08:00: Reteluna Oroscopo
09:30: Buongiorno col Sorriso
10.30: Reteluna Oroscopo R.
14:00: Pomeriggio insieme
16:30: Hit Italia
17:00: Music Box R.
18:30: Pup Revolution R.
UFFICIO RECLAMI
Data pubblicazione: 22/08/2008 | SPETTACOLO
Trepidante attesa per il concerto finale del Festival de La Notte della Taranta 2008
Nella vigilia dell'evento dell'estate salentina c'è trepidante attesa. Sul palco della Notte della Taranta Caparezza, i Sud Suound System, gli Après la Classe e tanti altri artisti italiani e stranieri. Oggi presentazione a Melpignano.
di Marco Palma


<p><!-- @page { size: 21cm 29.7cm; margin: 2cm } P { margin-bottom: 0.21cm } --></p> <p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"><strong>MELPIGNANO</strong> | Parlando del Salento e della pizzica &egrave; necessario pensare alla &laquo;Notte della Taranta&raquo; di Melpignano. Nata qualche anno fa come una festa popolare, una sagra di paese con un pubblico circoscritto al solo Salento, negli ultimi anni la Notte della Taranta si &egrave; trasformata in un vero e proprio festival di tutta la Grec&igrave;a salentina, che non si limita alla musica popolare del sud, ma che si &egrave; dato un crescendo di manifestazioni musicali, laboratori e audizioni aperte sempre pi&ugrave; partecipate e ricche, che culminano nella grande notte-spettacolo, con l'esibizione di musicisti di tutta Italia, e non solo. Giunta alla sua undicesima edizione, la Notte della Taranta non perde occasione per lasciare un clima di trepidante attesa per il concertone finale che si terr&agrave; domani, 23 agosto, sul palco storico allestito nel piazzale del convento degli Agostiniani. Si prevede per la serata di domani un afflusso di circa centomila persone. Una delle principali priorit&agrave; &egrave; quella di garantire la sicurezza per tutte le persone che, per l&rsquo;occasione, si riverseranno a Melpignano. Il festival &egrave; ideato e realizzato da Unione dei Comuni della Grec&igrave;a Salentina e Istituto Diego Carpitella, studioso e conoscitore della musica etnica e popolare, con il sostegno e la collaborazione di Provincia di Lecce e Regione Puglia.</p> <p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">&nbsp;</p> <p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Gli artisti che si esibiranno domani sul palco saranno accompagnati dall&rsquo;orchestra popolare della Notte della Taranta diretta da Mauro Pagani, in sostituzione di Ambrogio Sparagna. Tra i numerosi artisti che canteranno e suoneranno alla Notte della Taranta spiccano Caparezza, i Sud Sound System, gli Apr&egrave;s la Classe, i Radiodervish, Richard Galliano e Rokia Traor&egrave;. L&rsquo; evento pi&ugrave; importante e atteso dell&rsquo;estate aprir&agrave; i battenti alle 19,30 quando saliranno sul palco alcuni dei pi&ugrave; importanti testimoni della cultura popolare salentina e pugliese come i Cantori dei Menamenam&ograve;, Giovanni Avantaggiato, la Famiglia Cordella, Uccio Aloisi Gruppu e Officina Zo&egrave;.</p> <p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">&nbsp;</p> <p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">A seguire un omaggio a Pino Zimba, al quale &egrave; dedicata questa edizione del festival, del regista Edoardo Winspeare, con un contributo cinematografico che ha per protagonista questo &laquo;albero di canto&raquo; e pilastro della musica popolare salentina scomparso pochi mesi fa. Dopo questa apertura sar&agrave; la volta dell&rsquo;orchestra popolare diretta da Mauro Pagani, accompagnato ai fiati da Mario Arcari, alle percussioni da Arnaldo Vacca e, alla mandola, da Mimmo Epifani, presente nelle serate precedenti tenutesi nei vari paese della Grec&igrave;a salentina. L&rsquo;orchestra tra i vari musicisti che la compongono ospiter&agrave;, per l&rsquo;occasione, due artisti internazionali: il musicista e polistrumentista Richard Galliano, assai noto nel panorama del jazz internazionale, e la travolgente Rokia Traor&egrave;.</p> <p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">&nbsp;</p> <p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Prima dell&rsquo;apertura sul palco della Notte, la serata inizier&agrave; in piazza San Giorgio alle ore 18.00 con il recital-concerto di Piero Rapan&agrave;, Simone Giorgino, Angela De Gaetano e i suoni degli Adria di Claudio Prima, Maria Mazzotta, Redi Hasa ed Emanuele Coluccia, dal titolo Qui, se mai verrai... Il salento dei poeti. Si tratta di uno spettacolo di parole e di suoni, che intreccia paesaggi urbani ai &ldquo;clamori&rdquo; della natura. Il progetto prosegue la collaborazione attiva gi&agrave; da anni tra la direzione del festival e il Fondo Verri di Mauro Marino e Piero Rapan&agrave;. L&rsquo;intera serata del 23 agosto sar&agrave;, dunque, anche quest&rsquo;anno, una produzione originale frutto di numerosi mesi di lavoro, prove, incontri e scambi che proseguiranno quel viaggio musicale in movimento ormai da dieci anni e che l&rsquo;anno scorso in particolare ha fatto incrociare le rotte che dal Salento vanno a tutto il Mediterraneo e ai Balcani, in cerca di memorie antiche, inedite consonanze, nuovi paesaggi di suoni.</p> <p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">&nbsp;</p> <p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">La Provincia di Lecce, nel contesto delle iniziative previste per incentivare l&rsquo;utilizzo dei mezzi di trasporto pubblico e, di conseguenza, diminuire l&rsquo;afflusso di traffico evitando code infinite e un uso eccessivo di mezzi, ha programmato in occasione della Notte della Taranta 2008 uno speciale servizio di trasporto pubblico, realizzato in collaborazione tra Ferrovie Sud-Est e Salento viaggi. In particolare, sono previsti dei collegamenti a mezzo autobus che accompagneranno i passeggeri dalle varie localit&agrave; costiere e dell&rsquo;entroterra verso le principali stazioni delle Ferrovie Sud-Est. Il costo del servizio sar&agrave; di soli 3 euro andata e ritorno ed &egrave; comprensivo sia del trasporto autobus sia di quello ferroviario. I biglietti sono gi&agrave; disponibili e si possono acquistare presso le stazioni delle Ferrovie Sud-Est, i punti di informazione Salento in treno e bus, l&rsquo;agenzia Crusi Viaggi in piazza Sant&rsquo;Oronzo a Lecce ed a bordo degli autobus.</p> <p>&nbsp;</p>
L'EDITORIALE
Diretta in streaming con la radiocronaca della partita e la differita.
RETELUNA TV
CAMPIONATI ITALIANI
La redazione
La società di Franco Alemanno conquista 3 ori e 3 bronzi individuali.
QUASI IN B
La redazione
A pochi giorni dalla fine del campionato il Lecce lotta per la salvezza.
CRESCE L'ATTESA
di Giorgio Coluccia
Zampa: «Abbiamo ancora fame, vogliamo arrivare in serie B subito».
I FALCHI VOLANO
La redazione
La Dimcar Falchi Ugento vincono tre set. Ora secondi in classifica.
SCACCO MATTO
di Giorgio Coluccia
Al team di Giannini basta un tempo per risolvere la pratica Benevento.
Reteluna è un marchio registrato – Tutti i diritti sono riservati Reteluna lecce è un portale di proprietà del Gruppo Com.media P.Iva: 03928760754 | Copyright 2008 © Reteluna
Reteluna Lecce, l'informazione locale - Quotidiano multimediale del Salento Testata giornalistica iscritta al n°987 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 22 aprile 2008
Per inoltrare comunicati stampa scrivete a redazione.lecce@reteluna.it
Gli articoli, le foto, i video e tutti i contenuti delle pagine di questo sottoportale sono coperti da copyright e sono di proprietà del Gruppo Com.media. Non è consentito riprodurre i contenuti del portale senza preciso consenso. Ogni forma di citazione dovrà contenere un valido riferimento alla fonte.