08:00: Reteluna Oroscopo
09:30: Buongiorno col Sorriso
10.30: Reteluna Oroscopo R.
14:00: Pomeriggio insieme
16:30: Hit Italia
17:00: Music Box R.
18:30: Pup Revolution R.
UFFICIO RECLAMI
Data pubblicazione: 18/10/2008 | ATTUALITÀ
I carabinieri alla fiera campionaria di Miggiano nella «scena del crimine»
Stand dei carabinieri alla fiera di Miggiano «Expo 2000» che si concluderà domani. Si tratta di uno spazio espositivo dedicato al Gis, il Gruppo di intervento speciale, che proprio ieri ha festeggiato i suoi trent'anni dalla fondazione.
<p><!-- @page { size: 21cm 29.7cm; margin: 2cm } P { margin-bottom: 0.21cm } --></p> <p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"><strong>MIGGIANO</strong> | Stand dei carabinieri alla fiera di Miggiano &laquo;Expo 2000&raquo; che si concluder&agrave; domani. Si tratta di uno spazio espositivo dedicato al Gis, il Gruppo di intervento speciale, che proprio ieri ha festeggiato i suoi trent'anni dalla fondazione con una solenne cerimonio a San Piero a Grado, in provincia di Pisa. Molte persone che hanno visitato la fiera si sono soffermate a guardare l'esposizione delle divise di alcune delle specializzazioni dell'Arma, dalla Grande uniforme, alla tuta di volo del servizio aereo, fino all'equipaggiamento del Gis. Anche la &laquo;scena del crimine&raquo; ha riscosso un particolare interesse. I militari della Squadra rilievi tecnici del Nucleo investigativo di Lecce l'ha allestita a regola d'arte. Tra le tante curiosit&agrave; c'&egrave; per esempio il cosiddetto &laquo;photonet&raquo;, un servizio attraverso il quale i carabinieri ricostruiscono il volto di un soggetto, facendone poi l'identikit con l'apposito apparecchio &laquo;Mini Lase&raquo;, un software per la composizione automatica degli identikit a colori. Niente pi&ugrave; matita e carta, col disegnatore intento a fare il ritratto, n&eacute; tantomeno si utilizzano i fotofit, cio&egrave; alcuni &laquo;modelli&raquo; di volti e si andava a tentativi attraverso l ricostruzione e la testimonianza di testimoni oculari. Il procedimento che si utilizza adesso in pochi minuti scansiona e confronta il soggetto con le caratteristiche di 30mila foto vere di pregiudicati inserite all'interno della banca dati. Un procedimento che sfrutta, probabilmente algoritmi biometrici, e con cui &egrave; possibile verificare le somiglianze con le descrizioni fornite. La lampada di Wood che, attraverso l&rsquo;emissione di una luce ultravioletta, permette l&rsquo;identificazione di situazioni di disomogeneit&agrave; altrimenti non individuabili. Questa particolare lampada, viene infatti impiegata per la verifica dell'autenticit&agrave; di banconote, di documenti, per evidenziare inchiostri speciali non rilevabili con la normale illuminazione; infine le polveri fluorescenti e le polveri per l&rsquo;esaltazione di impronte indispensabili per isolare qualunque tipo di traccia sulla &laquo;scena criminis&raquo;.</p> <p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">&nbsp;</p> <p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Restando nel settore dell&rsquo;applicazione scientifica alla criminalistica, &egrave; stato allestito uno spazio per il segnalamento fotodattiloscopico, ove &egrave; possibile osservare le tecniche di archiviazione (tramite &laquo;cartellino&raquo; fotosegnaletico) dei soggetti di interesse, da parte delle forze dell&rsquo;ordine. All&rsquo;interno dello stand anche un modello Alfa 159, auto in dotazione alle pattuglie, e che, nella nuova versione, ha due caratteristiche fondamentali: il navigatore satellitare e il sistema &laquo;Falco&raquo;, (sistema operativo di riconoscimento delle targhe). Il primo &egrave; un sistema di controllo del territorio adattato alle esigenze dell'Arma: il software cartografico mette in rilievo luoghi di particolare interesse per il servizio di pattuglia, uffici pubblici, obiettivi sensibili e comandi locali. Ma la vera funzione di un navigatore nelle auto dei carabinieri &egrave; la radiolocalizzazione, ovvero la possibilit&agrave; per la centrale di conoscere in tempo reale la posizione delle pattuglie: il segnale viene inviato ogni minuto, ma in caso di emergenza la frequenza &egrave; accelerata e la segnalazione avviene ogni secondo. Falco, invece, &egrave; un sistema complesso che si avvale di una piccola telecamera installata dietro il parabrezza e che viene azionata dal capo equipaggio di una pattuglia. Ha la capacit&agrave; di rilevare la velocit&agrave; delle auto e di riprendere e registrare in tempo reale le infrazioni. Ma soprattutto, ha la capacit&agrave; di riconoscere le targhe di auto in movimento, anche se viaggiano a forte velocit&agrave; e anche se oblique (a un'angolazione superiore ai trenta gradi).</p> <p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">&nbsp;</p> <p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Grazie a un software, la telecamera inquadra una targa, un algoritmo processa le informazioni, interroga il database di targhe di auto rubate e fornisce un immediato riscontro. Se la macchina risulta effettivamente rubata, in poche frazioni di secondo l'apparecchio avverte con un segnale luminoso. Altre uniformi erano quelle del &laquo;Reggimento Paracadutisti Tuscania&raquo; e la muta d&rsquo; immersione del Nucleo Subacquei. Hanno fatto da cornice allo stand anche una motocicletta del Pronto Intervento 112. Grande successo quindi per l&rsquo;Arma all&rsquo;interno della campionaria: l&rsquo;evento fieristico rimane infatti per la nostra istituzione, una possibilit&agrave; concreta di continuare ad educare informando i pi&ugrave; giovani, &laquo;vivendo i luoghi&raquo;, realizzando reti concrete tra i cittadini e l&rsquo;istituzione stessa. Gettare l&rsquo;ancora delle relazioni sociali per formare e prevenire, resta dunque la chiave di lettura del lavoro dei nostri carabinieri quali operatori di sicurezza. L&rsquo;obiettivo principale dell&rsquo;evento fieristico resta comunque, nel quadro di una piena interattivit&agrave; con il cittadino, quello di dimostrare loro che la Prossimit&agrave; resta la priorit&agrave; strategica per la nostra istituzione.</p>
L'EDITORIALE
Diretta in streaming con la radiocronaca della partita e la differita.
RETELUNA TV
CAMPIONATI ITALIANI
La redazione
La società di Franco Alemanno conquista 3 ori e 3 bronzi individuali.
QUASI IN B
La redazione
A pochi giorni dalla fine del campionato il Lecce lotta per la salvezza.
CRESCE L'ATTESA
di Giorgio Coluccia
Zampa: «Abbiamo ancora fame, vogliamo arrivare in serie B subito».
I FALCHI VOLANO
La redazione
La Dimcar Falchi Ugento vincono tre set. Ora secondi in classifica.
SCACCO MATTO
di Giorgio Coluccia
Al team di Giannini basta un tempo per risolvere la pratica Benevento.
Reteluna è un marchio registrato – Tutti i diritti sono riservati Reteluna lecce è un portale di proprietà del Gruppo Com.media P.Iva: 03928760754 | Copyright 2008 © Reteluna
Reteluna Lecce, l'informazione locale - Quotidiano multimediale del Salento Testata giornalistica iscritta al n°987 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 22 aprile 2008
Per inoltrare comunicati stampa scrivete a redazione.lecce@reteluna.it
Gli articoli, le foto, i video e tutti i contenuti delle pagine di questo sottoportale sono coperti da copyright e sono di proprietà del Gruppo Com.media. Non è consentito riprodurre i contenuti del portale senza preciso consenso. Ogni forma di citazione dovrà contenere un valido riferimento alla fonte.