Data pubblicazione: 02/10/2008 | ATTUALITÀ
Otranto, al castello si discute di fondi strutturali e di opportunità per il territorio
L’utilizzo di fondi strutturali 2007-2013 e la riqualificazione urbana opportunità importanti per lo sviluppo economico pugliese e per la crescita del settore edilizio. Se ne parla il 2 e 3 ottobre ad Otranto nell’assemblea annuale Ance Puglia.
<p><!--
@page { size: 21cm 29.7cm; margin: 2cm }
P { margin-bottom: 0.21cm }
--></p>
<p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"><strong>OTRANTO</strong> |
L’utilizzo di fondi strutturali 2007-2013 e la riqualificazione
urbana opportunità importanti per lo sviluppo economico
pugliese e per la crescita del settore edilizio. Se ne parla il 2 e 3
ottobre ad Otranto nell’assemblea annuale Ance Puglia. Nel 2008 in
Puglia si conferma il trend negativo nelle vendite di immobili ad uso
privato e commerciale che già nel 2007 aveva registrato un
calo del 7,61 per cento rispetto all’anno precedente. Sul fronte
degli appalti pubblici si è registrato nel periodo
gennaio-luglio 2008 un calo del 7,7 per cento nel loro numero e del
9,2 per cento nel loro importo rispetto allo stesso periodo del 2007.
Questi dati e i ritardi nell’utilizzo dei fondi europei 2007-20013
già assegnati per le infrastrutture destano preoccupazione per
le prospettive dell’edilizia in Puglia che potrebbe trovare
opportunità di rilancio nell’accelerazione della spesa delle
risorse comunitarie e nelle iniziative pubblico-private offerte dalla
riqualificazione urbana e dalle relative leggi regionali entrate in
vigore.</p>
<p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Saranno questi i temi al
centro delle iniziative previste per il 2 e il 3 ottobre presso il
Castello aragonese di Otranto organizzate da Ance Puglia in occasione
dell’annuale convegno dei costruttori pugliesi. In particolare, nel
corso della sessione privata dell’assemblea, i presidenti del
comitato per il Mezzogiorno di Ance e di Confindustria, insieme a
rappresentanti del mondo istituzionale, esamineranno lo stato di
attuazione dei fondi strutturali 2007-2013 per interventi
infrastrutturali prioritari per il Mezzogiorno e per la Puglia, e
stabiliranno punti di congiunzione per le opere interregionali di
comune interesse. Obiettivo dell’incontro è quello di
individuare un percorso per ottimizzare, in tempi brevi, l’utilizzo
delle risorse pubbliche disponibili accelerando la spesa.</p>
<p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Il tema della
riqualificazione urbana come momento strategico per lo sviluppo del
territorio e le opportunità che scaturiranno dalla nuova legge
regionale in materia di riqualificazione saranno invece al centro
della sessione pubblica, prevista per il 3 ottobre a partire dalle
ore 9,30, nel corso del convegno «Sviluppo e rigenerazione
urbana». Rappresentanti del mondo accademico, istituzionale e
imprenditoriale si confronteranno sulle potenzialità offerte
dalle sinergie tra pubblico e privato e dai nuovi strumenti di
riqualificazione delle periferie alla luce di esempi di successo di
città italiane come Milano e Ferrara. Tra gli altri è
prevista la presenza dell’assessore regionale all’Assetto del
territorio, Angela Barbanente, che illustrerà le nuove
normative pugliesi e le possibilità di sviluppo delle stesse e
del presidente nazionale dell’Ance, Paolo Buzzetti.</p>
<p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">«Attraverso una
linea di azione comune - spiega Salvatore Matarrese, presidente di
Ance Puglia - Ance e Confindustria intendono condividere obiettivi e
interventi volti a liberare la spesa di somme destinate allo sviluppo
del Mezzogiorno in tempi brevi e alla realizzazione di opere
pubbliche già da tempo programmate. Sono opere importanti per
l’economia della nostra regione e per dare prospettive di sviluppo
al settore delle opere pubbliche il cui prossimo futuro desta
preoccupazione. In tale contesto e con queste prospettive di
incertezza - aggiunge Matarrese - le leggi regionali sulla
riqualificazione urbana sono un’importante opportunità di
collaborazione tra pubblico e privato per dare al mercato ed al
settore nuove prospettive di sviluppo ed, al contempo, per rendere
più attrattive le nostre città». Poi conclude: «È
necessario che privati e amministrazioni comunali si impegnino nel
trovare punti di convergenza per rendere operative queste opportunità
in tempi brevi, coniugando interessi privati e finalità
pubbliche condivise».</p>
<p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">L'Ance Puglia ha la
rappresentanza regionale della categoria imprenditoriale inquadrata
nel sistema associativo facente capo all’Associazione nazionale
costruttori edili. In particolare rappresenta e tutela i costruttori
nei rapporti con le istituzioni e le amministrazioni regionali, con
le rappresentanze politiche economiche, sindacali e sociali e con
ogni altra componente regionale della società. Inoltre
promuove esamina e tratta i problemi specifici della categoria a
livello regionale, assume le relative determinazioni ed interviene
presso le Autorità, enti ed Amministrazioni competenti per la
risoluzione degli stessi. L’attività dell’Ance Puglia si
esplica in conformità agli scopi e funzioni stabilite dallo
statuto approvato dall’Ance.</p>
<p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"><strong>IL PROGRAMMA</strong> | Il
Castello di Otranto, oggi e domani, ospita il convegno «Sviluppo
e rigenerazione urbana». Si comincia alle 9,30 con la
registrazione dei partecipanti. Dopo i saluti del sindaco della
città, Luciano Cariddi, alle 10 ci sarà la relazione
introduttiva di Salvatore Matarrese, presidente dell'Ance Puglia.
Poi, alle 10,20, è la volta di Silvia Valeri, della Direzione
Mercato Privato dell'Ance, che illustrerà «Le proposte
degli imprenditori». A seguire, Ezio Micelli, dell'università
di architettura di Venezia, che relazionerà sul tema della
«Perequazione urbana: opportunità di sviluppo per le
città». Pier Paolo Cavalcoli, coordinatore
dell'assessorato all'Urbanistica della Regione, invece, parlerà
di «Sistema informatico regionale come strumento di
semplificazione». Alle 11,30 si continua con Raffaele Atti,
assessore all'Urbanistica, Pianificazione territoriale ed Edilizia
privata del Comune di Ferrara, Gianni Verga, assessore alle Politiche
per la casa del Comune di Milano, mentre alle 12,30 Angela
Barbanente, assessora all'Assetto del territorio della Regione,
relazionerà su «Le nuove normative pugliesi».
Infine, Paolo Bezzetti, presidente dell'Ance, e Vincenzo Rutigliano,
giornalista de Il Sole 24 Ore.</p>
<p> </p>