Data pubblicazione: 17/10/2008 | POLITICA
Arrivano 13 milioni di euro per riqualificare la città, grazie al progetto del Pirp
Galatina al decimo posto della graduatoria regionale delle proposte dei Programmi integrati di riqualificazione delle periferie «Pirp». Un risultato, ottenuto grazie al lavoro costante, del Settore Urbanistica per la redazione del programma.
<p><!--
@page { size: 21cm 29.7cm; margin: 2cm }
P { margin-bottom: 0.21cm }
--></p>
<p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"><strong>GALATINA</strong> | Il
Comune di Galatina al decimo posto (su 129 Comuni partecipanti) della
graduatoria regionale delle proposte dei Programmi integrati di
riqualificazione delle periferie «Pirp». Un risultato,
ottenuto grazie al lavoro costante, del Settore Urbanistica per la
redazione del programma di partecipazione al bando di concorso Pirp
della Regione Puglia e alla collaborazione prestata dai cittadini
galatinesi nell’elaborazione del Pirp, ha permesso a questo ente di
ottenere un finanziamento pari a 3 milioni di euro, consentendo così
di utilizzare ulteriori finanziamenti per la Città di Galatina
per complessivi 13 milioni di euro.</p>
<p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">«Attraverso i Pirp
- sottolinea il sindaco <strong>Sandra Antonica</strong> - è possibile
la rigenerazione di quegli ambienti del territorio cittadino resi
marginali da processi di sviluppo insediativi non urbanisticamente
corretti, e caratterizzati da problemi di degrado fisico, sociale ed
economico. Si tratta di programmi tesi alla riqualificazione
edilizio-urbanistica, ma anche sociale ed occupazionale, di
significative aree di territorio, particolarmente degradate, nella
prospettiva di un miglioramento generale delle condizioni ambientali
ad esse inerenti, con il raggiungimento di standards di servizi
qualitativamente più elevati, e con l’adeguamento e
potenziamento delle infrastrutture e delle urbanizzazioni primarie e
secondarie. Essi puntano ad un’azione integrata, con la
partecipazione attiva degli abitanti e di tutti gli attori sociali
coinvolti, politici ed imprenditoriali, che mira alla
riorganizzazione dell’assetto urbanistico, al miglioramento della
qualità ambientale, e contestualmente, anche alla
incentivazione occupazionale, nonché al recupero e/o
realizzazione di alloggi in grado di pareggiare il disagio abitativo.</p>
<p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">I Pirp rappresentano
quindi una importante opportunità per avviare processi di
riqualificazione urbana che partano dalle reali esigenze di
vivibilità dei cittadini e, attraverso la creazione dei
laboratori (centri sociali, servizi aggregazionali), renda possibile
il loro coinvolgimento, facendoli partecipare alle decisioni che
interessano il loro quartiere attraverso le varie fasi progettuali».
Il Comune di Galatina prevede opere ed infrastrutture per oltre 13
milioni di euro, incidendo significativamente sulla realtà e
sull’economia cittadina. In particolare sono previsti: il recupero
e la dotazione di servizi delle Palazzine Iacp del Quartiere Nachi;
la realizzazione di 24 alloggi-parcheggio e le relative opere
urbanizzative ai comparti 18-19 del Pug; la realizzazione di una
palestra, verde e parcheggi in zona 167; la costruzione di una
struttura polivalente al Comparto 19 Pug; la realizzazione di un
asilo nido in viale Don Bosco; la realizzazione di un’arteria
stradale di circonvallazione Sud-Ovest della Città; la
sistemazione dell’area Mercatale e la realizzazione di un centro
commerciale; il generale potenziamento del verde e delle
urbanizzazioni ai Quartiere Nachi e Sant'Antonio.</p>
<p> </p>