08:00: Reteluna Oroscopo
09:30: Buongiorno col Sorriso
10.30: Reteluna Oroscopo R.
14:00: Pomeriggio insieme
16:30: Hit Italia
17:00: Music Box R.
18:30: Pup Revolution R.
UFFICIO RECLAMI
Data pubblicazione: 29/09/2008 | POLITICA
Arrivano i fondi dalla Provincia per il rifacimento della Galatone-Aradeo
La Provincia di Lecce ha stanziato 250mila euro per la sistemazione della strada provinciale Galatone-Aradeo. L’ente aderisce anche alla «Rete provinciale Riva del Sud», per la realizzazione di un progetto di sviluppo dell’area jonica.
<p style="text-align: justify;"><strong>LECCE</strong> | La giunta di Palazzo dei Celestini, presieduta da Giovanni Pellegrino, ha approvato nella seduta odierna il progetto definitivo di 250mila euro, finalizzato ai lavori di sistemazione della strada provinciale Galatone-Aradeo alla Contrada Luna. Il progetto in questione interessa il tratto di strada provinciale che attraversa i territori di Galatone e Secl&igrave; per una lunghezza di circa 2 km. Con questo provvedimento l&rsquo;esecutivo provinciale ha deliberato il via ad alcuni interventi di sistemazione, che nello specifico riguardano: - la messa in sicurezza di un tratto di strada nel territorio di Secl&igrave; profondamente degradato e soggetto a crolli, attualmente interdetto al traffico veicolare; - il rifacimento del manto stradale di un tratto di strada di circa 1 km., che si presenta disconnessa; - la realizzazione di canalette di drenaggio delle acque meteoriche superficiali, all&rsquo;interno del centro abitato di Secl&igrave;, da convogliare nel collettore principale. &laquo;L&rsquo;intervento adottato in giunta - dichiara l&rsquo;assessore alle Strade Flavio Fasano - risolve, di fatto, un problema molto importante per le popolazioni interessate. Con la messa in sicurezza ed il rifacimento del manto stradale abbiamo eliminato qualsiasi situazione di rischio. E&rsquo; questa un&rsquo;ulteriore dimostrazione che prosegue il nostro impegno per dotare il territorio di una viabilit&agrave; moderna facendo molta attenzione anche alla sicurezza&raquo;.</p> <p style="text-align: justify;"><br />La Provincia di Lecce ha anche preso un&rsquo;altra decisione, infatti ha aderito al gruppo di lavoro per la costituzione della &laquo;Rete provinciale della Riva Sud&raquo;, organismo volontario delle amministrazioni provinciali, geograficamente affacciate sul Mare Jonio, creato con lo scopo di avanzare progetti di sviluppo tali da attribuire alle Province coinvolte un peso geo-politico di rilievo nazionale e internazionale. Lo ha deciso oggi la giunta di Palazzo dei Celestini presieduta da Giovanni Pellegrino. La Rete, promossa dalla Provincia di Crotone e con sede presso la presidenza della stessa amministrazione calabra, raccoglie le 10 Province italiane che si affacciano sulle rive del Mar Ionio appartenenti tre alla Regione Sicilia, quattro alla Calabria, due alla Puglia, una alla Basilicata: Siracusa, Catania, Messina, Reggio Calabria, Catanzaro, Crotone, Cosenza, Taranto, Matera e Lecce. &laquo;Lo scopo e la missione della Rete &egrave; costituire un luogo di incontro e di verifica delle istanze provenienti dal territorio e di valorizzare i diversi progetti di collaborazione interistituzionale che le Province, le organizzazioni delle autonomie funzionali e del terzo settore, promuovono per lo sviluppo economico, sociale, culturale del territorio che si affaccia sul bacino jonico&raquo;, dice Cosimo Durante assessore alle Politiche dell&rsquo;Unione Europea, delegato a rappresentare la Provincia di Lecce nel gruppo di lavoro. &laquo;Questo nuovo soggetto pubblico &egrave; da intendersi quale laboratorio e incubatore di un progetto multifase, finalizzato alla nascita di nuove istituzioni di partecipazione, concertazione, pianificazione, programmazione con l&rsquo;intento di consolidarsi in una fondazione delle Province della Riva Sud. A tal fine si insedier&agrave; un apposito Comitato direttivo composto dai presidenti delle 10 province interessate incaricato di allestire una piattaforma per sviluppare l&rsquo;attivit&agrave; con una organizzazione capillare in grado di corrispondere agli obiettivi sia in termini di studi, ricerche ed eventi, sia di concrete azioni concertate per le politiche comuni a supporto dello sviluppo del sud jonico, sia di sperimentazione di forme e modalit&agrave; originali di integrazione delle politiche pubbliche&raquo;, conclude Cosimo Durante. Compiti istituzionali della Rete saranno relativi agli investimenti di infrastrutture e logistica, allo sviluppo economico e produzioni locali, al marketing territoriale integrato, allo sviluppo locale e sostenibilit&agrave; ambientale, alla ricerca, all&rsquo;innovazione e al trasferimento tecnologico, alle fonti energetiche convenzionali e alternative, alla promozione del turismo, del patrimonio archeologico, museale, architettonico, paesaggistico, della cultura e dei grandi eventi, ai rapporti con l&rsquo;Europa e all&rsquo;utilizzo delle misure comunitarie, alla tutela e valorizzazione del mare Jonio, con specifica attenzione alla istituzione di una rete jonica delle aree marine protette. Al momento dell&rsquo;insediamento della Rete &egrave; prevista una manifestazione da tenere a Crotone denominata &laquo;Forum della Riva Sud 10 province verso il 2010&raquo;, con l&rsquo;obiettivo di individuare inediti e originali punti unificatori euromediterranei, nel quadro della valorizzazione delle variet&agrave; culturali provinciali e territoriali, puntando sulla generazione di &laquo;circoli mediterranei di sviluppo&raquo;.<br /><br />La Fondazione Ico Tito Schipa ha una nuova sede, lo ha deciso oggi la giunta presieduta da Giovanni Pellegrino. Si tratta di parte dei locali dell&rsquo;immobile ex Sisri, di propriet&agrave; della Provincia. Dell&rsquo;immobile la Provincia ha destinato due aree alla Fondazione. L&rsquo;ala destra sita al primo piano, da usare come sala prove, sala professori e stanze dei direttori; tutto lo scantinato dell&rsquo;ala sinistra da utilizzare come archivio musicale, amministrativo, deposito strumenti, scenografie, e altro. Il contratto di comodato sottoscritto prevede una durata di 9 anni ed &egrave; rinnovabile. Fino a questo momento la Fondazione Ico aveva utilizzato come sede delle prove dei direttori e dell&rsquo;orchestra l&rsquo;ex Liceo Musicale Tito Schipa di Lecce, dovendo affrontare disagi di varia natura, a causa delle precarie condizioni strutturali dell&rsquo;immobile.</p>
L'EDITORIALE
Diretta in streaming con la radiocronaca della partita e la differita.
RETELUNA TV
CAMPIONATI ITALIANI
La redazione
La società di Franco Alemanno conquista 3 ori e 3 bronzi individuali.
QUASI IN B
La redazione
A pochi giorni dalla fine del campionato il Lecce lotta per la salvezza.
CRESCE L'ATTESA
di Giorgio Coluccia
Zampa: «Abbiamo ancora fame, vogliamo arrivare in serie B subito».
I FALCHI VOLANO
La redazione
La Dimcar Falchi Ugento vincono tre set. Ora secondi in classifica.
SCACCO MATTO
di Giorgio Coluccia
Al team di Giannini basta un tempo per risolvere la pratica Benevento.
Reteluna è un marchio registrato – Tutti i diritti sono riservati Reteluna lecce è un portale di proprietà del Gruppo Com.media P.Iva: 03928760754 | Copyright 2008 © Reteluna
Reteluna Lecce, l'informazione locale - Quotidiano multimediale del Salento Testata giornalistica iscritta al n°987 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 22 aprile 2008
Per inoltrare comunicati stampa scrivete a redazione.lecce@reteluna.it
Gli articoli, le foto, i video e tutti i contenuti delle pagine di questo sottoportale sono coperti da copyright e sono di proprietà del Gruppo Com.media. Non è consentito riprodurre i contenuti del portale senza preciso consenso. Ogni forma di citazione dovrà contenere un valido riferimento alla fonte.