08:00: Reteluna Oroscopo
09:30: Buongiorno col Sorriso
10.30: Reteluna Oroscopo R.
14:00: Pomeriggio insieme
16:30: Hit Italia
17:00: Music Box R.
18:30: Pup Revolution R.
UFFICIO RECLAMI
Data pubblicazione: 25/09/2008 | POLITICA
Consorzio Sisri, «ente senza prospettive, perché tanti progetti e previsioni?»
Gli interrogativi di Adriana Poli Bortone sul futuro dell’Asi di Lecce. Il Consorzio Sisri sarebbe in una situazione debitoria. Per questo motivo, la senatrice interviene dicendo che «è inspiegabile che il cda porti avanti progetti e previsioni senza prospettive».
<p><!-- @page { size: 21cm 29.7cm; margin: 2cm } P { margin-bottom: 0.21cm } --></p> <p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"><strong>LECCE</strong> | Quella del Consorzio Sisri, oggetto in questi giorni di analisi, potrebbe essere una situazione senza ritorno. Lo scorso 27 maggio la senatrice del Popolo della libert&agrave; Adriana Poli Bortone ha rivolto un'interrogazione con richiesta di risposta scritta al ministro dell&rsquo;Economia e delle Finanze, Giulio Tremonti ed al ministro per lo Sviluppo economico, Claudio Scajola, per chiedere di affidare alla Corte dei Conti una indagine accurata sulla gestione commissariale dell&rsquo;ex Asi di Lecce (oggi Sisri) e comunque sugli ultimi dieci anni di gestione, nei quali il consorzio, come emerge anche dalle notizie di stampa di questi giorni, ha accumulato una notevole situazione debitoria. &laquo;Se esiste un debito di queste proporzioni - ribadisce anche oggi Adriana Poli Bortone alla luce del ritorno in termini di attualit&agrave; della vicenda - potrebbero esserci state anomalie gestionali e relativi responsabili su cui &egrave; opportuno rivalersi, liberando gli enti locali da oneri e spese improprie&raquo;. La richiesta di una indagine della Corte dei Conti &egrave; correlata anche al fatto che &laquo;a fronte di tale debito - si legge nel testo della interrogazione, che attende ancora la risposta dei ministri - nessun giovamento &egrave; venuto al territorio in termini di sviluppo dell&rsquo;area industriale (che, peraltro, &egrave; ancora priva di servizi) e che in regime commissariale molte operazioni pare siano state portate avanti soprattutto in termini di dismissione e di alienazione di immobili e molti incarichi, particolarmente onerosi, pare siano stati affidati dal Commissario e dai dirigenti&raquo;. Per questo, sottolinea ancora la senatrice &laquo;&egrave; inspiegabile che il consiglio di amministrazione porti avanti progetti e previsioni (come quelli per la piattaforma logistica per l&rsquo;ortofrutta o l&rsquo;ampliamento di 500 ettari dei terreni) in una situazione di questo tipo, senza alcuna prospettiva per l&rsquo;ente e di conseguenza per lo sviluppo del territorio&raquo;.</p> <p>&nbsp;</p>
L'EDITORIALE
Diretta in streaming con la radiocronaca della partita e la differita.
RETELUNA TV
CAMPIONATI ITALIANI
La redazione
La società di Franco Alemanno conquista 3 ori e 3 bronzi individuali.
QUASI IN B
La redazione
A pochi giorni dalla fine del campionato il Lecce lotta per la salvezza.
CRESCE L'ATTESA
di Giorgio Coluccia
Zampa: «Abbiamo ancora fame, vogliamo arrivare in serie B subito».
I FALCHI VOLANO
La redazione
La Dimcar Falchi Ugento vincono tre set. Ora secondi in classifica.
SCACCO MATTO
di Giorgio Coluccia
Al team di Giannini basta un tempo per risolvere la pratica Benevento.
Reteluna è un marchio registrato – Tutti i diritti sono riservati Reteluna lecce è un portale di proprietà del Gruppo Com.media P.Iva: 03928760754 | Copyright 2008 © Reteluna
Reteluna Lecce, l'informazione locale - Quotidiano multimediale del Salento Testata giornalistica iscritta al n°987 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 22 aprile 2008
Per inoltrare comunicati stampa scrivete a redazione.lecce@reteluna.it
Gli articoli, le foto, i video e tutti i contenuti delle pagine di questo sottoportale sono coperti da copyright e sono di proprietà del Gruppo Com.media. Non è consentito riprodurre i contenuti del portale senza preciso consenso. Ogni forma di citazione dovrà contenere un valido riferimento alla fonte.