<!-- @page { margin: 2cm } P { margin-bottom: 0.21cm } -->
LECCE | Un incontro tra Consulta provinciale sull’handicap e Asl prima della definizione definitiva del Pal (Piano Attuativo Locale) sulla salute. È quello promosso dalla vice presidente e assessore alla Qualità sociale della Provincia di Lecce Loredana Capone per oggi, lunedì 16 marzo, alle 17, nella sala conferenze del Palazzo della Provincia di Lecce in via Botti a Lecce e che vedrà la presenza del direttore sanitario della Asl Franco Sanapo. Le Asl pugliesi dovranno presentare alla Regione entro marzo 2009 la proposta di Piano Attuativo Locale, che ha il compio di definire i principali aspetti dei servizi per la tutela della salute nel territorio rispetto alla disabilità: il potenziamento e la concreta autonomia funzionale dei distretti socio-sanitari. La messa a regime delle strutture fondamentali in ogni distretto: casa della salute, consultori, presidi oncologici. La operatività della Porta Unica di Accesso. Ed ancora, la riorganizzazione integrata della rete ospedaliera territoriale; la attivazione di strutture ambulatoriali dedicate per le cure primarie che realizzino il raccordo tra cittadini, medico curante, specialisti e servizi, la soluzione delle problematiche che determinano le liste di attesa per gli esami diagnostici.
«Data l’importanza della posta in gioco ho ritenuto urgente e fondamentale mettere in contatto e a confronto la Asl e la Consulta sull’handicap che, rammento, è composta da persone con handicap o loro familiari, organizzati in associazioni», spiega la vice presidente Loredana Capone. «Il fine è quello di favorire la partecipazione e le proposte delle associazioni interessate in questa fase di ascolto e di programmazione dei servizi socio sanitari sul territorio, che proprio a quelle famiglie sono diretti, prima della definizione e dell’invio da parte della Asl alla Regione Puglia per l’approvazione. Molto c’è ancora da fare per i diversamente abili e le loro famiglie. Perciò ritengo utilissimo quest’incontro nella prospettiva che le istanze di chi spesso non ha voce trovino ascolto».