08:00: Reteluna Oroscopo
09:30: Buongiorno col Sorriso
10.30: Reteluna Oroscopo R.
14:00: Pomeriggio insieme
16:30: Hit Italia
17:00: Music Box R.
18:30: Pup Revolution R.
UFFICIO RECLAMI
Data pubblicazione: 18/09/2008 | ATTUALITÀ
La Provincia di Lecce contro lo sfruttamento della prostituzione per strada
Sarà presentato domani a Barcellona in progetto E.N.a.T2 nato nel Salento. «L’obbiettivo cruciale – commenta Loredana Capone - è di creare una cooperazione tra organismi internazionali in modo da intervenire nei paesi dai quali le donne provengono».
<p style="margin: 0cm 0cm 0pt; text-align: justify;"><strong>LECCE </strong>| La Provincia di Lecce, in qualit&agrave; di soggetto responsabile&nbsp;del programma&nbsp;Agis - progetto E.N.a.T 2 (European Network against Trafficking) sar&agrave; presente a Barcellona il 19 e 20 settembre per il 5&deg; two-day meeting, durante cui saranno illustrate le finalit&agrave; del progetto. La delegazione della Provincia di Lecce sar&agrave; composta da <strong>Loredana Capone</strong>, vice presidente ed assessore alla Sicurezza e Qualit&agrave; sociale, <strong>Cosimo Durante</strong>, assessore provinciale allo Sviluppo locale e Politiche Ue ed <strong>Ines Rielli</strong>, responsabile del progetto &laquo;Libera&raquo; della Provincia di Lecce. Il progetto E.N.a.T2 (Programma Comunitario sulla cooperazione di polizia giudiziaria in materia penale), nato dalla collaborazione tra la Provincia di Lecce ed il comune di Venezia, con la diretta partecipazione, in fase di progettazione, della Procura della Repubblica, direzione disteattuale antimafia di Lecce e della questura di Venezia, si pone in continuit&agrave; con il precedente, Agis 2004, ed &egrave; funzionale allo sviluppo e creazione di reti e partnership tra cinque Stati membri, Italia, Spagna, Francia, Slovenia e Romania, un paese candidato, la Croazia, e un paese terzo, l&rsquo;Albania. &Eacute; finalizzato all&rsquo;individuazione delle vittime di tratta, assistenza e protezione sociale delle vittime, tutela della sicurezza e dei diritti delle vittime che collaborano con la giustizia nelle diverse fasi processuali; il progetto mira, altres&igrave;, all&rsquo;elaborazione e ratifica di protocolli di cooperazione locale e tra i membri della rete. Sono partner del progetto: Procura della Repubblica di Trieste, direzione distrettuale antimafia, universit&agrave; di Bologna, in particolare la facolt&agrave; di giurisprudenza, universit&agrave; del Salentom, facolt&agrave; di giurisprudenza sempre, l&rsquo;associazione &laquo;GIUdIT Giuriste d&rsquo;Italia&ndash;Onlus&raquo;, la Procura Generale di Slovenia, l&rsquo;universit&agrave; autonoma di Barcellona la Procura generale dell&rsquo;Albania, l&rsquo;associazione Q.A.G&ndash;Quendra Avokatore per Grate, il Reaching out &ndash; Ong di Bucarest, il service di prevention et de readaptation sociale di Nizza ed il Women&rsquo;s Roo Ong di Zagabria. <br /><br />&laquo;L&rsquo;impegno contro la tratta - dichiara la vice presidente Loredana Capone - pu&ograve; raggiungere risultati concreti solo se si punta sul coordinamento concreto ed efficace tra istituzioni sociali e civili e le forze dell&rsquo;ordine come con questo progetto si sta facendo. Ma l&rsquo;obbiettivo cruciale &egrave; di creare una cooperazione tra organismi internazionali in modo da intervenire nei paesi dai quali le donne provengono. Spesso le famiglie prima, e gli Stati poi, - continua Capone - si giovano dei proventi derivanti dallo sfruttamento delle ragazze E il disegno di legge presentato dal ministro Carfagna, laddove prevede sic et simpliciter il rimpatrio assistito delle giovani senza l&rsquo;individuazione di un organismo che verifichi le condizioni della famiglia nel paese di origine, non aiuta il percorso che con lo sforzo di tante istituzioni e delle forze dell&rsquo;ordine di sta facendo&raquo;.<br /><br />Anche Cosimo Durante, assessore provinciale allo Sviluppo locale e Politiche Ue, sottolinea l&rsquo;importanza dell&rsquo;evento: &laquo;Alla presenza di numerosi partner stranieri, provenienti da Spagna, Albania, Francia, Croazia, Slovenia,e Romania ed italiani, tutti appartenenti a magistratura, forze dell'ordine, associazioni, Ong, servizi pubblici e privati di assistenza vittime, operatori della ricerca, verr&agrave; presentato il progetto che mira a consolidare e promuovere la cooperazione tra magistrati e forze dell&rsquo;ordine&nbsp;operanti nel settore del contrasto al trafficking a scopo di sfruttamento sessuale e organismi pubblici e privati di assistenza alle vittime e tutela dei diritti&raquo;.</p>
L'EDITORIALE
Diretta in streaming con la radiocronaca della partita e la differita.
RETELUNA TV
CAMPIONATI ITALIANI
La redazione
La società di Franco Alemanno conquista 3 ori e 3 bronzi individuali.
QUASI IN B
La redazione
A pochi giorni dalla fine del campionato il Lecce lotta per la salvezza.
CRESCE L'ATTESA
di Giorgio Coluccia
Zampa: «Abbiamo ancora fame, vogliamo arrivare in serie B subito».
I FALCHI VOLANO
La redazione
La Dimcar Falchi Ugento vincono tre set. Ora secondi in classifica.
SCACCO MATTO
di Giorgio Coluccia
Al team di Giannini basta un tempo per risolvere la pratica Benevento.
Reteluna è un marchio registrato – Tutti i diritti sono riservati Reteluna lecce è un portale di proprietà del Gruppo Com.media P.Iva: 03928760754 | Copyright 2008 © Reteluna
Reteluna Lecce, l'informazione locale - Quotidiano multimediale del Salento Testata giornalistica iscritta al n°987 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 22 aprile 2008
Per inoltrare comunicati stampa scrivete a redazione.lecce@reteluna.it
Gli articoli, le foto, i video e tutti i contenuti delle pagine di questo sottoportale sono coperti da copyright e sono di proprietà del Gruppo Com.media. Non è consentito riprodurre i contenuti del portale senza preciso consenso. Ogni forma di citazione dovrà contenere un valido riferimento alla fonte.