08:00: Reteluna Oroscopo
09:30: Buongiorno col Sorriso
10.30: Reteluna Oroscopo R.
14:00: Pomeriggio insieme
16:30: Hit Italia
17:00: Music Box R.
18:30: Pup Revolution R.
UFFICIO RECLAMI
Data pubblicazione: 06/09/2008 | INTERVENTI
Poli: «Il sistema scolastico sia frutto di un federalismo anche formativo e culturale»
Adriana Poli Bortone, senatore del Popolo delle Libertà e coordinatrice di Alleanza Nazionale, affronta, tramite lettera aperta, prima la verifica del reale bilancio delle Asl, e poi si esprime sul sistema scolastico di Vendola.
<p style="margin: 0cm 0cm 0pt; text-align: justify;"><strong>LECCE | </strong>Il senatore del Popolo della Libert&agrave; e coordinatore di Alleanza Nazionale in Puglia Adriana Poli Bortone, tramite lettera aperta invita ad una verifica concreta dei Bilanci delle Aziende sanitarie di Puglia alla luce del deficit che risulterebbe dai dati relativi al 2007 e dal dato parziale del 2008. Tramite comunicato stampa, la Poli, fa sapere che in ambito scolastico la posizione della Sinistra &egrave; antica e anacronistica</p> <p style="margin: 0cm 0cm 0pt; text-align: justify;">Nelle sue dichiarazioni tende a precisare la verifica sui bilanci. &laquo;In vista dell&rsquo;attuazione del federalismo ed al fine di ridurre l&rsquo;addizionale Irpef - sottolinea Adriana Poli Bortone - sarebbe utile avviare una due-diligence per verificare quale sia la reale situazione ad oggi del Bilancio delle Asl pugliesi. Credo che sia un preciso dovere della giunta regionale dotata di un assessorato alla trasparenza, che certamente sar&agrave; in grado in tempi brevi di fornire tutte le indicazioni utili ai cittadini pugliesi perch&eacute; possano assumersi eventualmente anch&rsquo;essi le loro responsabilit&agrave;, al pari degli attuali amministratori regionali.</p> <p style="margin: 0cm 0cm 0pt; text-align: justify;">Pi&ugrave; volte Vendola, con ragione, ha richiamato ad una nuova cultura della classe dirigente regionale: &egrave; il momento buono per dimostrare come su un tema caldo come la sanit&agrave; si possa essere del tutto trasparenti, consentendo di raffrontare costi con benefici. La scelta di fondo fa il riferimento alla spesa storica e quello agli standard di spesa impone la conoscenza precisa degli elementi distorsivi di un sistema che - conclude - continua a produrre debiti nella Sanit&agrave; senza portare ad alcun risultato in termini di maggiore efficienza del servizio&raquo;.</p> <p class="MsoNormal" style="margin: 0cm 0cm 0pt; text-align: justify;">&nbsp;</p> <p style="margin: 0cm 0cm 0pt; text-align: justify;">Poi interviene sul sistema scolastico e dichiara: &laquo;&Egrave; un modo antico e anacronistico quello di Vendola di affrontare il tema del federalismo ponendo fin dall&rsquo;inizio del dibattito una sorta di iato fra scuola padana e scuola terrona. &Eacute; singolare che un uomo di cultura come il presidente della Regione Puglia privilegi la strumentalit&agrave; della polemica politica ai contenuti reali del progetto&raquo;. &Egrave; questo il giudizio del senatore del Popolo della Libert&agrave; e coordinatore di Alleanza Nazionale in Puglia Adriana Poli Bortone sulle recenti valutazioni del presidente della Regione Puglia Nichi Vendola in merito ad alcuni aspetti del progetto di riforma federalista dello Stato del Governo Berlusconi, in particolare alle novit&agrave; che attendono il sistema scolastico.</p> <p style="margin: 0cm 0cm 0pt; text-align: justify;">&laquo;Ragioniamo da anni, con condivisione bipartisan, sul recupero delle identit&agrave; culturali. Un recupero - secondo Adriana Poli Bortone - che non pu&ograve; esser fatto solo attraverso lauti finanziamenti ai progetti regionali, anche quelli, per carit&agrave;, vanno finanziati, ma cum grano salis. Molto meglio attraverso un sistema scolastico nel quale, oltre ad uguali contenuti formativi di base a livello nazionale, vi siano anche contenuti legati alla storia del territorio nelle sue molteplici espressioni, che vanno dalla danza alla musica o all&rsquo;artigianato. Non era la sinistra che, in un eccesso di autostima, si era sempre proclamata come sentinella delle diversit&agrave; e dunque delle identit&agrave; locali? Non pu&ograve; farlo solo se spinge per insegnare il griko nelle scuole elementari dei comuni della Grec&igrave;a salentina o se deve abbondantemente finanziare gli eventi del La Notte della Taranta.</p> <p style="margin: 0cm 0cm 0pt; text-align: justify;">Credo possa essere molto pi&ugrave; utile anche un federalismo che non sia solo fiscale, ma anche formativo e culturale - continua - con un sistema scolastico dotato di uguali contenuti sul territorio nazionale, il che salvaguarda quella unit&agrave; pi&ugrave; volte infranta proprio dagli interventi della Sinistra, ma arricchita da contenuti squisitamente localistici che stimolino negli allievi curiosit&agrave; di conoscere e quindi di appartenere al luogo nel quale sono nati. Vendola sa, meglio di me, che sono la forza della cultura dei luoghi, il senso dell&rsquo;appartenenza, la fierezza delle diversit&agrave; e delle identit&agrave;, che possono sconfiggere nei fatti la globalizzazione che tutto omologa. E la scuola - conclude il cenatore e coordinatore di An in Puglia - &egrave; la prima agenzia educativa che pu&ograve; fare la sua parte&raquo;.</p>
L'EDITORIALE
Diretta in streaming con la radiocronaca della partita e la differita.
RETELUNA TV
CAMPIONATI ITALIANI
La redazione
La società di Franco Alemanno conquista 3 ori e 3 bronzi individuali.
QUASI IN B
La redazione
A pochi giorni dalla fine del campionato il Lecce lotta per la salvezza.
CRESCE L'ATTESA
di Giorgio Coluccia
Zampa: «Abbiamo ancora fame, vogliamo arrivare in serie B subito».
I FALCHI VOLANO
La redazione
La Dimcar Falchi Ugento vincono tre set. Ora secondi in classifica.
SCACCO MATTO
di Giorgio Coluccia
Al team di Giannini basta un tempo per risolvere la pratica Benevento.
Reteluna è un marchio registrato – Tutti i diritti sono riservati Reteluna lecce è un portale di proprietà del Gruppo Com.media P.Iva: 03928760754 | Copyright 2008 © Reteluna
Reteluna Lecce, l'informazione locale - Quotidiano multimediale del Salento Testata giornalistica iscritta al n°987 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 22 aprile 2008
Per inoltrare comunicati stampa scrivete a redazione.lecce@reteluna.it
Gli articoli, le foto, i video e tutti i contenuti delle pagine di questo sottoportale sono coperti da copyright e sono di proprietà del Gruppo Com.media. Non è consentito riprodurre i contenuti del portale senza preciso consenso. Ogni forma di citazione dovrà contenere un valido riferimento alla fonte.