Data pubblicazione: 30/09/2008 | ATTUALITÀ
«Costruiamo la pace», il Club Unesco, a Otranto, si prepara per un convegno
Il Club Unesco Otranto, in collaborazione con la Federazione Italiana Club Unesco, organizza una rassegna di riflessione sui diritti umani e sui valori del dialogo e dell’accoglienza dal titolo «Costruiamo la pace».
<p><!--
@page { size: 21cm 29.7cm; margin: 2cm }
P { margin-bottom: 0.21cm }
--></p>
<p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"><strong>OTRANTO</strong> | Il Club
Unesco Otranto, in collaborazione con la Federazione Italiana Club
Unesco, organizza una rassegna di riflessione sui diritti umani e sui
valori del dialogo e dell’accoglienza, dal titolo «Costruiamo
la pace». Otranto, cittadina simbolo del Mediterraneo, crocevia
di culture, intreccio di civiltà, per la sua strategica
posizione geografica, rappresenta l’estremo lembo di una terra (il
Salento e la Puglia intera), votata all’accoglienza e al dialogo
con l’altro: un’autentica vocazione, manifestatasi nel tempo, che
soprattutto in occasione dell’emergenza degli sbarchi dalla vicina
Albania, in pieni anni Novanta, la resero protagonista attiva di una
vera e propria gara umanitaria di solidarietà. Il Club Unesco
Otranto, attenendosi alle direttive statutarie federative, vuole
accrescere l’identità culturale otrantina, attraverso una
serie di appuntamenti che promuovano il territorio e che facciano
riappropriare questa terra di una storia che le appartiene, per
scovare, riproporre e veicolare, nell’analisi degli eventi, il
messaggio di pace e solidarietà, proprio di un luogo, intriso
storicamente di questi valori.</p>
<p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Il primo appuntamento
della rassegna sui diritti sarà pertanto il forum di
riflessione sul tema «Otranto 1991-2008: la Porta d’Oriente
ad oltre quindici anni dagli sbarchi. Racconti e testimonianze dal
Canale d’Otranto», che si terrà il prossimo 11 ottobre
2008, nella Sala triangolare del Castello aragonese di Otranto, a
partire dalle 19,30. Nel forum su «La politica e le istituzioni
dinanzi alla questione albanese» interverranno: Dario Stefàno,
consigliere regionale; Francesco Bruni, consigliere provinciale, già
sindaco di Otranto; Francesco Vetruccio, vicesindaco di Otranto e già
sindaco; Domenico Gagliani, Comandante Stazione carabinieri di
Otranto; su «La risposta dell’associazionismo ed il fermento
della solidarietà»; Giorgio Sammarruco, già
governatore «Misericordia di Otranto»; Luigi Farenga, già
governatore «Misericordia di Otranto»; Franco Mancarella
(medico incaricato Asl); monsignor Giuseppe Colavero, presidente di
Agimi, Eurogiovani. Su «Alle radici del fenomeno… racconti di
cronisti dal Canale d’Otranto», Raffaele Gorgoni, giornalista
Rai; Salvatore Ponzetta, carabiniere e scrittore.</p>
<p> </p>