08:00: Reteluna Oroscopo
09:30: Buongiorno col Sorriso
10.30: Reteluna Oroscopo R.
14:00: Pomeriggio insieme
16:30: Hit Italia
17:00: Music Box R.
18:30: Pup Revolution R.
UFFICIO RECLAMI
Data pubblicazione: 17/10/2008 | ATTUALITÀ
È di Novoli il ragazzo che ha creato il logotipo per la Palude del Conte
Si è guadagnato la nomina di «Creativo salentino», Michele Curto di Novoli, partecipando ad un concorso di idee per la realizzazione di un logo che rappresenti la Riserva Naturale Orientata Regionale Palude del Conte e Duna Costiera di Porto Cesareo.
<p style="text-align: justify;"><strong>NOVOLI</strong> | Si chiama <strong>Michele Curto</strong>, 25 anni di Novoli, creativo salentino studente di scienze della comunicazione presso l'universit&agrave; del Salento di Lecce il giovane che si &egrave; aggiudicato il primo posto per la creazione di un logotipo che da oggi in poi rappresenter&agrave; il parco terrestre regionale orientato di porto cesareo denominato &laquo;palude del conte e duna costiera&raquo;. L&rsquo;idea progettuale del logotipo rappresenta un cerchio, un gabbiano, tre colori. Cos&igrave; si pu&ograve; riassumere questa idea progettuale per rappresenta le caratteristiche peculiari della Riserva Natutale Orientata Regionale Palude del Conte e Duna Costiera di Porto Cesareo. Un logo che vuole evocare non solo il territorio, la sua cultura e le sue tradizioni, ma anche gli aspetti di una riserva naturale cos&igrave; piccola ma tanto ricca, l&rsquo;immagine perci&ograve; sintetizza attraverso un&rsquo;estrema semplicit&agrave;, i segni e gli elementi strutturali-evolutivi della Palude di Porto Cesareo. Con raffinatezza e pulizia evoca gli elementi costitutivi del territorio, anche attraverso un&rsquo;attenta scelta cromatica che riprende quelle sensazioni visive che si provano visitando gli ambienti della Palude. Il logotipo della forma principale &egrave; rappresentato da tre grandi cerchi che vogliono riprendere le &laquo;doline&raquo; tipiche delle Spunnulate, altro gioiello di questo territorio. L&rsquo;intenzione &egrave; quella di sfruttare la forma di queste cavit&agrave; naturali del terreno per rappresentare i tre momenti costitutivi dello sviluppo armonioso dell&rsquo;ambiente proprio della Palude. Quasi come tre contenitori ricchi di storia: il cerchio verde che richiama la palude, quello blu il mare cristallino e il cerchio giallo per colorare la duna. A questi, infine, si affianca la scelta di un gabbiano, anch&rsquo;esso elemento faunistico di spicco di questa zona, dalle ali spiegate e dai contorni non troppo definiti che sovrasta un elemento grafico che sintetizza il movimento e il dinamismo della canna palustre. Tutto in un&rsquo;elegante armonia di colori e segni. I colori, le combinazioni scelte per il logo sono giallo,verde e azzurro (blu), alle quali si affiancano un gioco di ombre che deliniano la forma del gabbiano. Si tratta di partiture cromatiche che sostengono un tipo di contrasto definito volto a ricreare le percezioni visivo\sensoriali degli elementi naturali propri del territorio della Palude. Nello specifico il giallo offre sensazioni del paesaggio retrodunare da cui la palude stessa trae origine. Il verde, il colore della natura, vuole simboleggia lo sviluppo, l'armonia, la freschezza e la fertilit&agrave; di un territorio in cui trova posto un&rsquo;enorme diversit&agrave; di piante ed animali che ne fanno un universo ambientale tutto da scoprire e proteggere. Infine l&rsquo; azzurro (blu), che &egrave; il colore del cielo e del mare, elementi naturali pregiati di questo habitat naturale che pu&ograve; considerarsi tra i pi&ugrave; pregiati del territorio salentino. Gli elementi testuali - Accanto a forme e segni grafici, il progetto propone un claim testuale con la dicitura completa del Parco Naturale riconosciuto per le sue bellezze dalla Regione Puglia e dall&rsquo;Unione Europea. Nella scelta del font per l&rsquo;elemento testuale si &egrave; optato per un font semplice, nel pieno rispetto delle caratteristiche dell&rsquo;intero logotipo, ma che allo stesso tempo dia modernit&agrave; e dinamicit&agrave; al progetto, nella sua totalit&agrave;. La composizione dell&rsquo;acronimo posta sopra l&rsquo;elemento &ldquo;grafico&rdquo; assegna e garantisce unicit&agrave; al logotipo che con la parte grafica costituisce un unicum dalla forte e determinata qualit&agrave; sintetico-evocativa.</p> <p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">Il marchio logotipo sar&agrave; utilizzato da subito dal comune jonico sia per la segnaletica che caratterizzer&agrave; e delimiter&agrave; la parametrazione della riserva naturale sia per sulla stampa del materiale promozionale divulgativo gi&agrave; a partire dalla fiera del turismo di Lugano (Svizzera) in programma dal 29 ottobre al 2 novembre alla quale parteciper&agrave; il comune cesarino.</p>
L'EDITORIALE
Diretta in streaming con la radiocronaca della partita e la differita.
RETELUNA TV
CAMPIONATI ITALIANI
La redazione
La società di Franco Alemanno conquista 3 ori e 3 bronzi individuali.
QUASI IN B
La redazione
A pochi giorni dalla fine del campionato il Lecce lotta per la salvezza.
CRESCE L'ATTESA
di Giorgio Coluccia
Zampa: «Abbiamo ancora fame, vogliamo arrivare in serie B subito».
I FALCHI VOLANO
La redazione
La Dimcar Falchi Ugento vincono tre set. Ora secondi in classifica.
SCACCO MATTO
di Giorgio Coluccia
Al team di Giannini basta un tempo per risolvere la pratica Benevento.
Reteluna è un marchio registrato – Tutti i diritti sono riservati Reteluna lecce è un portale di proprietà del Gruppo Com.media P.Iva: 03928760754 | Copyright 2008 © Reteluna
Reteluna Lecce, l'informazione locale - Quotidiano multimediale del Salento Testata giornalistica iscritta al n°987 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 22 aprile 2008
Per inoltrare comunicati stampa scrivete a redazione.lecce@reteluna.it
Gli articoli, le foto, i video e tutti i contenuti delle pagine di questo sottoportale sono coperti da copyright e sono di proprietà del Gruppo Com.media. Non è consentito riprodurre i contenuti del portale senza preciso consenso. Ogni forma di citazione dovrà contenere un valido riferimento alla fonte.