Data pubblicazione: 15/08/2008 | CRONACA
Ordigno a 200 metri da Otranto, risalente alla seconda guerra mondiale
È stato rinvenuto da un bagnante a circa sette metri di profondità. Ed è stato poi recuperato dal Nucleo specializzato del Servizio difesa antimezzi insidiosi, giunto da Taranto che lo hanno rimosso. Necessaria la messa in sicurezza della zona.
<p><!--
@page { size: 21cm 29.7cm; margin: 2cm }
P { margin-bottom: 0.21cm }
--></p>
<p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"><strong>OTRANTO</strong> | Un
ordigno è stato trovato al largo di Otranto. Solo un paio di
giorni fa, il 13 agosto scorso, a circa 200 metri dalla costa, ad una
profondità di 7 metri, all'imboccatura del porto di Otranto,
un bagnante durante un'immersione ha rinvenuto un ordigno bellico
tipo «proiettile». Subito dopo l'uomo ha avvertito gli
uomini della Guardia costiera di Otranto, che dopo un controllo in
mare lo hanno rinvenuto. Appena lo hanno saputo, gli uomini della
Capitaneria hanno attivato la procedura d'emergenza prevista, sia per
il recupero dell'ordigno che per la messa in sicurezza della zona.
Operazioni che hanno richiesto l'intervento del Nucleo specializzato
del Servizio difesa antimezzi insidiosi, il nucleo cioè
specializzato nella rimozione a mare di ordigni bellici, venuti in
provincia dalla marina militare di Taranto. Nelle prime ore di oggi,
i militari del nucleo sono giunti nel porto di Otranto, e assistiti
dai mezzi navali della locale capitaneria, hanno provveduto al
rinvenimento dell'ordigno e alla successiva messa in sicurezza. Come
si diceva, a seguito delle operazioni si è appurato che si
trattava di un ordigno di tipo «proiettile» della
lunghezza di 70 millimetri, risalente probabilmente alla seconda
guerra mondiale. Le operazioni hanno tenuto impegnati i militari per
circa due ore, e i mezzi navali della Guardia costiera di Otranto
hanno lavorato affinchè la navigazione dei diportisti in
transito avvenisse in sicurezza, lontana dalla zona delle operazioni
senza recare ulteriori disagi e imprevisti alla loro gita in mare.</p>
<p> </p>