Dueffel Music, Francesco Musacco e Davide Massa che danno avvio alle registrazioni del suo primo Cd Album. La prima scossa di pura adrenalina live &egrave; nell&rsquo;aria e servita su di un palco che scotta: davanti a pi&ugrave; di 10mila persone, Arena Civica di Milano, Zucchero gli consegna l&rsquo;apertura del suo Tour Live 2007. La band che condivide con Perrone palco e progetto &egrave; di assoluto livello: Giulio Rocca alla batteria, Aldo Natali alla chitarra, Michele Minerva al basso, Gianluigi Giorgino alle chitarre.</p> <p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">&nbsp;</p> <p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Venerd&igrave; 7 novembre ancora musica pugliese con Vegetable g. Si tratta di un progetto inizialmente di musica elettronica nato per volont&agrave; di Giorgio Spada nell&rsquo;anno 2002. Gi&agrave; nel suo primo anno di vita viene selezionato e partecipa alla prestigiosa rassegna barese di Time Zones e come esordio gi&agrave; suscita parecchio interesse della critica. Per questa occasione infatti entra in gioco la prima collaborazione con il chitarrista - bassista d&rsquo;ispirazione rock wave: Luciano D&rsquo;Arienzo. La performance si arricchisce con le immagini surreali e oniriche realizzate e montate dal fotografo e videomaker Gianni Troilo. Nel 2003 la Minus Habens di Ivan Iusco produce il suo album d&rsquo;esordio intitolato &laquo;A perfect spring&raquo; (ediz. EMI), distribuito da Audioglobe e recensito pi&ugrave; che ottimamente dalla critica specializzata. Nel 2005/06 Vegetable g realizza il secondo album intitolato &laquo;Epic Mono&raquo; (ediz. EMI), prodotto da Minus Habens e distribuito da Family Affair anche stavolta con ottimi riscontri da parte critica. Nel 2006, con l&rsquo;entrata in gioco anche di un terzo componente, il batterista Maurizio Indolfi, Vegetable g diventa a tutti gli effetti una band intorno alla figura centrale di Giorgio Spada. Gi&agrave; per&ograve; nel 2006 inizia l&rsquo;avventura del terzo album dal titolo &laquo;Genealogy&raquo; di pura ispirazione pop e sonorit&agrave; indie-rock, semplicemente come fosse uno sfogo o volont&agrave; esplosiva di rivalsa rispetto alle atmosfere scure e intimiste dei precedenti lavori rimasti probabilmente per questo motivo intrappolati nella gabbia dell&rsquo;underground quasi estremo. L&rsquo;album, ricco di melodie e sensazioni vintage, viene registrato quasi interamente e volutamente nel giro di una sola settimana estiva in un garage utilizzando metodi di microfonazione panoramica e per la maggior parte in presa diretta lasciando cos&igrave; trasparire le intenzioni puramente rock nonch&eacute; la spontaneit&agrave; compositiva e degli arrangiamenti.</p> <p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">&nbsp;</p> <p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Venerd&igrave; 21 novembre il cantautore veneto Alessandro Grazian presenter&agrave; i brani del nuovo cd Indossai. Alessandro Grazian &egrave; nato a Padova nel 1977. Nel 2005, dopo una lunga e solitaria gavetta, coinvolge nel proprio progetto artistico alcuni musicisti e realizza il primo album, intitolato Caduto, che esce per Trovarobato e Macaco Records con distribuzione Audioglobe. Dopo la fortunata tourn&egrave;e di promozione dell'album percorsa tra gli altri assieme a Enrico Gabrielli e Nicola Manzan, si dedica al teatro partecipando come musicista di scena alle 80 repliche dello spettacolo Nati sotto contraria stella. Nell'aprile 2008 esce in free download l'EP Soffio di Nero, anticipazione trasfigurata del nuovo album. Il mese successivo viene pubblicato Il Dono - Tributo ai Diaframma, compilation/tributo organizzata da Federico Fiumani: Grazian partecipa reinterpretando Fiore non sentirti sola. Alessandro Grazian ha ricevuto numerosi riconoscimenti musicali (Mantova Musica Festival nel 2006) e in parallelo all'attivit&agrave; di chansonnier si occupa anche di arti figurative.</p> <p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">&nbsp;</p> <p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Venerd&igrave; 28 novembre la rassegna accoglie la cantautrice folk neozelandese Flip Grater. Paragonata a Cat Power e a Hope Sandoval, la giovane cantautrice Flip Grater &egrave; uno dei nomi pi&ugrave; interessanti di una scena musicale davvero poco conosciuta, forse perch&eacute; esattamente agli antipodi rispetto all'Italia: quella neozelandese. Sulle scene dal 2006 ma gi&agrave; protagonista su molti palchi importanti (compreso il mitico South By Southwest di Austin) dove ha diviso la scena con artisti quali The Shins, Ben Lee e Kris Kristofferson, Flip ha fatto della filosofia DIY uno dei fondamenti della propria esistenza, e infatti, dopo aver fondato un'etichetta discografica "personale" (la Maiden Records), per la quale ha gi&agrave; inciso due album ("Cage for a song" del 2006 e il nuovissimo "Be all and end all" del 2008), ha dato vita ad un vero e proprio caso letterario-musicale che ha avuto una vasta eco sulla stampa oceanica: "The Cookbook Tour", ovvero un originalissimo tour diary-libro di cucina che, tra aneddoti, ricette apprese qua e l&agrave;, e suggerimenti su locali e ristoranti, ha raccontato il suo primo tour lungo le strade della Nuova Zelanda. Involontaria emula di Alex Kapranos dei Franz Ferdinand che come lei si diletta di cucina e recensioni enogastronomiche, in questi ultimi mesi del 2008 Flip sta preparando la seconda parte del Cookbook Tour, quella che la porter&agrave; alla scoperta di usi e costumi della Vecchia Europa.</p> <p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">&nbsp;</p> <p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Venerd&igrave; 12 dicembre si torna in Italia con La Banda Elastica Pellizza (per semplicit&agrave; BEP). Nasce alla fine del 2003 da un iniziativa di Daniele Pelizzari (chitarra e voce) ed Alessandro Aramu (basso). Dopo alcuni avvicendamenti la BEP si stabilizza nella attuale formazione a cinque, con Paolo Rigotto (batteria e cori), &laquo;Bati&raquo; Bertolio (fisarmonica) e Andrea Sicurella (chitarre e fiati). Autore e compositore della BEP &egrave; Daniele Pellizzari che scrive canzoni da ascoltare e ri-ascoltare pi&ugrave; volte e molto volentieri, atmosfere, diverse tra loro, di cui innamorarsi facilmente e sinceramente e legate da una voce dai timbri caldi ed affascinanti. Storie minimali, a volte ironiche e sul filo del surreale, a volte profonde ma fresche, leggere di spirito e mai banali, per cantare di mondi che d&rsquo;abitudine non fan la voce grossa, e per questo passano spesso inosservati. Per loro e nostra e vostra fortuna. Storie raccontate con indiscutibile originalit&agrave;, vero talento e una maturit&agrave; non consueta.</p> <p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">&nbsp;</p> <p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Venerd&igrave; 19 dicembre sul palco della Saletta della Cultura salgono i Casador. Dopo i due album solisti Colonia Paradi&rsquo;es (1999) e Nema Fictione (2006) Alessandro Raina presenta in anteprima assoluta in versione acustica di Casador, nuovo capitolo in inglese del cantautore gi&agrave; voce dei Giardini di Mir&ograve; ed oggi alla guida degli Amor Fou. Negli ultimi due anni l&rsquo;attivit&agrave; da solista di Alessandro Raina lo ha portato a collezionare numerosissime apparizioni live, aprendo i concerti di Wilco, Piano Magic, Shannon Wright, Elvis Perkins, Piers Faccini ed altri fra i principali nomi della scena alternativa internazionale. Il disco d&rsquo;esordio di Casador, registrato fra Milano, Siracusa e Parigi vedr&agrave; la luce nel 2009.</p> <p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">&nbsp;</p> <p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Sabato 27 dicembre Tele e Ragnatele 2008 si chiude con il concerto di uno degli esordi cantautoriali italiani pi&ugrave; belli del 2008, ovvero il giovane ferrarese Vasco Brondi ed il suo progetto &laquo;Le Luci della Centrale Elettrica&raquo;: voce roca e chitarra che malinconicamente narrano le vite di provincia tutte uguali. Vasco sar&agrave; accompagnato alla chitarra da Giorgio Canali, che ha anche prodotto il suo disco d&rsquo;esordio &laquo;Canzoni da spiaggia deturpatata&raquo;, premiato con la Targa Tenco come miglior esordio. Vasco Brondi, ventiquattrenne ferrarese, propone un progetto di cantautorato denuclearizzato. Un cantautorato attualizzato, che non trascura le distorsioni sature, le frasi urlate, i ritmi ossessivi. Una chitarra acustica/distorta comprata a rate e una voce che sussurra urla e tossisce. &laquo;Da marzo scorso ho suonato in apertura di parecchi concerti di Moltheni grazie al paradossale interesse di quest'ultimo per Le luci della centrale elettrica&raquo;, sottolinea Brondi. &laquo;Aprii date anche di Vinicio Capossela, degli Ardecore, dei Franklin Delano, di Bugo, di Dente, dei Tre Allegri Ragazzi Morti, degli Zen Circus, e di Giorgio Canali. Ho stravolto Un Giorno Balordo per una compilation dei Diaframma voluta da Federico Fiumani in uscita a met&agrave; maggio e che vede la partecipazione tra gli altri di Marlene Kuntz, Baustelle, The Zen Circus, Dente, The Niro&raquo;.</p> <p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">&nbsp;</p> <p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">PROGRAMMA TELE E RAGNATELE AUTUNNO 2008</p> <p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">17 ottobre - Pacifico e Leo Tenneriello - ingresso 5 euro</p> <p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">24 ottobre - Simone Perrone - ingresso gratuito</p> <p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">7 novembre - Vegetable G - ingresso gratuito</p> <p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">21 novembre - Alessandro Grazian - ingresso 5 euro</p> <p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">28 novembre - Flip Grater - ingresso 5 euro</p> <p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">12 dicembre - Banda Elastica Pellizza - ingresso 5 euro</p> <p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">19 dicembre - Casador - ingresso 5 euro</p> <p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">27 dicembre - Le Luci Della Centrale Elettrica e Giorgio Canali - ingresso 5 euro</p> <p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Inizio concerti ore 21,30.</p>
L'EDITORIALE
Diretta in streaming con la radiocronaca della partita e la differita.
RETELUNA TV
CAMPIONATI ITALIANI
La redazione
La società di Franco Alemanno conquista 3 ori e 3 bronzi individuali.
QUASI IN B
La redazione
A pochi giorni dalla fine del campionato il Lecce lotta per la salvezza.
CRESCE L'ATTESA
di Giorgio Coluccia
Zampa: «Abbiamo ancora fame, vogliamo arrivare in serie B subito».
I FALCHI VOLANO
La redazione
La Dimcar Falchi Ugento vincono tre set. Ora secondi in classifica.
SCACCO MATTO
di Giorgio Coluccia
Al team di Giannini basta un tempo per risolvere la pratica Benevento.
Reteluna è un marchio registrato – Tutti i diritti sono riservati Reteluna lecce è un portale di proprietà del Gruppo Com.media P.Iva: 03928760754 | Copyright 2008 © Reteluna
Reteluna Lecce, l'informazione locale - Quotidiano multimediale del Salento Testata giornalistica iscritta al n°987 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 22 aprile 2008
Per inoltrare comunicati stampa scrivete a redazione.lecce@reteluna.it
Gli articoli, le foto, i video e tutti i contenuti delle pagine di questo sottoportale sono coperti da copyright e sono di proprietà del Gruppo Com.media. Non è consentito riprodurre i contenuti del portale senza preciso consenso. Ogni forma di citazione dovrà contenere un valido riferimento alla fonte.