08:00: Reteluna Oroscopo
09:30: Buongiorno col Sorriso
10.30: Reteluna Oroscopo R.
14:00: Pomeriggio insieme
16:30: Hit Italia
17:00: Music Box R.
18:30: Pup Revolution R.
UFFICIO RECLAMI
Data pubblicazione: 17/10/2008 | ATTUALITÀ
Minacce da parte dei frantoiani. A rischio la produzione di olio
È stata costituita a Matino nella serata di ieri un’associazione pronta a dare voce ai frantoiani salentini che non hanno intenzioni di aprire i frantoi, per la prossima campagna olearia, a causa dei basso prezzo sul mercato dell’olio d’oliva.
<p style="text-align: justify;"><strong>MATINO</strong> | Nella serata di ieri, i frantoiani oleari salentini, hanno deciso di riunirsi in associazione, e ora minacciano di non aprire i frantoi per la prossima campagna olearia. La riunione che si &egrave; svolta a Matino, con lo scopo di dare vita ad un&rsquo;associazione dei frantoiani oleari salentini oleari di tutto il Salento. <strong>Giuseppe Scorrano</strong>, dirigente Copagri-Uge Cisl di Lecce, ha sottolineato che la scelta di fare un incontro &laquo;&egrave; stato sollecitato dai gravi problemi economici che attanagliano tutto il comparto del sistema olio al solo scopo di originare un&rsquo;azione di contrasto al continuo calo del prezzo dell&rsquo;olio di oliva&raquo;. L&rsquo;associazione &egrave; stata costituita con lo scopo di tutelare l&rsquo;olio di oliva italiano, perch&egrave; il prezzo sul mercato ha raggiunto livelli troppo bassi, tanto da essere controproducente la raccolta. Le previsioni del futuro in questo ambito non sono molto incoraggianti a causa dei costi di produzione che gli olivicoltori salentini si fanno carico. I produttori hanno intenzioni di non raccogliere le olive, e preferiscono farle marcire sul terreno, la causa &egrave; l&rsquo;aumento dei prezzi di fitofarmaci, concimi e petrolio. Questo comporter&agrave; quindi una diminuzione della produzione dell&rsquo;olio nel Salento. L&rsquo;azione di minaccia da parte dei frantoiani, che hanno intenzioni di non aprire i frantoi, sta a determinare una forte crisi agricola con conseguenze gravi sull&rsquo;economia salentina. Il dirigente Scorrano conclude sottolineando: &laquo;l&rsquo;intento &egrave; quello di richiamare l&rsquo;interesse delle istituzioni affinch&eacute; si attivino per trovare una soluzione alle problematiche che stanno affossando l&rsquo;intero comparto agricolo, un settore che oramai &egrave; in ginocchio&raquo;.</p>
L'EDITORIALE
Diretta in streaming con la radiocronaca della partita e la differita.
RETELUNA TV
CAMPIONATI ITALIANI
La redazione
La società di Franco Alemanno conquista 3 ori e 3 bronzi individuali.
QUASI IN B
La redazione
A pochi giorni dalla fine del campionato il Lecce lotta per la salvezza.
CRESCE L'ATTESA
di Giorgio Coluccia
Zampa: «Abbiamo ancora fame, vogliamo arrivare in serie B subito».
I FALCHI VOLANO
La redazione
La Dimcar Falchi Ugento vincono tre set. Ora secondi in classifica.
SCACCO MATTO
di Giorgio Coluccia
Al team di Giannini basta un tempo per risolvere la pratica Benevento.
Reteluna è un marchio registrato – Tutti i diritti sono riservati Reteluna lecce è un portale di proprietà del Gruppo Com.media P.Iva: 03928760754 | Copyright 2008 © Reteluna
Reteluna Lecce, l'informazione locale - Quotidiano multimediale del Salento Testata giornalistica iscritta al n°987 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 22 aprile 2008
Per inoltrare comunicati stampa scrivete a redazione.lecce@reteluna.it
Gli articoli, le foto, i video e tutti i contenuti delle pagine di questo sottoportale sono coperti da copyright e sono di proprietà del Gruppo Com.media. Non è consentito riprodurre i contenuti del portale senza preciso consenso. Ogni forma di citazione dovrà contenere un valido riferimento alla fonte.